Questo è un post popolare villa66 Inviato 10 Aprile, 2014 Questo è un post popolare #1 Inviato 10 Aprile, 2014 Domenica scorsa ho trascorso qualche tempo con quello che io chiamo la mia collezione "Speciali", la numismatiche cianfrusaglie che non hanno un posto nella mia collezione, ma circa che io sono troppo sentimentale a rinunciare. Ecco la storia di uno di loro. Per diversi anni, quando ero un ragazzo vivevamo in Oklahoma, nei pressi di una città universitaria di medie dimensioni, non lontano dal suo aeroporto municipale, in un piccola suddivisione mezzo pieno di case per lo più nuove. Tra le altre cose—come suo vento—Oklahoma è conosciuto per il suo terreno di argilla rossa. Ottenere il prato di erba americana tipica a crescere c'è spesso duro, e se non c'è un buon motivo per fare lo sforzo, in genere è preferibile lasciare il suolo e le piante a loro forme naturali. Ecco com'era di fronte a noi—naturali. Nessun case erano state costruite lì ancora. Era dritto rosso argilla con macchie sparse di macchia giallo-trifoglio. Un tardo pomeriggio nel 1964 i miei genitori inviato mia sorella e me fuori a giocare. (L'anno è facile da ricordare a causa di "tutta la strada con LBJ" segni che erano nei cantieri per le elezioni presidenziali del Johnson vs Goldwater quell'autunno). Così io (all'età di 7 anni) e mia sorella sei-anno-vecchio erano in terra vacante attraverso la via dalla nostra casa, giocando inseguimento. Era il mio turno per tentare la sua cattura così stavo inseguendo lei, esecuzione di difficile. Improvvisamente, tutto in una volta, apparentemente dal nulla—un'immagine della Liberty Bell era nella mia mente. Inseguito mia sorella per due o tre secondi di più, ma poi ha rallentato, poi si fermò. La campana della libertà? Fatto marcia indietro, ripercorrendo i miei passi, guardando attentamente a terra. Cinque o dieci metri indietro, c'era sul terreno di argilla rossa, tra le patch del trifoglio giallo, la sua superficie argento nero dall'esposizione: Ero ancora circa un mese dal diventare un collezionista di monete, quindi non avevo pensato "Franklin Half." No, quello che avevo pensato era "Liberty Bell.” Così ho preso la moneta grande da terra e si girò: Ora, naturalmente, ha offuscato i colori della moneta. Il mezzo secolo intercorso (è stato un pieno 50 anni da quando toccato prima questo Half-Dollar!)... .the rosso argilla che era aggrappato al ritratto di Franklin e tra parti della leggenda... beh, tutto ciò che è rosso è ormai andato grigio, ma c'è ancora—pulire mai la moneta. Cinquanta centesimi era una grossa somma per un ragazzo allora e per circa un mese pensato a come sarebbe spenderli. Ma poi un filippino 1-centavo apparso e mi ha fatto un collezionista di monete. Così non ho mai fatto trascorrere questa 1954d Franklin half-dollar. Penso che mi prende alla riunione della nostra famiglia per Pasqua, e mostrarla a mia sorella. :) v. -------------------------------------------------------- Last Sunday I spent some time with what I call my “Special” collection, the numismatic odds and ends that don’t have a place in my collection, but about which I’m too sentimental to give up. Here is the story of one of them. For several years when I was a boy we lived in Oklahoma, near a medium-size university town, not far from its municipal airport, in a small subdivision half-full of mostly new homes. Among other things—like its wind—Oklahoma is known for its red clay soil. Getting the typical American grass lawn to grow there is often tough, and unless there is a good reason to make the effort, it’s usually best to leave the soil and the plants to their natural forms. That’s the way it was across the street from us—natural. No houses had been built there yet. It was straight red clay with scattered patches of scrub yellow-clover. One late afternoon in 1964 my parents sent my sister and me outside to play. (The year is easy to remember because of the “All the way with LBJ” signs that were in the yards for the Johnson vs. Goldwater presidential election that autumn.) So my six-year-old sister and I (at age 7) were in the vacant land across the street from our house, playing chase. It was my turn to try to catch her so I was chasing her, running hard. Suddenly—all at once, seeming out of nowhere—an image of the Liberty Bell was in my mind. I chased my sister for two or three seconds more, but then slowed, then stopped. The Liberty Bell? I backtracked, retracing my steps, carefully looking at the ground. Five or ten meters back, there it was on the red clay ground, in between the patches of yellow clover, its silver surface black from exposure: I was still about a month away from becoming a coin collector, so I hadn’t been thinking “Franklin Half.” No, what I had been thinking was “Liberty Bell.” So I picked the big coin up from the ground and turned it over: Time, of course, has dulled the coin’s colors. The intervening half century (it has been a full 50 years since I first touched this half-dollar!)…the red clay that was clinging to Franklin’s portrait and in between parts of the legend…well, all that red has now gone grey, but there it is still—I never did clean the coin. Fifty cents was a large sum for a kid then and for about a month I thought about how I would spend it. But then a Philippine 1-centavo appeared and made me a coin collector. So I never did spend this 1954d Franklin half-dollar. I think I’ll take it to our family’s get-together for Easter, and show it to my sister. :) v. 12
luke_idk Inviato 10 Aprile, 2014 #2 Inviato 10 Aprile, 2014 beautiful story, but I guessed you were younger :D Sent from my GT-S5570I using Lamoneta.it Forum mobile app 1
heineken79 Inviato 10 Aprile, 2014 #3 Inviato 10 Aprile, 2014 Absolutely fantastic! :good: I adore stories about American old-fashioned way-of-life, especially those in the countryside and in the middle-of-nowhere towns.
someday564 Inviato 10 Aprile, 2014 #4 Inviato 10 Aprile, 2014 That's amazing! The coin is still red, surely a good way to remember this story :D
nikita_ Inviato 10 Aprile, 2014 Supporter #6 Inviato 10 Aprile, 2014 Iou nun sappi scrivire in ingrisi como li altri... la storia je bella :) 1 Awards
donty Inviato 10 Aprile, 2014 #7 Inviato 10 Aprile, 2014 Hi, Very interesting history :) A small curiosity: what could you buy in those years with 1/2 dollar? -donty international :D -
vathek1984 Inviato 10 Aprile, 2014 #9 Inviato 10 Aprile, 2014 (modificato) Stupenda storia...deve essere una emozione ammirare dopo tanti anni le primissime monete che hanno costituito la propria collezione numismatica, fai benissimo a non separartene, nessun esemplare in perfetto FDC o Mint State 70 potrebbe raccontarti di più.. ;) Modificato 10 Aprile, 2014 da vathek1984 1
PAPERONEdePAPERONI Inviato 11 Aprile, 2014 #10 Inviato 11 Aprile, 2014 Grazie per averci donato una fetta della sua passione... E' sempre emozionante potere leggere i racconti di chi come noi ha coltivato questo amore... Ancora Grazie. Saluti. Awards
Liutprand Inviato 11 Aprile, 2014 #11 Inviato 11 Aprile, 2014 Thank you for your beautiful story .... maybe each of us has to tell someone.
villa66 Inviato 11 Aprile, 2014 Autore #12 Inviato 11 Aprile, 2014 A small curiosity: what could you buy in those years with 1/2 dollar? Cinquanta centesimi. Esso sarebbe hanno spedito lettere prima classe 10 ovunque negli Stati Uniti (posso ricordare incollando 5-cent Washington sulle lettere ai miei nonni—ora i francobolli sono 49 centesimi.)O quella Half-Dollar avrebbe comprato 3 lettere di posta aerea in Europa, con un nickel ($0.05) nel cambiamento. Telefoni di paga necessaria una dime ($0.10), così avrebbe fatto mio Half-Dollar 5 telefonate. Mi ricordo il prezzo della benzina nella nostra città molto bene (ascolto ai miei genitori che hanno aiutati, ovviamente)... poi si varia tra circa $0,219 e 0,279 $ al gallone, così mio Half-Dollar avrebbe acquistato 2 galloni o modo (c. 7,5 litri). Ma più ragazzino roba... a un dime a testa mia cinquanta centesimi avrei comprato 5 barrette, e soda pop da una macchina era $0,15, così mio Half-Dollar avrebbe comprato 3 bottiglie con un nichel lasciati e deposito di 2 centesimi su ogni bottiglia sono tornato. Allora: 3 bottiglie di soda pop e 11 centesimi restano a spendere su un candy bar (dime) e un pezzo di gomma (penny). La maggior parte delle caramelle e soda erano teorica, tuttavia. Non siamo liberi di comprare quella roba a volontà, e quali caramelle e pop abbiamo consumato sempre più è venuto attraverso i nostri genitori (i distributori automatici presso la piscina durante l'estate erano una rara eccezione). Plastiche modelli erano costosi, ma ho potuto acquistare alcuni modelli di aeroplano per il poco quanto $0,29 ciascuna e mio Half-Dollar intero hanno acquistato uno della piccola vela modelli della nave. Per l'interi 50 centesimi ho potuto comprare uno dei modelli di aereo scala 1/72—se fossero aerei da combattimento, che è (plastiche modelli di bombardieri e soprattutto il costo di navi moderne considerevolmente più). È un dettaglio strano, ma Airfix plastiche modelli importati dalla Gran Bretagna erano relativamente poco costosi nel nostro magazzino preferito—così in quegli anni ho posseduto più Spitfires, Hurricanes, ME-109s e FW 190s (e aerei WWI britannico, francese e tedesco) che ho mai fatto aerei da combattimento americano! Io avevo meglio smettere ora --sto l'ombreggiatura in un vecchio, chiacchiera in modo casuale. (Non voglio confermare l'osservazione di luke :D ) Sull'età, però... nulla toglie gli anni come un buon hobby! È facile essere giovani, quando si pensa o si parla di monete. ;) v. ---------------------------------------------------------------------------- Fifty cents. It would have mailed 10 first-class letters anywhere in the U.S. (I can remember pasting 5-cent Washingtons on letters to my grandparents—now postage stamps are 49-cents.)Or that half-dollar would have bought 3 air-mail letters to Europe, with a nickel in change. Pay telephones required a dime, so my half-dollar would have made 5 phone calls. I remember the price of gasoline in our city very well (listening to my parents helped, of course)…then it varied between about $0.219 and $0.279 per gallon, so my half-dollar would have purchased 2 gallons or so (c. 7.5 liters). But more kid stuff…at a dime apiece my fifty cents would have bought 5 candy bars, and soda pop from a machine was $0.15, so my half-dollar would have bought 3 bottles with a nickel left over and 2 cents deposit back on each bottle I returned. So: 3 bottles of soda pop and 11 cents remaining to spend on a candy bar (dime) and a piece of gum (penny). Most of the candy and soda were theoretical, however. We weren’t free to buy that stuff at will, and what candy and pop we consumed most always came through our parents (the vending machines at the swimming pool during the summer were a rare exception). Plastic models were expensive, but I could buy a few airplane models for as little as $0.29 each, and my whole half-dollar would have purchased one of the small sailing ship models. For the whole 50-cents I could have bought one of the 1/72 scale airplane models—if they were fighter planes, that is (plastic models of the bombers and especially the modern ships cost considerably more). It’s an odd detail, but Airfix plastic models imported from Britain were relatively inexpensive in our favorite department store—so during those years I owned more Spitfires, Hurricanes, ME-109s and FW-190s (and British, French, and German WWI aircraft) than I ever did American fighter planes! I had better stop now--I’m shading into an old man, randomly yakking. (Don’t want to confirm luke’s observation :D ) About age, though…nothing takes off the years like a good hobby! It’s easy to be young when you think or talk coins. ;) v. 5
villa66 Inviato 11 Aprile, 2014 Autore #13 Inviato 11 Aprile, 2014 Grazie a tutti. Molto gentile.... :D v.
