silvio Inviato 22 Gennaio, 2005 #1 Inviato 22 Gennaio, 2005 ciao a tutti!! avrei bisogno di notizie riguardo ad una moneta. da un lato c'è scritto: [b]wilhelm II deutscher kaiser konig V. preussen [/b] e c'è la testa del sopracitato; dall'altro: [b]deutsches reich 1913 *20 mark*[/b] e c'è lo stemma di un'aquila con in testa una corona con una croce in mezzo. La moneta è d'oro, ma non so quale possa essere il suo valore.. grazie per l'aiuto
favaldar Inviato 22 Gennaio, 2005 #2 Inviato 22 Gennaio, 2005 [color="blue"]Ciao Silvio e Benvenuto nel forum! Da come la descrivi dovrebbe essere un 20 Marchi 1913 (dovrebbe esserci una A sotto il busto del Re) e VON no V. Della Prussia (Germania)con un peso di circa g.7,96 e mm.22,5 circa Il valore in BB è sui 100/120 euro per arrivare fino a 200 euro in FDC. Ciao F.[/color]
silvio Inviato 22 Gennaio, 2005 Autore #3 Inviato 22 Gennaio, 2005 ti rigrazio per la risposta è che sono proprio nuovo di numismatica e non me ne intendo tanto ma la passione cresce... in effetti le correzioni che hai fatto sono vere ma cosa significa BB?
favaldar Inviato 22 Gennaio, 2005 #4 Inviato 22 Gennaio, 2005 [color="blue"]BB= Bellissima Sono i vari gradi che si danno alla conservazione della moneta! B=Bella MB=Molto Bella BB=Bellissima SPL=Spendida FDC=Fior Di Conio (come esce dalla Zecca e mai circolata) Ti consiglio di acquistare un catalogo,giusto per sapere le prime nozioni e vedere qualche moneta in foto. Per l'Italia c'è il Gigante 2005 che trovi molto facilmente sui 15/20 euro,altrimenti per tutte le monete coniate, da Zecche riconosciute,al Mondo,il World Coins arrivato alla 32° edizione,credo.Ma il costo è un pochino superiore sul sito [url="http://www.internetbookshop.it/hme/hmepge.asp"]http://www.internetbookshop.it/hme/hmepge.asp[/url] dovresti trovarlo sui 50 euro. Ciao F.[/color]
rcamil Inviato 22 Gennaio, 2005 #5 Inviato 22 Gennaio, 2005 Ciao silvio e benvenuto tra noi !! (se per caso sei Presidente del Consiglio benvenuto ancor di più ) Condivido in pieno il suggerimento di Favaldar circa l'acquisto di un manuale, necessario per iniziare. Nel frattempo per la conservazione BB (Bellissimo) ti riporto la descrizione che Alberto Varesi dava nel suo "Manuale di numismatica", pubblicato qualche anno fa da Cronaca Numismatica: [code]BB: Bellissimo Conservazione ottimale per le monete greche, romane e medievali, gli esemplari bellissimi sono poco apprezzati dai collezionisti delle monete contemporanee, a meno che non si tratti di pezzi rari. I segni di usura sonomolto evidenti e talvolta non mancano colpi e graffi, ma l'esemplare si presenta ancora gradevole e con la legenda totalmente (o quasi) leggibile. Consigliabile per i neofiti e per chi non dispone di grandi possibilità finanziarie.[/code] Un saluto, RCAMIL
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora