Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, sto valutando di fare una offerta per questa moneta e prima di procedere volevo chiedere una opionione a chi è più esperto. Vi sembra autentica? Quale può essere il suo realistico valore?

Grazie mille

Levin

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TIBERIUS (14-37). Denarius. Lugdunum. "Tribute Penny" type.

Obv: TI CAESAR DIVI AVG F AVGVSTVS.
Laureate head right.
Rev: PONTIF MAXIM.
Livia (as Pax) seated right on throne, holding sceptre and olive branch.
RIC² 30.
Condition: Very fine.
Weight: 3.73 g.
Diameter: 18 mm.

ti.jpg

Modificato da Levin

Inviato (modificato)

E' un denario molto ricercato dai collezionisti per essere (probabilmente) quello menzionato nella Bibbia come "moneta del tributo" che Gesù prese in mano:  Egli domandò loro: «Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». 

Il prezzo varia in base alla sua conservazione, alla ricchezza di dettagli. Per questo, piuttosto bello, rilievi alti, caratterizzato da una reincisione del conio del rovescio, a mio parere sotto i 350/400 Euro non è mal comprato, ma potrebbe andare anche più su.

Modificato da vickydog
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

It looks aunthentic. To check its value, you can check ebay or any other online websites. Through this websites you will get an idea that what is the actual cost of this coin.

Modificato da sarikanair

  • 7 anni dopo...
Inviato

Oltre a quanto scritto nella seconda risposta , credo che il Denario per la sua ricchezza di particolari e per i netti rilievi  superera' i 700 euro o giu' di li' .

Influisce sul prezzo finale anche la presenza di Livia su questo Denario , madre di Tiberio , in sembianze della Pax (romoscello in mano e lancia con punta rivolta in basso)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, a quanto già detto da @decio aggiungo solo quella che è una mia considerazione per quanto riguarda la rappresentazione sul rovescio della madre Livia in veste di dea della Pace ( iconografia simile usata anche molti anni dopo. sulle monete dei Flavii, in particolare di Vespasiano). Proprio perché dea della Pace ( tra gli attributi classici troviamo la cornucopia dell'abbondanza, lo scettro, il caduceo alato, il classico ramoscello o anche spighe ma non la lancia seppur capovolta) risulta particolare il fatto che su questa tipologia di denario alcuni esemplari sembrano riportare invece del tradizionale scettro lungo o corto proprio una lancia capovolta, o almeno così appare. A memoria avendo visionato tantissimi esemplari con la Pace raffigurata sul rovescio per diversi imperatori non mi sembra ricordare di averla mai vista rappresentata con lancia capovolta. Una semplice nota giusto per dare uno spunto per qualche altro intervento in proposito e chiudo postando alcuni miei esemplari con la Pace personificata sul rovescio dove si vede benissimo che si tratta di uno scettro e non di una lancia 🙂.

ANTONIO 

Esemplari con scettro e con lancia capovolta 

 

 

1000208256.jpg

1000208260.jpg

1000208255.jpg

1000208259.jpg

Miei esemplari con personificazione della Pace con scettro 

1000208261.jpg

1000208265.jpg

1000208266.jpg

1000208262.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Scettro oppure Lancia capovolta , chiedo : potrebbe dipendere solo da diversita' di conio ?

Lo chiedo perche' la diversita' tra scettro e lancia e' molto evidente , almeno facendo riferimento al solo Denario di Tiberio .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.