luke_idk Inviato 11 Aprile, 2014 #14 Inviato 11 Aprile, 2014 About age, though…nothing takes off the years like a good hobby! It’s easy to be young when you think or talk coins. Great! So I have good chances, as well :D
villa66 Inviato 27 Maggio, 2014 Autore #15 Inviato 27 Maggio, 2014 L'ultimo membro della mia collezione "speciale" è anche, paradossalmente, il più antico. Papà ha portato questo distintivo militare AFSOUTH casa dalla base NATO a Bagnoli una notte nel 1968 e ha dato a me. Naturalmente, non essendo soldi, ha mai avuto una probabilità di essere nella mia collezione di monete, ma era una cosa bella e aveva un collegamento vicino alla nostra storia di famiglia, così mi è stato attento a non perderlo. E poi, quando ho creato la mia collezione "speciale", questa bellezza rossa e oro fu uno dei soci fondatori. La cosa divertente è, qualche volta nella Pop, tardo anni '80—che aveva montato un display delle medaglie militari che aveva figurato nella sua carriera—menzionato che era stato in grado di includere un blu e argento AIRSOUTH (forze aeree alleate Europa sud) distintivo nel suo display, per qualche motivo non era riuscito a riportare un distintivo AFSOUTH (forze alleate sud Europa) rosso e oro. Chi è mai stato un collezionista di, beh, niente, conosce la guerra interna che seguirono :D , ma diamine, lui era mio padre. Così Pop tornati questo distintivo AFSOUTH e fu sorpreso e felice di vederlo. Il tempo non è mai fermato a lungo, tuttavia. AFSOUTH è ora una creatura del passato, come è (o sarà presto?) l'installazione della NATO a Bagnoli. Peggiore di tutti, mio padre non possiede questa bellezza rossa e oro e non ha, non per molti anni. Se può passare abbastanza tempo, però, la maggior parte delle volte dolore perde i bordi più nitidi. E recentemente io e mia madre stavamo guardando attraverso una scatola di gioielli che Pop aveva lasciato dietro quegli anni fa. Orologi, anelli—tutti i generi di piccoli ninnoli personali erano lì. Quello che un sacco di storie grandi e piccole, ci sono stati. E vicino al fondo della scatola era questo piccolo distintivo rosso e oro che Pop e io avevamo passato avanti e indietro nei decenni. Così è mio nuovamente. Vorrei che non fosse. Ma qui è prologo, per l'elemento successivo nella mia collezione di "speciale". :) v. --------------------------------------------------------------- The newest member of my “special” collection is also, paradoxically, one of the very oldest. Dad brought this AFSOUTH military badge home from the NATO base in Bagnoli one night in 1968 and gave it to me. Not being money, of course, it never had a chance of being in my coin collection, but it was a beautiful thing and it had a close connection to our family history, so I was careful not to lose it. And later on, when I created my “special” collection, this gold and red beauty was one of its founding members. Funny thing is, sometime in the late-‘80s Pop—who had assembled a display of the military medals that had figured in his career—mentioned that he had been able to include a blue and silver AIRSOUTH (Allied Air Forces Southern Europe) badge in his display, for some reason he had failed to bring back a red and gold AFSOUTH (Allied Forces Southern Europe) badge. Anybody who has ever been a collector of, well, anything, knows the internal war that followed :D , but heck, he was my Dad. So Pop got back this AFSOUTH badge and was surprised and happy to see it. Time is never stopped for long, however. AFSOUTH is now a creature of the past, as is (or soon will be?) the NATO installation at Bagnoli. Worst of all, my father no longer owns this red and gold beauty, and hasn’t, not for many years. If enough time can pass, though, most times grief loses its sharper edges. And recently my mother and I were looking through a jewelry box Pop had left behind those years ago. Watches, rings—all kinds of small personal trinkets were there. What a lot of stories big and small there were. And near the bottom of the box was this little red and gold badge that Pop and I had passed back and forth over the decades. So it’s mine again. I wish it wasn’t. But here it’s prologue, for the next item in my “special” collection. :) v. 3
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora