Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti gli appassionati di Cavalli e simpatizzanti. 

Ritornando alla lettera y usata al posto delle V(U) segnalata da Domenico @Oppiano

Riporto come promesso foto dei miei esemplari. Ne ho solo due con questa particolarità su 60 esemplari in collezione. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250713_185339_Gallery.jpg

Screenshot_20250713_185344_Gallery.jpg

  • Mi piace 6

Inviato
Il 14/07/2025 alle 13:33, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti gli appassionati di Cavalli e simpatizzanti. 

Ritornando alla lettera y usata al posto delle V(U) segnalata da Domenico @Oppiano

Riporto come promesso foto dei miei esemplari. Ne ho solo due con questa particolarità su 60 esemplari in collezione. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250713_185339_Gallery.jpg

Screenshot_20250713_185344_Gallery.jpg

 

Domanda a Litra che è un grande appassionato e conoscitore di questa monetazione:

avete mai visto in vendita un cavallo, per Napoli,  con al rovescio il ritratto della regina Giovanna?


Inviato

Buonasera a tutti, @numa numati ringrazio per la stima riposta, sono un appassionato sicuramente e allo stesso tempo mi ritengo ancora essere un aspirante Numismatico. 

Il cavallo con la Regina esiste almeno in letteratura ed in foto. Mai visto in vendita, ti assicuro che se dovesse accadere sarebbe una guerra tra molti per accaparrarselo. 

Non mi dire che ne hai scovato uno😁

Più tardi farò foto dell'immagine alla quale mi riferisco. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Litra68 dice:

Non mi dire che ne hai scovato uno😁

Macche’ …😌

mi piacerebbe 😋


Supporter
Inviato
13 minuti fa, numa numa dice:

Macche’ …😌

mi piacerebbe 😋

 

In quasi 60 anni, non l'ho mai visto. Quello con la quadriga, 2 forse 3 volte. 

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti, @numa numacome promesso, la foto di cui parlo è contenuta nel pregevole lavoro del Compianto Mario Rasile, " I CAVALLI Delle Zecche Napoletane Nel Periodo Aragonese. 

@dareios itricordo l'ultimo visto con quadriga veramente messo male ma comunque rarissimo che realizzò più di €600, 00 se non sbaglio. Non mi ritrovo le foto e il link dell'asta. 

Sono monete che a mio avviso vanno prese a prescindere dalla conservazione, magari non tutti sono d'accordo. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250717_214745_Gallery.jpg

Screenshot_20250717_214802_Photo Editor.jpg

Screenshot_20250717_214823_Photo Editor.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
20 minuti fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, @numa numacome promesso, la foto di cui parlo è contenuta nel pregevole lavoro del Compianto Mario Rasile, " I CAVALLI Delle Zecche Napoletane Nel Periodo Aragonese. 

@dareios itricordo l'ultimo visto con quadriga veramente messo male ma comunque rarissimo che realizzò più di €600, 00 se non sbaglio. Non mi ritrovo le foto e il link dell'asta. 

Sono monete che a mio avviso vanno prese a prescindere dalla conservazione, magari non tutti sono d'accordo. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250717_214745_Gallery.jpg

Screenshot_20250717_214802_Photo Editor.jpg

Screenshot_20250717_214823_Photo Editor.jpg

 

Lotto 82 asta NAC 32/2006

image.png
image.png

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Oppiano dice:

Lotto 82 asta NAC 32/2006

image.png
image.png

 

Grazie Domenico, notate la Corona diversa per fattura a quelle a 4 e 5 punte degli altri Cavalli. 

Saluti 

Alberto 


Inviato
Il 14/07/2025 alle 13:33, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti gli appassionati di Cavalli e simpatizzanti. 

Ritornando alla lettera y usata al posto delle V(U) segnalata da Domenico @Oppiano

Riporto come promesso foto dei miei esemplari. Ne ho solo due con questa particolarità su 60 esemplari in collezione. 

Saluti 

Alberto 

Screenshot_20250713_185339_Gallery.jpg

Screenshot_20250713_185344_Gallery.jpg

 

Simile la AN del primo a dx (prima fila)

image.png

 

image.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Senza la legenda io non avrei riconosciuto il ritratto della regina Giovanna...

IMG_20250718_052740.jpg

IMG_20250718_052710.jpg

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
10 ore fa, Litra68 dice:

Sono monete che a mio avviso vanno prese a prescindere dalla conservazione, magari non tutti sono d'accordo. 

Non si puo’ non essere d’accordo ☺️

grazie per il riferimento. Ho la pubblicazione del Rasile che resta una pietra miliare per i cavalli. Credo lo stesso esemplare sia anche illustrato nel catalogo di una mostra di monete napoletane . Se trovo poi il riferimento lo condivido.


Inviato (modificato)

Se può esservi di aiuto,

ne vidi uno in collezione privata,

( a memoria ) dovrebbero  esserci altri esemplari nel museo di Napoli e nella collezione reale

Modificato da santone
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Dal Sambon:

Nel 1477, in occasione del matrimonio di Ferdinando con la cugina Giovanna d’Aragona, fu coniata moneta di rame, per essere gittata al popolo, durante la festività dell’incoronazione. Notar Giacomo e Giuliano Passero descrivono a lungo le sontuose feste ch’ebbero luogo a Napoli, dal 9 al 18 settembre, per la venuta e gli sponsali di Giovanna. Narra il Passero come, addì 16 settembre, dopo la incoronazione, finite tutte le funzioni ecclesiastiche, presso «un catafalco molto degno et bene lavorato fatto denanti la Incoronata» dove sedevano i sovrani « se gettare monete d’argento de più sorte con gran festa et gaudio »[]. Lo Zocchis, ufficiale della Regia Zecca di Napoli, verso il 1555, lasciò scritto un ragguaglio delle monete coniate per lo innanzi a Napoli[] e inquesta distinta, parlando delle monete di Ferdinando I d’Aragona dice « et poi nel anno 1477 se cugnorno carlini, da una banda scolpita la effigie della serenisima Regina sua consorte, li quali debbero servire a buttarli al triumpho nutiale.» Questa notizia avrebbe un riscontro colle parole del Passero e di Notar Giacomo: se gettaro monete d’argento de più sorte. È da avvertire però che lo Zocchis, mercè quella sua lettera, si addimostra persona abbastanza ignorante, e spesso dà prova di non conoscere monete che sono al di d’oggi comunissime. Egli dice, a mo’ d’esempio, che non v’ha ricordo alcuno che Alfonso II abbia mai coniato moneta. Riguardo all’asserzione di Notar Giacomo, farò notare che numerosi esempi addimostrano che queste monete che si gettavano al popolo erano in parte argentate ed in parte dorate; di modo che pareva che, dalla tribuna o dal trofeo, o altro ingegno, donde venivano gettate, cadesse sul popolo una fitta pioggia di oro e argento. Sicché si può congetturare che il cronista dicesse moneta d’argento questa di rame ch’io pubblico, perchè effettivamente aveva allora parvenza di questo metallo, per essere intinta in un bagno d’ argento. Con ciò però non voglio assolutamente negare la notizia data dallo Zocchis, e nel dubbio preferisco nutrire ancora la vaga speranza che sia smentita questa mia ipotesi, trovandosi il grazioso carlino da lui accennato].

Ecco intanto la descrizione della moneta:

D/  • F • • R •

Busto a destra, con corona radiata ornata di gemme e trifogli.[

R/  IOHAN — NA o REGINA •

Busto della regina a destra con ricca corona gemmata.

Rame, Museo Nazionale di Napoli.

 

250px-Rivista_italiana_di_numismatica_18
  • Grazie 1

Inviato
22 ore fa, Oppiano dice:

Il Lotto 32 di cui sopra ha realizzato 1.400 CHF al netto dei diritti. Prezzo di partenza 500 CHF

 

Buonasera a tutti, mi hai fatto tornare in mente quando ho frequentato l'istituto di Ragioneria molti anni fa, ci si divertiva a fare le conversioni delle valute tramite i listini cifrati, ora è tutto molto più semplice, basta digitare una domanda sul web. Comunque un bel realizzo. 

Spero nel tempo di poterne mettere uno in collezione, senza fretta, come diceva una pubblicità con calma  " se no finisce subito". 

Saluti 

Alberto 


Inviato
13 minuti fa, Oppiano dice:

E se non fossero anellini ma piccoli ferri da cavallo?
 

image.png

 

Trovandoci in tema, potrebbe essere veramente così. 


Inviato

Buongiorno a tutti e buon fine settimana, @nikocomplimenti per il tuo cavallo ribattuto. La pulizia mi sembra ok. 

Saluti 

Alberto 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.