Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti!

Mi piacerebbe porre alla vostra attenzione questo particolare follis di Eraclio, battuto nella zecca di Gerusalemme; non essendo ancora un grande esperto di questa monetazione, ed essendo questa moneta estremamente rara, nutro seri dubbi sull'autenticità di questo pezzo: me la confermate? In ogni caso, mi farebbe piacere avere notizie su questa monetazione, in quanto non è un tema molto trattato online.

Cari saluti,

Alessandro.

Screenshot_2018-06-23-22-13-22.png

 

Screenshot_2018-06-23-22-13-25.png


Inviato

Bravo buon occhio

Falsissima

Oltre ai soliti Doc e mib ti consiglio l'articolo di Bendall che mi pare si trovi online liberamente. The byzantine coinage of the mint of Jerusalem. 

Quando l'avrai letto scrivi che ricominciamo a parlarne volentieri

È una monetazione di grande fascino

L'oro invece per Gerusalemme è molto dibattuto tra i si e i no... 

Ciao

Alain

 


Inviato

Perfetto, grazie mille per la conferma, in effetti è una moneta estremamente rara, era abbastanza difficile che fosse autentica.

In giornata leggerò volentieri l'interessante articolo, e nel frattempo posto in un'altra discussione un'altra moneta (di cui spero vivamente l'autenticità ? )

Grazie per le dritte, tornerò a lettura ultimata.


  • 7 anni dopo...
Inviato

Confermo che la moneta postata da Alex0901 è una falso grossolano, ne aproffitto per postare un corpus che sono riuscito a costruire con i follis di Eraclio della zecca di Gerusalemme. Sono 33 follis: precedentemente a questo mio lavoro, il corpus più ricco era quello di Mansfield, con 13 esempi.

 

Z conio A.jpg

Z conio B_a.jpg

Z conio C_a.jpg

Z conio D_a.jpg


Inviato

Z conio tipo D_a.jpg

Ho l'articolo di Bendal citato da Poemenius, ma senza le due tavole: qualcuno le ha può postarle?

Se qualcuno ha l'articolo di Mansfield, Heraclean Folles of Jerusalem, in Coinage and History in the Seventh Century Near East 2, in Proceedings of the 12th Seventh Century Syrian Numismatic Round Table held at Gonville and Caius College, Cambridge on 4th and 5th April 2009, Londra 2009, gli chiederei di postare le tavole.

Grazie


Inviato

wow, vista oggi non posso che confermare, allora certamente avevo meno occhio su queste.... grazie


Inviato
34 minuti fa, Poemenius dice:

wow, vista oggi non posso che confermare, allora certamente avevo meno occhio su queste.... grazie

 

Speravo in te per le tavole del Bendall e del Mansfield....

 


Inviato

contavi bene :) 

ma io ho letto male :D

te li mando subito


Inviato

Per completare doverosamente le 5 tavole sopra riportate, queste sono le fonti:

Follis di 1° tipo, conio A. 1) 31,5mm, 15,84g (CNG).

Follis di 1° tipo, conio B. 1)11,45g (CNG); 2) 31mm, 13,74g (EBCC); 3) 16,97g (Baldwins); 4) 33mm, 14,47g (Naumann); 5) 32mm, 14,42g (EBCC); 6) 3 mm, 16,37g (CNG); 7) 15,5 g (Sternberg).

Follis di 1° tipo, conio C. 1) 32mm, 19,14g (CNG); 2) 33mm, 15,98g (CNG); 3) 33mm, 15,98g (CNG); 4) 13,29g (CNG).

Follis di 1° tipo, conio D. 1) 33mm, 14,29g (CNG); 2) 32mm, 13,91g (CNG); 3) 32mm, 11,95g (Solidus); 4) Hahn X27; 5) 32mm, 15,5g (Metropolitan Museum); 6) 15,48g (Gemini); 7) 12,55g (NAC); 8) 15,26g (Gemini); 9) 14,27g (Berk); 10) 34mm, 16,14g (Leu); 11) 16,17g (Stack's); 12) 14,89g (Israel Museum); 13) 13,58g (Sternberg).

Follis di 2° tipo, conio D. 1) 32mm, 16,91g (Heritage); 2) Hahn X28; 3) 12,67g (Berk); D4) 34mm, 16,71g (Berk); 5) 31mm, 16,74g (CNG); 6) 32mm, 15,30g (Bijovsky); 7) 31mm, 14,59g (Heritage); 8) 32mm, 14,59g (CNG).

In tutto ho identificato 4 conii per il dritto (Mansfield ne segnala 2) e una decina per il rovescio (Mansfield ne segnala almeno 5). Il conio di tipo D è comune ad entrambe le tipologie: queste, quindi, sono in sequenza e il conio D è cronologicamente l'ultimo dei quattro.

 

  • Mi piace 2

Inviato
29 minuti fa, antvwaIa dice:

Per completare doverosamente le 5 tavole sopra riportate, queste sono le fonti:

Follis di 1° tipo, conio A. 1) 31,5mm, 15,84g (CNG).

Follis di 1° tipo, conio B. 1)11,45g (CNG); 2) 31mm, 13,74g (EBCC); 3) 16,97g (Baldwins); 4) 33mm, 14,47g (Naumann); 5) 32mm, 14,42g (EBCC); 6) 3 mm, 16,37g (CNG); 7) 15,5 g (Sternberg).

Follis di 1° tipo, conio C. 1) 32mm, 19,14g (CNG); 2) 33mm, 15,98g (CNG); 3) 33mm, 15,98g (CNG); 4) 13,29g (CNG).

Follis di 1° tipo, conio D. 1) 33mm, 14,29g (CNG); 2) 32mm, 13,91g (CNG); 3) 32mm, 11,95g (Solidus); 4) Hahn X27; 5) 32mm, 15,5g (Metropolitan Museum); 6) 15,48g (Gemini); 7) 12,55g (NAC); 8) 15,26g (Gemini); 9) 14,27g (Berk); 10) 34mm, 16,14g (Leu); 11) 16,17g (Stack's); 12) 14,89g (Israel Museum); 13) 13,58g (Sternberg).

Follis di 2° tipo, conio D. 1) 32mm, 16,91g (Heritage); 2) Hahn X28; 3) 12,67g (Berk); D4) 34mm, 16,71g (Berk); 5) 31mm, 16,74g (CNG); 6) 32mm, 15,30g (Bijovsky); 7) 31mm, 14,59g (Heritage); 8) 32mm, 14,59g (CNG).

In tutto ho identificato 4 conii per il dritto (Mansfield ne segnala 2) e una decina per il rovescio (Mansfield ne segnala almeno 5). Il conio di tipo D è comune ad entrambe le tipologie: queste, quindi, sono in sequenza e il conio D è cronologicamente l'ultimo dei quattro.

 

 

ti segnalo alcuni doppioni che mi sono saltati all'occhio

ZconioB_a.thumb.jpg.6c00f53ee3927f43a528a20845691b06.jpg

ZconioD_a.thumb.jpg.b405f2a9bb16acc820f1d35154adefc4.jpg

ZconiotipoD_a.thumb.jpg.0b8d30a4bc9299ea083a145dd4d8490f.jpg


Inviato (modificato)

Grazie! Ho immediatamente corretto il corpus.

 

Modificato da antvwaIa

Inviato

questa non sono certo tu l'abbia...

Heraclius, 610-641, AE follis (16.91g), Jerusalem, year 4 Stephen Album Rare.jpg

nel mio archivio è nominata

Heraclius, 610-641, AE follis (16.91g), Jerusalem, year 4 Stephen Album Rare


Inviato

Ce l'ho come 16,97g Baldwin's tra i coni di tipo B.


Inviato

ok allora questo era un precedente o successivo passaggio,... meglio una in più che una inmeno


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.