Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve amici,oggi volevo mostrarvi questa monetina da 50 centesimi,a parer mio molto bella,ma non essendo espertissimo vorrei sentire un vostro parere.Grazie

post-19362-0-90781300-1455715130_thumb.j

Awards

Inviato

Si nota ancora una rimanenza di lustro soprattutto al dritto, leggera usura invece su entrambi i lati...direi SPL/FDC non avendo colpi ai bordi e fondi praticamente intatti da segni


Inviato

Io direi intorno allo SPL, più si meno no.

Awards

Inviato

@@Danielucci Grazie,il lustro è evidentissimo anche dietro la testa dell'aquila 

Awards

Inviato

@@nando12 Grazie,oggi hai il braccino corto? ahhahahaha  :rofl:

Awards

Inviato

@@sulinus 

Diciamo che le foto non sono il massimo, ecco perchè  non mi sono sbilanciato un pochino in più, però ho dato da SPL in sù.  :hi:

Awards

Inviato

@@nando12 Capisco,ma fotografarle per bene  è davvero un problema,magari adesso ci riprovo che c'è meno luce

Awards

Inviato

@@sulinus 

Allora... il lustro c'è, i lacci del fascio littore sono apposto, bordo tutto ok, l'unica cosa che noto sono alcuni segni ...più vistosi al D/, complessivamente qFDC.

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

@@nando12 Ok grazie,naturalmente ad occhio nudo quei segnetti praticamente non si vedono

Awards

Inviato

Si nota ancora una rimanenza di lustro soprattutto al dritto, leggera usura invece su entrambi i lati...direi SPL/FDC non avendo colpi ai bordi e fondi praticamente intatti da segni

 

Concordo


Inviato

@@sulinus secondo me D/ qFDC (955°°°), con quei segnetti sul bordo il R/  è Spl-Fdc/qFDc (930°°°), il che determina uno Spl-Fdc/qFdc. complessivo (943°°°), però dovrei vederla in mano.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@nando12 Ok grazie,naturalmente ad occhio nudo quei segnetti praticamente non si vedono

@@sulinus Francesco i segnetti che occhio nudo dici che non si vedono, a che livello di ingrandimento si rendono visibili? 2,5X o 4-5X? Te lo chiedo per testare il mio sistema, grazie.

Awards

Inviato

 Grazie @@claudioc47 in mano è davvero notevole,sai benissimo che quei segnetti si vedono solo perché la foto è ad alta risoluzione 

Awards

Inviato

@@claudioc47 non ho una lenta di ingrandimento professionale,quindi non so rispondere alla tua domanda,ma guarda questa foto,ho allontanato la fotocamera diciamo di un 15 cm ed ecco il risultato

post-19362-0-55967600-1455720803_thumb.j

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@sulinus complimenti, è bellissima. Anche a parer mio siamo molto in alto, direi qFDC.

Volevo chiederti se è magnetica. Quella del 1939 XVIII diversi cataloghi la considerano NC

 

 A @@claudioc47 volevo chiedere una gentilezza: Alcuni giorni fa ho aperto due discussioni su monete simili. In base al tuo metodo, puoi darmi un parere?

 

Saluti a tuti


Inviato

@@sulinus non è necessaria una lente professionale. Generalmente una normale lente da ingrandimento che penso che anche tu hai, ha una potere 2,5X (ha una distanza di messa a fuoco di circa 8 cm. Una lente 4-5X la trovi anche dai cinesi e ha una distanza di messa a fuoco di 5-4 cm. rispettivamente. Dai ragazzi, cerchiamo di adottare degli standard strumentali, altrimenti ognuno di noi una stessa moneta la grada in maniera differente! A parte l'alta risoluzione, i segnetti se ci sono, ci sono per quello ti chiedevo il livello di visibilità; comunque ho fatto la prova con lo zoom dello schermo e direi che sono visibili intorno a 4X. Da questa foto il lustro sembra notevolissimo, in mano potrebbe essere anche qFdc.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@sulinus complimenti, è bellissima. Anche a parer mio siamo molto in alto, direi qFDC.

Volevo chiederti se è magnetica. Quella del 1939 XVIII diversi cataloghi la considerano NC

 

 A @@claudioc47 volevo chiedere una gentilezza: Alcuni giorni fa ho aperto due discussioni su monete simili. In base al tuo metodo, puoi darmi un parere?

 

Saluti a tuti

Ora vado a cercarle

Awards

Inviato

@@claudioc47 Grazie per la spiegazione,certe volte sembro cretino,ok,direi 4 5 cm ho provato

Awards

Inviato

@@sulinus complimenti, è bellissima. Anche a parer mio siamo molto in alto, direi qFDC.

Volevo chiederti se è magnetica. Quella del 1939 XVIII diversi cataloghi la considerano NC

 

 A @@claudioc47 volevo chiedere una gentilezza: Alcuni giorni fa ho aperto due discussioni su monete simili. In base al tuo metodo, puoi darmi un parere?

 

Saluti a tuti

@@miza Ho visto la prima, ora vado a vedere l'altra.

Awards

Inviato (modificato)

@@claudioc47 Grazie per la spiegazione,certe volte sembro cretino,ok,direi 4 5 cm ho provato

@@sulinus Francesco, non è che uno sembra cretino, ma a volte certe particolarità tecniche non tutti le conoscono. Se riuscissimo a "guardare" le monete tutti con lo stesso sistema sarebbe già un bel passo avanti, ma quello che mi meraviglia è che nessuno dei PROFESSIONISTI del settore abbia mai provato a creare uno standard strumentale ed operativo! 

Modificato da claudioc47
  • Mi piace 3
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.