Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del n. 331 settembre 2017 di Panorama Numismatico

questo l'indice

  • Curiosità numismatiche – Pag. 3
  • Pietro Magliocca, La storia dell’Esposizione Internazionale Marittima. Decreti, rinvii e premiazioni, Napoli, 17 aprile 1871 – Pag. 7
  • Recensioni – Pag. 23
  • Pierluigi Baisi, Un Hamerani nella zecca di Palermo – Pag. 25
  • Ivan Cavazzoni, Le medaglie di Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1815-1847). Catalogo prezzario – Terza parte – Pag. 27
  • Luciano Giannoni, Le didramme populoniesi con il volto di Hercle: alcune considerazioni statistiche – Pag. 39
  • Mario Veronesi, Modena: sesini, bolognini, muraiole e giorgini di Francesco I d’Este. Proposta per una collocazione cronologica, comprese alcune varianti inedite – Settima parte – Pag. 47
  • Numismatica 2017 – Pag. 61
  • Mostre e Convegni – Pag. 62
  • Aste in agenda – Pag. 63

Copertina_n331.jpg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato
Il 4/9/2017 at 16:27, Liutprand dice:

Segnalo l'uscita del n. 331 settembre 2017 di Panorama Numismatico

questo l'indice

  • Curiosità numismatiche – Pag. 3
  • Pietro Magliocca, La storia dell’Esposizione Internazionale Marittima. Decreti, rinvii e premiazioni, Napoli, 17 aprile 1871 – Pag. 7
  • Recensioni – Pag. 23
  • Pierluigi Baisi, Un Hamerani nella zecca di Palermo – Pag. 25
  • Ivan Cavazzoni, Le medaglie di Maria Luigia, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1815-1847). Catalogo prezzario – Terza parte – Pag. 27
  • Luciano Giannoni, Le didramme populoniesi con il volto di Hercle: alcune considerazioni statistiche – Pag. 39
  • Mario Veronesi, Modena: sesini, bolognini, muraiole e giorgini di Francesco I d’Este. Proposta per una collocazione cronologica, comprese alcune varianti inedite – Settima parte – Pag. 47
  • Numismatica 2017 – Pag. 61
  • Mostre e Convegni – Pag. 62
  • Aste in agenda – Pag. 63

Copertina_n331.jpg

Non mi torna il titolo dell’articolo a pag. 39. Di Populonia si conoscono didrammi, non didramme.

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1893.djvu/292

59affd641c1f0_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.5826f261e5bdb980c949f7013bfaa485.jpg


Inviato

Per ora abbiamo solo l'indice, aspettiamo che la rivista arrivi e vediamo.


Inviato

"Con questo breve lavoro che segue quelli analoghi sugli aurei con testa di leone, sulle dracme con testa di Aplu e sulle didramme con volto di Metu (1), si prosegue l'indagine statistica sulle tipologie monetali populoniesi esaminando i parametri numerici e morfologici nonchè le particolarità dei coni delle didramme con testa frontale di Hercle".

Questa la fedele trascrizione delle prime 4 righe dell'articolo.....

(1) in Panorama Numismatico n°313/2016, pag.15 - 19

un saluto

Mario


Supporter
Inviato

Quindi è stato erroneamente attribuito il genere femminile a ‘didramma’, sostantivo maschile (pl. -mi).

59b00cd97d5b0_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.ee37e9982428f2671d5fc27bf076aa89.jpg


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Molto interessante l'articolo di apertura di G. Graziosi sul ritrovamento di circa 3000 monete romane a Merano.


Supporter
Inviato

Con riferimento ai post # 4 e # 5, ho letto sulla rivista che Luciano Giannoni è il direttore del Museo didattico-numismatico di Marciana (Isola d’Elba). Mi meraviglio che parli di ‘didramme’ quando il sostantivo è di genere maschile in tutti i dizionari e anche testi numismatici come il classico ‘Monete Greche’ di Ambrosoli e Ricci riportino per es. il titolo ‘Modelli di didrammi (di Atene e di Chio)’.

59cffe08158bb_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.e1f3cfb1a6a0141ed5d8600faad4367c.jpg

 

 


Supporter
Inviato

@apollonia, sto leggendo il libro Monete romane di Adriano Savio e nelle pp. 88-89 il plurale di didramma lo flette correttemente in didrammi; mentre per il singolare scrive didrammo e non didramma. Si tratta di una svista?


Supporter
Inviato
3 ore fa, demonetis dice:

@apollonia, sto leggendo il libro Monete romane di Adriano Savio e nelle pp. 88-89 il plurale di didramma lo flette correttemente in didrammi; mentre per il singolare scrive didrammo e non didramma. Si tratta di una svista?

No, no, la nostra lingua ammette al singolare sia didramma sia didrammo (come anche tetradramma e tetradrammo). in ogni caso, però, il genere è maschile come per tutti i multipli della dramma (decadramma o decadrammo, dodecadramma o dodecadrammo).

Invece il sottomultiplo della dramma, l'emidramma, mantiene il genere femminile.

Questione di... cavalleria, credo io. Quando la dramma aumenta di peso, maschile; quando diminuisce di peso, femminile!

59d0e4411cb65_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.7a7d2ca7918ad7e0d91d47265d4d9fed.jpg

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.