Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno Amici, stamattina come capita spesso, avrei bisogno di voi:

Guinea Giorgio III, 1788 - Spink 3729 credo. Peso: g. 8,0 - modulo mm. 24.1 - contorno integro.

1) Primo dubbio il peso, che per quanto io sappia dovrebbe oscillare sugli 8.35 grammi. Anche il modulo è leggermente inferiore allo standard, mm. 24,5 invece di 25-26. Il che mi crea dubbi soprattutto perché la moneta non è tosata, il contorno zigrinato è integro tutt'intorno alla moneta.

Poi c'è la conservazione che come vedete è ottima, credo SPL, se non qFDC. Tutto questo mi fa temere che non sia autentica (SOS!).

2) Se ritenete invece che sia una vera Guinea 1788, quale sarebbe secondo voi, lo stato di conservazione?

3) Perdonate le tante domande, mi sembra strano che non esistano varianti di questa moneta, Spink aggiunge al 3729 solo un "1788 second 8/7 exists", ma che vuol dire? E siete a conoscenza di altre varianti?

La moneta non ha il colore delle foto, è di un bell'oro. Sperando di non avervi annoiato, vi dico Ciao e grazie comunque a tutti

Guinea1788.jpg.8148b67aab72cfe62fa29185c11709f6.jpgIMG_7275.thumb.JPG.0fd71bbd54a150f2f0b8834f56939832.JPG

Arcangelo

 


Inviato

buongiorno, il peso in effetti è un po' calante. La variante citata riguarda la data:  8 ribattuto sul 7.

Si può vedere in questo link, dove vi sono parecchi esemplari del 1788.

http://www.londoncoins.co.uk/?page=Pastresults&searchterm=Guinea+1788&category=9&searchtype=1

Sulla autenticità ho dei dubbi per i caratteri delle leggende. Mi sembrano un po' troppo diritti, mentre nel link sono leggermente diversi.

Attendiamo altri pareri...

 

Awards

Inviato

Salve Bavastro, un'ottima risposta, anche se il tuo dubbio sulla legenda mi ha contagiato, in particolare al diritto la R di GEORGIVS e un po' anche la T di GRATIA.

Le lettere I e T che poi vedo sulle guinee al link che mi segnali (notevole!), hanno generalmente la base a coda di rondine, a volta anche appena accennata. Una o due mi sembra sono dritte, ma lo stile vorrei sbagliarmi, mi sembra comunque diverso.

Spero con tutto il cuore che ci sbagliamo, e come tu dici, attendiamo altri pareri...

Intanto, grazie


Inviato

Buongiorno. Non vedo elementi, nelle immagini della moneta in oggetto, che mi facciano dubitare la bontà della stessa. Diametro e peso ridotto non sono compatibili con lo stato di conservazione del tondello che valuterei, almeno vedendo queste foto, attorno al vf. Se il peso dichiarato è esatto, l'unica spiegazione plausibile, data anche l'irregolarità del contorno, resta una lieve tosatura. Invio il link di una passata discussione in cui puoi vedere anche un esemplare del 1788 di peso consono e di circonferenza più regolare.

 


Inviato

@Cinna74 Grazie per la risposta, ma forse stiamo cadendo in un equivoco circa il contorno, quella irregolarità che circonda il tondello, se ti riferisci a quella, è il residuo del bianco (diventato grigio per la fotocamera) del foglio su cui avevo poggiato la moneta. Non sono riuscito a toglierlo tutto, mi dispiace.

Ovviamente io ho la moneta in mano e ti confermo che il contorno è perfettamente zigrinato, come vedi dalla terza foto che ho postato. Ti posto anche un ingrandimento da cui si vede meglio il bordo del tondello.

Aspetto una tua opinione, per adesso ho messo da parte la pistola ad acqua che avevo preparato per il suicidio.

Non sei stato troppo severo col VF ? Ciao e grazie mille anche a te

58aef8a60316c_Guinea1788-D-Copia.thumb.jpg.a06afa64e4710505be9ce27f4aeeddc2.jpg                                                                            


Inviato (modificato)
18 ore fa, Hirpini dice:

@Cinna74 Grazie per la risposta, ma forse stiamo cadendo in un equivoco circa il contorno, quella irregolarità che circonda il tondello, se ti riferisci a quella, è il residuo del bianco (diventato grigio per la fotocamera) del foglio su cui avevo poggiato la moneta. Non sono riuscito a toglierlo tutto, mi dispiace.

Ovviamente io ho la moneta in mano e ti confermo che il contorno è perfettamente zigrinato, come vedi dalla terza foto che ho postato. Ti posto anche un ingrandimento da cui si vede meglio il bordo del tondello.

Aspetto una tua opinione, per adesso ho messo da parte la pistola ad acqua che avevo preparato per il suicidio.

Non sei stato troppo severo col VF ? Ciao e grazie mille anche a te

58aef8a60316c_Guinea1788-D-Copia.thumb.jpg.a06afa64e4710505be9ce27f4aeeddc2.jpg                                                                            

Buongiorno. Avevo visto la foto del contorno. I rilievi presenti sul bordo delle guinee sono molto pronunciati. Ipotizzavo potessero essere stati "grattati", ma non fino al punto di farli sparire del tutto. In questo modo si spiegherebbero il peso calante e il diametro minore. Purtroppo, in questo momento,  non ho modo di fotografare il contorno della mia per un confronto; ricordo bene, però, che al tatto, il contorno dà l'impressione di toccare una serie di "pallini". Poi ovviamente la mia resta una "teoria", avanzata per rispondere alle mancanze pondometriche che lamenti.  Per quanto riguarda la conservazione credo che se osservi, anche solo i riccioli o la corona al rovescio, ti renderai conto che la moneta ha lavorato e fatto ampiamente il suo dovere.

Per confronto ti allego le foto di una moneta del millesimo precedente giudicata da NGC AU58 (su per giù un "good EF" su per giù SPL+) converrai che freschezza e rilievi non sono paragonabili.

1831266.jpg.c2095b45233a527c64d8c319d082e114.jpg

Buona giornata

Buona giornata

Modificato da Cinna74
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@Cinna74 Salve,  ti ringrazio molto dell'attenzione che mi stai prestando.

Ho riguardato la moneta con calma e ho ridimensionato il mio entusiasmo di dilettante. Anche paragonando quelle del link segnalato da Bavastro (un grazie anche a lui) ieri sera ho concluso che hai ragionissima: VF.

Già, mi resta da imparare molto, a cominciare dalla modestia fino alla tosatura e allo stato di conservazione delle monete, specie le mie.

Proprio grazie a quel link e al tuo "AU58"  e "good EF su per giù SPL+", sto oggi pomeriggio scoprendo una serie di definizioni dello stato di conservazione che non conoscevo. A questo punto  mi chiedo perché i criteri di valutazione utilizzati in Italia e altri Paesi non vengano uniformati: mi sembra che trovare una corrispondenza sia cosa non proprio facile, tanto più che il nostro sistema piuttosto elementare (ma con i "quasi", i  "-"  e i  "+" forse supplisce alle sue lacune) si scontra con altri come quello usato in USA, molto molto variegato, un po' troppo forse.

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.

Ciao

 

Modificato da Hirpini

Inviato
26 minuti fa, Hirpini dice:

@Cinna74 Salve,  ti ringrazio molto dell'attenzione che mi stai prestando.

Ho riguardato la moneta con calma e ho ridimensionato il mio entusiasmo di dilettante. Anche paragonando quelle del link segnalato da Bavastro (un grazie anche a lui) ieri sera ho concluso che hai ragionissima: VF.

Già, mi resta da imparare molto, a cominciare dalla modestia fino alla tosatura e allo stato di conservazione delle monete, specie le mie.

Proprio grazie a quel link e al tuo "AU58"  e "good EF su per giù SPL+", sto oggi pomeriggio scoprendo una serie di definizioni dello stato di conservazione che non conoscevo. A questo punto  mi chiedo perché i criteri di valutazione utilizzati in Italia e altri Paesi non vengano uniformati: mi sembra che trovare una corrispondenza sia cosa non proprio facile, tanto più che il nostro sistema piuttosto elementare (ma con i "quasi", i  "-"  e i  "+" forse supplisce alle sue lacune) si scontra con altri come quello usato in USA, molto molto variegato, un po' troppo forse.

Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.

Ciao

 

Buonasera.  In molte discussioni sul forum è stato affrontato questo argomento. Ti posto i link delle più recenti

Personalmente penso che per ogni moneta la scala di riferimento debba essere quella del paese di provenienza. Anche perchè i cataloghi ed i relativi prezzi sono espressi attraverso la peculiare scala di riferimento. Questa è una moneta inglese e lo Spink nel listino usa la scala inglese quindi.....  Poi, volendo comparare le scale, si può dire che un vf corrisponda ad un bb, ma nella realtà non è proprio così... 

Buona lettura


Inviato (modificato)

@Cinna74 Grazie?

Modificato da Hirpini

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.