piergi00 Inviato 19 Giugno, 2015 #1 Inviato 19 Giugno, 2015 Altra curiosita' : Birr Menelik II con contromarca di Vittorio.Emanuele. III al D/ 2
Lay11 Inviato 26 Giugno, 2015 #2 Inviato 26 Giugno, 2015 sarebbe molto interessante saperne di più, ma, non leggo molte risposte... ciao.
lucarosina Inviato 26 Giugno, 2015 #3 Inviato 26 Giugno, 2015 io è la prima volta che vedo una contromarca di Vittorio Emanuele III, sarebbe interessante sapere se ci sono altre monetazioni con questa contromarca.
Littore Inviato 27 Giugno, 2015 #4 Inviato 27 Giugno, 2015 Se non sbaglio i catalogo dell'asta dalla quale proviene questo esemplare lo descrive come pezzo probabilmente in uso tra le truppe italiane in Africa Orientale. Non conosco l'alfabeto della lingua amarica, ma sarebbe interessante capire la data della moneta, in modo da stabilire un terminus post quem alla impressione della contromarca.
piergi00 Inviato 27 Giugno, 2015 Autore #5 Inviato 27 Giugno, 2015 Menelik II fu imperatore d'Etiopia dal 1889 al 1913.
piergi00 Inviato 27 Giugno, 2015 Autore #6 Inviato 27 Giugno, 2015 Si tratta del II Tipo battuto dalla zecca di Parigi fra il 1900 e il 1904 con millesimo EE1892 (1900) e EE1895 (1903) 1
piergi00 Inviato 27 Giugno, 2015 Autore #7 Inviato 27 Giugno, 2015 Mi ricordo di aver gia' visto questa contromarca in un esemplare (forse lo stesso) postato tempo fa nel forum 1
Lay11 Inviato 27 Giugno, 2015 #8 Inviato 27 Giugno, 2015 ricordo una contromarca (che poi fu bollata come posticcia) ma non ricordo se era la stessa
NoNmi4PPLICO Inviato 27 Giugno, 2015 #9 Inviato 27 Giugno, 2015 Questa sembra la stessa contromarca. Da Artemide 17e luglio 2012 1
Lay11 Inviato 27 Giugno, 2015 #10 Inviato 27 Giugno, 2015 Questa sembra la stessa contromarca. Da Artemide 17e luglio 2012 sarebbe interessantissimo sapere chi, a che titolo e per quale motivo realizzasse ciò. molto affascinante come quesito.
NoNmi4PPLICO Inviato 28 Giugno, 2015 #11 Inviato 28 Giugno, 2015 Ciao @@Lay11,la moneta postata da piergi00 è un 1895 calendario giuliano che corrisponde al 1903 gregoriano, il tallero di convenzione, la casa d'asta lo classifica coniato dopo il 1935. Quindi la contromarca è stata apposta sul tallero,presumibilmente,tra il 1935-36 quando le truppe italiane partirono per la guerra d'Etiopia che si concluse con la conquista e l'annessione all'impero coloniale italiano....successivamente V.E.III diventò imperatore d'etiopia. Bisogna ricordare che il tallero di convenzione, chiamato birr dagli indigeni,è stata la moneta regolarmente utilizzata per gli scambi interni. Il birr,che conosco poco,penso che circolasse per un periodo assieme al tallero e servisse più che altro per gli scambi internazionali. Nonostante il birr sia più "giovane", può essere che le contromarche siano state apposte nello stesso periodo forse per "intimorire" la popolazione locale che stava per essere conquistata forse per rimarcare la vittoria.... Le mie sono solo ipotesi,nessuna verità. Simone 1
Lay11 Inviato 28 Giugno, 2015 #12 Inviato 28 Giugno, 2015 grazie! mi ero sempre chiesto quale monetazione si usasse in Etiopia e in Libia durante il colonialismo, a tal proposito. Questo in parte risponde alla mia domanda. Un saluto. 1
piergi00 Inviato 30 Luglio, 2015 Autore #13 Inviato 30 Luglio, 2015 Rispolvero questa discussione per sottoporvi un birr appena arrivato in collezione 2
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora