Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao.. Ho fatto delle ricerche in cui mi danno questo risultato:alla conquista della Grecia (202-146 a.C.). Questo avvenimento sancì la fine di due dei tre grandi regni (Macedonia, Siria ed Egitto) sopravvissuti alle guerre intestine tra i diadochi, che si erano innescate dopo la morte di Alessandro Magno.

Dallo studio delle monete è emersa una frequenza discontinua dei tipi ascrivibili a un’iconografia ‘greco-macedone’. Un primo nucleo, che comprende il maggior numero di conii selezionati in questo studio, si colloca in un arco di circa venticinque anni nella seconda metà del II secolo a.C.; un secondo nucleo si pone cronologicamente in concomitanza con la definitiva vittoria e il successivo trionfo di Pompeo su Mitridate; infine, un terzo e ultimo gruppo si pone in piena guerra civile, tra il 44 e il 31 a.C., poco prima della vittoria definitiva di Ottaviano su Antonio.

Denario battuto da Lucio Marcio Filippo nel 113 a.C., che rappresenta al diritto l’effigie di Filippo V di Macedonia,
presso il quale era stato mandato più volte come ambasciatore un antenato del monetario.


Inviato

La moneta di che trattasi era di bronzo e comunque, visto il peso, non poteva essere un denario.

Grazie per la risposta.

Giulio De Florio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.