Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Moneta romana¿? in bronzo da identificare. 12 gr. 28 mm di diametro.

Come si spiega questo bucco?? perche fare un ciondolo in anticchità??

Grazie a tutti,

post-3819-1161458616_thumb.jpg


Inviato

monnaie bysantine

assez usée

pas evident


Inviato

Concordo con sovering trattasi di un Follis (40 Nummi) postato al rovescio.

La M indica il valore nominale del Follis sotto la M Delta e lettere della zecca CON (Costantinopoli) la M dovrebbe essere sormontata da una croce.

Sulla sinistra della M ------>ANNO a destra della M II

II

Anni di regno dell'Imperatore .

Purtroppo il dritto della moneta per me che conosco poco le Bizantine è di difficile decifrazione (stante l'usura)

Forse qualche esperto delle bizantine riesce a dare un nome all'Imperatore ed un immagine del dritto.


Inviato

potrebbe trattarsi di un follis di Eraclio


Inviato

Grazie!!, evidentemente e un Follis....ma.....di Eraclio?? come potiamo saperlo?

e il bucco? con che senso lo potevano usare come ciondolo?...lo dico perche 3 anni fa o trovato un´altra moneta simile (anche un follis) di tipologia un po diversa con identico bucco....strano....¿?¿?¿?

Che opinioni avete?

Vi mando foto di moneta trovata 3 anni fa:

imagen005ws2.jpg

imagen006wy6.jpg

imagen008sw3.jpg


Inviato

E si venivano usate anche come ciondolo già all'epoca.


Inviato

Gradirei una identificazione dei due imperatori per parte di queste due monete.

Eraclio per la prima?

e la seconda?

Grazie a tutti!!!!! ;)


Inviato (modificato)

La seconda secondo me è un follis di Giustiniano forse di CARTAGINE?? ma tieni presente che sulle bizantine sono arruginito :)

Modificato da apostata72

Inviato

E si dovrebbe essere Giustiniano.


Inviato

per quanto riguarda il foro, anch'io anni fa ne ho trovata una e mi è venuta la curiosità di capire perchè ci fosse; il foro (come anche nella tua) non è a ore 12 il che mi ha fatto dubitare del fatto che potesse trattarsi di un ciondolo... l'ipotesi più convincente che ho trovato è stata quella dell'utilizzo votivo, la moneta veniva forata per essere poi inchiodata come ex voto e qualcuno mi ha anche detto che si usava fissare delle monete sulle insegne militari durante le battaglie... mah.

Comunque il foro non era fatto a caso, lo si capisce perchè viene rispettata la sagoma dell'imperatore.


Inviato

Grazie a tutti!!

Ariminum...e molto interesante quello che stai suggerendo...e certamente una possibilità... :)

Apostata72... la seconda moneta zeccata a Cartagine? perche? :huh:

Grazie,


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.