villa66 Inviato 11 Febbraio, 2016 #1 Inviato 11 Febbraio, 2016 Di esso quel tempo ancora...le nuove monete di quest'anno! Spero di vedere degli altri reperti dal 2016 qui. Ecco uno dei due centesimi 2016d ottenuti ieri a pranzo, le monete prima 2016 che hanno percorso la mia strada. Prendo atto che sono in anticipo rispetto al 2014 (15 marzo) o 2015 (24 febbraio). E in una di quelle cose strane—ho visto il mio primo 2016 moneta ieri in un ristorante 50 miglia di distanza, ma questa mattina, presso il gas pompa, sul terreno era un penny portafortuna. Ho scelto it up e abbastanza sicuro, un altro d 2016. (Ma graffiato e intaccato da un lato, dove era stato guidato nella pavimentazione di auto di passaggio). :) v. --------------------------------------------------------- It’s that time again…this year’s new coins! I hope to see others’ finds from 2016 here. Here’s one of two 2016d cents gotten yesterday at lunch, the first 2016 coins that have come my way. I note that they’re earlier than in 2014 (15 March) or 2015 (24 February). And in one of those odd things—I saw my first 2016 coin yesterday at a restaurant 50 miles away, but this morning, at the gas pump, on the ground was a lucky penny. I picked it up, and sure enough, another 2016d. (But scratched and nicked on one side, where it had been driven into the pavement by passing cars.) :) v. 7
villa66 Inviato 26 Marzo, 2016 Autore #2 Inviato 26 Marzo, 2016 Primo quarter-dollar di U.S. per 2016, "Shawnee National Forest" in Illinois.... :) v. 2
vathek1984 Inviato 26 Marzo, 2016 #3 Inviato 26 Marzo, 2016 Proprio belli questi quarters dedicati ai parchi, in media sono realizzati molto meglio dei quarters dedicati ai singoli stati...non trovate? Ho ricevuto i primi pezzi di questa collezione qualche giorno fa..:) Peccato soltanto che i rilievi del ritratto di George Washington siano così bassi...
villa66 Inviato 26 Marzo, 2016 Autore #4 Inviato 26 Marzo, 2016 Proprio belli questi quarters dedicati ai parchi, in media sono realizzati molto meglio dei quarters dedicati ai singoli stati...non trovate? Ho ricevuto i primi pezzi di questa collezione qualche giorno fa.. :) Peccato soltanto che i rilievi del ritratto di George Washington siano così bassi... Anch'io...penso che i quarters del parco sono molto, molto meglio eseguito rispetto i quarti statali e territoriali. Mi piace particolarmente il dispositivo di inquadratura sul retro di queste monete—dà loro una continuità che mancava, penso, prima. Ma non mi piace il dritto; sembra troppo simile a un sacco di parcheggio, che con tutti i motti richiesti essere nascosto lì fuori del modo. Ma mi piace il ritratto, che è molto più attraente rispetto a Washington degli anni '90 e oltre. È un peccato il sollievo è così basso—e che il ritratto è, francamente, troppo delicato—ma (e non ho pensato a questo fino a questo momento) il basso rilievo potrebbe essere necessario assicurare i disegni d'inversione sciopero fino correttamente. I disegni d'inversione di queste monete sono spesso molto intricati, come abbiamo tutti possono vedere e sembra sorprendente (ora che ci penso) che sono in grado di realizzare pienamente in forma di moneta. Sappiamo tutti fin troppo bene che c'è spesso un grande divario tra l'aspetto di un disegno su carta, e come si traduce in metallo. Mi piace soprattutto il quarters di Mt. Rushmore. Mi stava pensando che uno appena la notte scorsa e pensato di ricordare a voi. Buona vista di Jefferson, che deve valere qualcosa alla gente come te e me, dato che siamo entrambi non amano il nichel di Jefferson corrente! ;) v. --------------------------------------------------------------------- Me too…I think the Park quarters are much, much better executed than the State and Territorial quarters. I particularly like the framing device used on the reverse of these coins—gives them a continuity that was lacking, I think, before. But I don’t really like the obverse; looks too much like a parking lot, what with all the required mottos being tucked there out of the way. But I do like the portrait, which is so much more attractive than the Washington of the ‘90s and beyond. It is a shame the relief is so low—and that the portrait is, frankly, too delicate—but (and I didn’t think about this until just now) the low relief may be necessary to insure the reverse designs strike up properly. The reverse designs of these coins are often quite intricate, as we all can see, and it seems surprising (now that I think about it) that they are able to fully realize them in coin form. We all know too well that there’s often a very large gap between how a design looks on paper, and how it translates into metal. I especially like the Mt. Rushmore quarter. I was thinking about that one just last night and thought about mentioning to you. Good view of Jefferson, which has to be worth something to folks like you and me, since we both dislike the current Jefferson nickel! ;) v. 1
villa66 Inviato 24 Aprile, 2016 Autore #5 Inviato 24 Aprile, 2016 Dalla circolazione un paio di giorni fa, FDR su una dime 2016d. Il 70° anno consecutivo per queste dimes, introdotto nel 1946 in tempo per quella dell'anno "March of Dimes" (la lotta contro la polio carità FDR è stato quindi associato con.) Settant'anni; mi venne in mente questa mattina che—da una prospettiva di progettazione—il dime Roosevelt del 1946-2016+ è la moneta più longevo dell'America. Mai. :) v. ---------------------------------------------------------- From circulation a couple of days ago, FDR on a 2016d dime. The 70th consecutive year for these dimes, introduced in 1946 in time for that year’s “March of Dimes” (the polio-fighting charity FDR was so associated with.) Seventy years; it occurred to me this morning that—from a design perspective—the Roosevelt dime of 1946-2016+ is America’s longest-lived coin. Ever. :) v.
mfiumani Inviato 4 Maggio, 2016 #6 Inviato 4 Maggio, 2016 moglie appena tornata da NY e rovistando il borsellino ho trovato questo penny 2016 di Philadelphia...@@villa66 aveva Denver ora il set è completo :-) 1
villa66 Inviato 4 Maggio, 2016 Autore #7 Inviato 4 Maggio, 2016 moglie appena tornata da NY e rovistando il borsellino ho trovato questo penny 2016 di Philadelphia.. Il primo che ho visto! Non ho ancora la moneta di Philly-zecca... :( v. --------------------------------------- The first one I’ve seen! I still don’t have the Philly-mint coin…. :( v.
villa66 Inviato 22 Luglio, 2016 Autore #8 Inviato 22 Luglio, 2016 Dalla circolazione lo scorso fine settimana, un sopravvissuto di bell'aspetto da 40 anni fa... v. -------------------------------------------------------------- From circulation last weekend, a good-looking survivor from 40 years ago…. v. 1
villa66 Inviato 23 Luglio, 2016 Autore #9 Inviato 23 Luglio, 2016 Dalla circolazione entro l'ultimo paio di settimane, un pezzo di 25 cents di 2016d celebrando "Cumberland Gap" del Kentucky, dove—una volta—West americano ha cominciato... --------------------------------------------------------------- From circulation within the last couple of weeks, a 2016d 25-cent piece celebrating Kentucky’s “Cumberland Gap,” where—once upon a time—the American West began….
villa66 Inviato 23 Luglio, 2016 Autore #10 Inviato 23 Luglio, 2016 E la Virginia dell'ovest del quarto di dollaro, anche da Denver nel 2016, che ricorda di noi di "Harper Ferry," una tappa importante sulla strada triste alla guerra civile americana 1861-65. Lo stato del West Virginia era stata una parte dello stato della Virginia prima della guerra, naturalmente, ma come Virginia seceded dal Unione, contee nord-occidentale della Virginia si separarono da lei—diventando West Virginia nel 1863. ------------------------------------------------------------------ And West Virginia’s quarter-dollar, also from Denver in 2016, which reminds of us of “Harper’s Ferry,” an important stop on the sad road to the American Civil War of 1861-65. The state of West Virginia had been a part of the state of Virginia before the War, of course, but as Virginia seceded from the Union, Virginia’s northwestern counties seceded from her—becoming West Virginia in 1863. v.
villa66 Inviato 25 Agosto, 2016 Autore #11 Inviato 25 Agosto, 2016 Lo scorso fine settimana il sabato stesso ho entrambi questi centesimi in circolazione. Il 2016 è il primo che ho visto — pennies rientrano generalmente dalla circolazione molto rapidamente, così ottenendo fin qui da Philadelphia è spesso difficile. Altri cento, il 1955d, è il primo cent di grano che ho visto per un po'. La cosa divertente è, per un millisecondo ho visto il "1955" e controllato automaticamente per la varietà di raddoppiato-die, naturalmente poi immediatamente visto la "D" e sapevo che era impossibile. Vecchie abitudini... v. --------------------------------------------------- Last weekend on the same Saturday I got both of these cents in circulation. The 2016 is the first I’ve seen—pennies generally fall out of circulation very quickly, so getting all the way here from Philadelphia is often kind of tough. The other cent, the 1955d, is the first Wheat cent I’ve seen for a while. Funny thing is, for one millisecond I saw the “1955” and automatically checked for the doubled-die variety, of course then immediately saw the “D” and knew it was impossible. Old habits…. v. 3
miza Inviato 26 Agosto, 2016 #12 Inviato 26 Agosto, 2016 Ciao @villa66 Nel post precedente hai postato il centesimo Lincoln del 1955, volevo chiederti se hai mai visto dal vivo quello doubled die? saluti
villa66 Inviato 27 Agosto, 2016 Autore #13 Inviato 27 Agosto, 2016 (modificato) Ciao @miza e tutti.... Non ho mai trovato uno in circolazione—quasi tutti da lungo tempo era stato rimosso dalla circolazione con il tempo iniziato a raccogliere come un ragazzino nel 1964. Ho consultato alcuni di loro nei negozi concessionari, per lo più in lastre, naturalmente. Ma una volta tengo un 1955 raddoppiato-dado in metallo per diversi minuti. È davvero una spettacolare moneta—posso vedere perché è diventato il favorito di collezioniste. (Ho chiamato quasi un "errore", ma non era uno, non in senso tradizionale, comunque. In ‘55 la zecca di Philly era sotto pressione per produrre monete da 1-cent—c'era requisito per le monete del 350% in più rispetto all'anno precedente—così la difficoltà di morire è stata notata, ma lo strumento difettoso è stato intenzionalmente usato comunque. La risultante centesimi di raddoppiato-die erano mescolati con altri prodotti e inviati fuori dalla porta di zecca.) Ancora una volta, l'errore è piuttosto spettacolare e così facile da vedere, che non so che cosa stavano pensando la gente di zecca. Collezionisti fissata sull'anomalia molto rapidamente, e le monete sono sparito dalla circolazione in collezioni e magazzino del rivenditore—ancora—ben prima che sapevo a cercarli. Detto questo, c'era infatti un curve(!) di apprendimento. Ricordo la lettura come un ragazzo negli anni '60s un resoconto scritto da collezionista di monete che era raccontare il suo primo incontro con i cento raddoppiato-die ‘55—ma era prima che lui era un collezionista. Egli era in un vicolo di bowling, penso e aveva un rotolo fresco dei centesimi nuovo di zecca. Era 1955—ha ricordato la data chiaramente—e si ricordò anche che le monete erano "sfocate". Ha trascorso 20 di loro—di nuovo, come lo ricordo—su due bottiglie di soda pop. Orange, credo. E aveva una stima, che non mi ricordo, di quanto quei 2 bottiglie di soda erano costato. Yikes. Infine, vorrei far notare che a causa del controllo aumento i centesimi 1955 ha ricevuto—e perché c'era tanta domanda insoddisfatta—che qualcosa chiamato un "povero uomo di raddoppiato-die" è venuto in voga e fu comprato e venduto in grandi numeri. (Trovato in circolazione, troppo, e quelli ho trovato me stesso). Il "raddoppiato-die di povero era in realtà [routine]mensola-raddoppio"("die rimbalzo") che ha creato qualcosa di indicativo di un 1955/5. E niente affatto come un 1955/1955...to non dire niente di tutto ciò che altri raddoppiare. Comunque, è stato 50 + anni ormai da quando ho iniziato a cercare per loro, e come alcuni milioni di altri americani mia età, sto ancora cercando! v. ----------------------------------------------------------------------- I’ve never found one in circulation—almost all of them had long since been removed from circulation by the time I began collecting as a little boy in 1964. I have looked at a few of them in dealers’ shops, mostly in slabs, of course. But I did once hold a 1955 doubled-die in the metal for several minutes. It’s really a spectacular coin—I can see why it became a collectors’ favorite. (I almost called it an “error,” but it wasn’t one, not in the traditional sense, anyway. In ’55 the Philly mint was under pressure to produce 1-cent coins—there was requirement for 350% more coins than the previous year—so the die difficulty was noticed, but the defective tool was intentionally used anyway. The resulting doubled-die cents were mixed with other product and sent out the mint door.) Again, the error is quite spectacular, and so easy to see, that I just don’t know what the mint folks were thinking. Collectors fastened on the anomaly very quickly, and the coins disappeared from circulation into collections and dealer’s stock—again—well before I knew to look for them. That said, there was indeed a learning curve(!). I remember reading as a boy in the ‘60s an account written by coin-collector who was recounting his first encounter with the ’55 doubled-die cent—but it was back before he was a collector. He was at a bowling alley, I think, and had a fresh roll of the brand-new cents. It was 1955—he remembered the date quite clearly—and he remembered also that the coins were “blurry.” He spent 20 of them—again, as I recall it—on two bottles of soda pop. Orange, I think. And he had an estimate, which I can’t remember, of how much those 2 bottles of soda had cost him. Yikes. Finally, I would note that because of the increased scrutiny the 1955 cents received—and because there was so much unsatisfied demand—that something called a “Poor man’s doubled-die” came into vogue and was bought and sold in large numbers. (Found in circulation, too, and those I did find myself.) The “Poor-man’s doubled-die was actually just run-of-the-mill “shelf-doubling” (“die bounce”) that created something suggestive of a 1955/5. And nothing at all like a 1955/1955…to say nothing of all that other doubling. Anyway, it’s been 50+ years now since I first started looking for them, and like some millions of other Americans my age, I’m still looking! v. Modificato 27 Agosto, 2016 da villa66
miza Inviato 27 Agosto, 2016 #14 Inviato 27 Agosto, 2016 Ciao @villa66 Bella storia! Grazie per avere spiegato a me e agli amici del forum la storia del centesimo 1955 doubled-die con dovizia di particolari. Cordiali saluti
villa66 Inviato 7 Settembre, 2016 Autore #15 Inviato 7 Settembre, 2016 (modificato) Guarda cosa nascondeva nel mio cambiamento di tasca quando sono tornato a casa ieri sera! Potrebbe provenire da uno qualsiasi dei quattro transazioni frettolose. Primo quarter d'argento ho ottenuto dalla circolazione in alcuni anni. Ha quello sguardo speciale d'argento, e quel bellissimo anello in argento quando atterra su un tavolo. Da Denver, e perché è datato 1964, proprio al momento dello switch di rame-nichel-placcato-rame, esso potrebbe sono stato colpito nel 1964 o 1965. Si scioglie per $3.50—ma non posso contribuire a pensare che il primo anno ho cominciato a collezionare monete, questo sarebbe stato l'equivalente (temporale) di trovare un quarto 1912 in circolazione! v. ------------------------------------------------------------ Look what was hiding in my pocket change when I got home last night! Could have come from any of four hurried transactions. First silver quarter I’ve gotten from circulation in some years. It has that special silver look, and that beautiful silver ring when it lands on a table-top. From Denver, and because it’s dated 1964, right at the moment of the switch to copper-nickel-clad-copper, it may have been struck either in 1964 or 1965. It melts for $3.50—but I can’t help thinking that the first year I began collecting coins, this would have been the (temporal) equivalent of finding a 1912 quarter in circulation! v. Modificato 7 Settembre, 2016 da villa66 1
matteo95 Inviato 7 Settembre, 2016 #16 Inviato 7 Settembre, 2016 E passiamo dagli Usa al UK ... Credetemi le tre monete più difficili che abbia mai dovuto fotografare !!! Spero riusciate a vedere qualcosa ...2 , 5 e 10 pence ... da notare il nuovo ritratto della regina Elisabetta II ... entrato in circolazione solamente l'anno scorso . 1 Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora