claudioc47 Inviato 28 Aprile, 2017 #1 Inviato 28 Aprile, 2017 In questo periodo mi sto dedicando all'approfondimento del grading delle monete USA. Giorni fa mi sono capitati due 5 cent buffalo, moneta che ritengo di ottimo livello estetico, in nickel, metallo di non facile graduazione. Allego le foto di entrambe per chi si vuole cimentare in un esercizio di grading, per poi fare un confronto con le conclusioni a cui sono giunto. 1 Awards
villa66 Inviato 2 Maggio, 2017 #2 Inviato 2 Maggio, 2017 Non pretendo di dare una valutazione sicura di questi due bella Buffs—le immagini, mentre molto dettagliate—non dare quello che io considero un quadro veritiero delle loro superfici. Così, con un'abbondanza di cautela, farò due ipotesi : Il 1919, EF+ = EF45, o meglio; e per il 1920, A + = AU55, o meglio. (Il 1920 dev'essere Mint State, o molto vicino ad esso, perché le linee di flusso non sono solo visibile, ma prominente.) Due belle monete...complimenti! v. ----------------------------------------------------- I can’t pretend to give a confident assessment of these two nice Buffs—the images, while very detailed—don’t give what I regard as a true picture of their surfaces. So, with an abundance of caution, I will make two guesses : The 1919, EF+ = EF45, or better; and for the 1920, AU+ = AU55 or better. (The 1920 has to be Mint State, or very close to it, because the flow-lines are not only visible, but prominent.) Two beautiful coins…complimenti! v.
claudioc47 Inviato 2 Maggio, 2017 Autore #3 Inviato 2 Maggio, 2017 2 ore fa, villa66 dice: Non pretendo di dare una valutazione sicura di questi due bella Buffs—le immagini, mentre molto dettagliate—non dare quello che io considero un quadro veritiero delle loro superfici. Così, con un'abbondanza di cautela, farò due ipotesi : Il 1919, EF+ = EF45, o meglio; e per il 1920, A + = AU55, o meglio. (Il 1920 dev'essere Mint State, o molto vicino ad esso, perché le linee di flusso non sono solo visibile, ma prominente.) Due belle monete...complimenti! v. ----------------------------------------------------- I can’t pretend to give a confident assessment of these two nice Buffs—the images, while very detailed—don’t give what I regard as a true picture of their surfaces. So, with an abundance of caution, I will make two guesses : The 1919, EF+ = EF45, or better; and for the 1920, AU+ = AU55 or better. (The 1920 has to be Mint State, or very close to it, because the flow-lines are not only visible, but prominent.) Two beautiful coins…complimenti! v. Buongiorno @villa66 grazie per l'intervento. Allego altre due foto per far vedere un po' meglio il lustro. Oggi se riesco allegherò due brevi video che permettono una migliore valutazione. Awards
miza Inviato 2 Maggio, 2017 #4 Inviato 2 Maggio, 2017 @claudioc47 ciao Belle e in discreta conservazione. Ho riscontrato che dalle nostre parti non è facile trovarle in conservazione migliore... (personalmente, non ne ho ancora vista una in condizioni UNC) Come conservazione concordo con @villa66
claudioc47 Inviato 2 Maggio, 2017 Autore #5 Inviato 2 Maggio, 2017 (modificato) 6 ore fa, miza dice: @claudioc47 ciao Belle e in discreta conservazione. Ho riscontrato che dalle nostre parti non è facile trovarle in conservazione migliore... (personalmente, non ne ho ancora vista una in condizioni UNC) Come conservazione concordo con @villa66 Ciao @miza. Allego altre foto e i due brevi video (anche per @villa66). Io a confrontarle con il Photograde della PCGS gli assegno dei gradi superiori. Entrambe le monete non presentano segni nei campi, nella '19 più che usura presenta dei "friction marks", almeno così sembra anche perché il metallo presenta una omogeneità di lustro, leggermente satinato, ma uniforme. La '20 addirittura presenta nei punti più bassi del conio (vedi tempia) e dei campi, la rugosità del metallo, indicatore di alta conservazione. Come si vede dal video il lustro dei rilievi è notevole. A fare il confronto con le foto della PCGS direi la '19 AU55 e la '20 MS64, se non MS65, ma è un confronto fotografico con tutti i se ed i ma del caso. AU55 PCGS MS64 PCGS MS65 PCGS Buffalo 1919.mov Buffalo 1920.mov Modificato 2 Maggio, 2017 da claudioc47 Awards
miza Inviato 6 Maggio, 2017 #6 Inviato 6 Maggio, 2017 @claudioc47 buon pomeriggio I video, non sono riuscito a vederli, appena ho un minuto, provo col PC Questa monetina a me piace molto! In questi giorni dopo aver letto questa Tua discussione, mi sono dedicato ad essa (Usando come paragone le foto del catalogo PCGS) e devo ammettere che Hai ragione! La conservazione che hai assegnato alle due monete oggetto della discussione a parer mio è corretta! AU55 per quella del 1919 e MS64 per quella del 1920. Le foto delle tue monete forse non mostrano tutto il lustro che sicuramente hanno nella realtà, ma i rilievi sono esattamente come li descrivi. Quindi, questi rilievi molto bassi in certi punti sono voluti dall'incisore. Non si tratta di debolezza di conio e tanto meno di usura nel caso di quella del 20. Cos'altro Hai trovato di interessante su questo tondello? Cordiali saluti 1
miza Inviato 6 Maggio, 2017 #7 Inviato 6 Maggio, 2017 @claudioc47 Ti presento un esemplare che a suo tempo catalogai come AU53 In questa moneta, l'usura mi sembra palese, corno e legenda appiattiti, lustro quasi assente... Cose ne pensi? Quale giudizio di conservazione gli daresti?
claudioc47 Inviato 6 Maggio, 2017 Autore #8 Inviato 6 Maggio, 2017 (modificato) 4 ore fa, miza dice: @claudioc47 Ti presento un esemplare che a suo tempo catalogai come AU53 In questa moneta, l'usura mi sembra palese, corno e legenda appiattiti, lustro quasi assente... Cose ne pensi? Quale giudizio di conservazione gli daresti? Ciao @miza secondo me il tuo è un MS62 e forse anche 63. Il corno è ben distinto, quando c'è usura è molto piatto e la punta si fa fatica a vederla anche sotto la lente. Mi sembra di vedere un discreto lustro sia sui campi, dove noto discrete tracce della granulosità del metallo originale, che sui rilievi. Il lustro delle mie lo puoi vedere dai video. Sono tondelli molto interessanti, poi il nickel è sempre ostico da valutare e con queste monetine si fa un bell'esercizio, come succede con i 50 cent. leoni. La freschezza del metallo è quella che fa la differenza. Modificato 6 Maggio, 2017 da claudioc47 1 Awards
miza Inviato 9 Maggio, 2017 #9 Inviato 9 Maggio, 2017 (modificato) ciao @claudioc47 Ti presento un altro esemplare del 1916 per lo stidio Cosa ne pensi? quale grading gli daresti? Inoltre, ingrandendo le foto ho notato un inizio di ossidazione al R/ nella parte inferiore del profilo del bisonte. Hai qualche consiglio al riguardo? Grazie... Saluti Modificato 9 Maggio, 2017 da miza
claudioc47 Inviato 9 Maggio, 2017 Autore #10 Inviato 9 Maggio, 2017 (modificato) 8 ore fa, miza dice: ciao @claudioc47 Ti presento un altro esemplare del 1916 per lo stidio Cosa ne pensi? quale grading gli daresti? Inoltre, ingrandendo le foto ho notato un inizio di ossidazione al R/ nella parte inferiore del profilo del bisonte. Hai qualche consiglio al riguardo? Grazie... Saluti Ciao @miza. Per l'ossidazione, che a me sembra esserci anche sul D/, prova a immergerla per un'ora nell'alcool etilico, poi con il cotton fioc delicatamente vedi se riesci a toglierla. Poi una bella saponata con sapone di Marsiglia e spazzolino da denti a setole morbide. Se è il cancro del nickel, on credo che ci sia molto da fare, purtroppo. Per la conservazione ci sentiamo nei prossimi giorni, oggi ho chiuso la giornata. Buona serata. Modificato 9 Maggio, 2017 da claudioc47 1 Awards
miza Inviato 9 Maggio, 2017 #11 Inviato 9 Maggio, 2017 @claudioc47 Ti ringrazio molto per il suggerimento..... 1
miza Inviato 10 Maggio, 2017 #12 Inviato 10 Maggio, 2017 @claudioc47 buongiorno Approfitto della Tua esperienza e gentilezza per mostrare a te e coloro che sono interessati la moneta del 1916 che ho presentato nel post 10. (In questo post presento la stessa dopo averla pulita utilizzando il Tuo suggerimento) Premetto che non amo pulire le monete, ma in questo caso a mio parere era necessario! In particolar modo al R/ subdolamente nascosta sul profilo del bisonte avevo notato una brutta ossidazione che col tempo avrebbe sicuramente rovinato ulteriormente la moneta. Faccio un rapporto del lavoro eseguito: Dopo aver tenuto a bagno la moneta per circa un ora in alcool per uso alimentare 95% l'ho lavata con sapone di marsiglia eseguendo movimenti rotatori con un vecchio spazzolino da denti a setole morbide. In fine ho risciacquato la moneta con acqua distillata e tamponata con un panno morbido. Questo è il risultato: A me sembra un buon risultato, cosa ne pensate? 1
claudioc47 Inviato 10 Maggio, 2017 Autore #13 Inviato 10 Maggio, 2017 24 minuti fa, miza dice: @claudioc47 buongiorno Approfitto della Tua esperienza e gentilezza per mostrare a te e coloro che sono interessati la moneta del 1916 che ho presentato nel post 10. (In questo post presento la stessa dopo averla pulita utilizzando il Tuo suggerimento) Premetto che non amo pulire le monete, ma in questo caso a mio parere era necessario! In particolar modo al R/ subdolamente nascosta sul profilo del bisonte avevo notato una brutta ossidazione che col tempo avrebbe sicuramente rovinato ulteriormente la moneta. Faccio un rapporto del lavoro eseguito: Dopo aver tenuto a bagno la moneta per circa un ora in alcool per uso alimentare 95% l'ho lavata con sapone di marsiglia eseguendo movimenti rotatori con un vecchio spazzolino da denti a setole morbide. In fine ho risciacquato la moneta con acqua distillata e tamponata con un panno morbido. Questo è il risultato: A me sembra un buon risultato, cosa ne pensate? @miza direi che il trattamento ha conseguito il risultato sperato. Però osserva bene sotto ingrandimento quel punto bianco vicino allo zoccolo, potrebbe essere ancora parte dell'ossidazione. toccalo con la punta di uno stuzzica denti e vedi se viene via. Eventualmente rimettila a bagno per una mezz'ora e con la punta di un ago cerca di eliminarla completamente. L'ideale sarebbe farlo sotto forte gradimento (20-30X) con un microscopio stereo. 1 Awards
miza Inviato 10 Maggio, 2017 #14 Inviato 10 Maggio, 2017 @claudioc47Risultato finale L'ossidazione è scomparsa completamente. Per toglierla completamente ho rimesso a bagno in alcool per circa 30 minuti la moneta e poi con l'aiuto di uno stuzzicadenti, uno spillo metallico e sotto una lente di ingrandimento x 10 ho provveduto ad asportare molto delicatamente la restante ossidazione che si vede al post 12. Se paragoniamo le foto del post 10 con questa, direi che la differenza è notevole. (Mi sento di aggiungere che questo mio ultimo intervento può graffiare la moneta e rovinarla per sempre) 2
miza Inviato 10 Maggio, 2017 #15 Inviato 10 Maggio, 2017 Aggiungo, che nonostante ho "strapazzato" questa moneta per tutto il giorno..... Usando il metodo giusto, la patina non è sparita se non in una piccola parte, fra la scritta five cents. In quel punto ho dovuto insistere a discapito della patina per togliere definitivamente l'ossidazione.
claudioc47 Inviato 10 Maggio, 2017 Autore #16 Inviato 10 Maggio, 2017 5 ore fa, miza dice: @claudioc47Risultato finale L'ossidazione è scomparsa completamente. Per toglierla completamente ho rimesso a bagno in alcool per circa 30 minuti la moneta e poi con l'aiuto di uno stuzzicadenti, uno spillo metallico e sotto una lente di ingrandimento x 10 ho provveduto ad asportare molto delicatamente la restante ossidazione che si vede al post 12. Se paragoniamo le foto del post 10 con questa, direi che la differenza è notevole. (Mi sento di aggiungere che questo mio ultimo intervento può graffiare la moneta e rovinarla per sempre) @miza direi un ottimo risultato. Quel piccolo lavoro di "chirurgia numismatica" fatto nella giusta maniera non danneggia nulla. Ovviamente su monete di alto pregio prima di operare in questo modo bisogna ragionarci un bel po', ma di fronte ad un eventuale cancro del nickel non ci sono molte vie di uscita. 1 Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora