Vai al contenuto
IGNORED

Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica


Risposte migliori

Inviato
3 minuti fa, Stilicho dice:

Trovo interessante il verbo "travedere" che non conoscevo e che significa "vedere una cosa per un'altra". Proprio il verbo adatto per Don Chisciotte. 

È uno degli aspetto più interessanti dei rebus e che va oltre la soluzione in sé:  imparare parole nuove. 

Ciao. 

Stilicho 

 

Condivido 


  • Risposte 10.8k
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    6764

  • Stilicho

    1751

  • vv64

    1300

  • carletto23

    353

Supporter
Inviato
48 minuti fa, Stilicho dice:

Trovo interessante il verbo "travedere" che non conoscevo e che significa "vedere una cosa per un'altra". Proprio il verbo adatto per Don Chisciotte. 

È uno degli aspetto più interessanti dei rebus e che va oltre la soluzione in sé:  imparare parole nuove. 

Ciao. 

Stilicho 

 

Già, tenendo presente che a volte non le apprendiamo dall'autore ma dal solutore del rebus, come nel post  #10416.

Ciao.

apollonia


Supporter
Inviato

Il rebus come strumento didattico 

Chi insegna l’italiano deve favorire incontri felici con le parole

“La grammatica insegnata in modo ludico suscita curiosità e attenua in parte la naturale ritrosia degli allievi nei confronti di un argomento serio, spesso considerato ostico; il desiderio di superare la sfida del gioco fa sì che lo si accetti con entusiasmo. Nel gioco gli studenti sono aiutati a riconoscere le norme e i valori transculturali che abbattono i pregiudizi e contrastano atteggiamenti xenofobi”

Articolo di Paola Resegotti, professoressa di lettere nella Scuola Media Leonardo da Vinci, che fa parte dell’Istituto Comprensivo Cavour di Pavia, 25 giugno 2022 – Segue una lettera della stessa professoressa, 4 novembre 2022 – All’articolo e alla lettera sono allegati alcuni dei giochi creati dagli allievi, ai quali si aggiunge una “galleria” contenente la produzione successiva degli allievi della stessa professoressa – In argomento v. anche, su questo sito, Giocare con le parole per imparare l’italiano – In calce alla lettera, l’indirizzo @ che consente di corrispondere con la prof. Resegotti.

“Favorire incontri felici con le parole”. Partendo da questa affermazione e dalla lettura del libro di Pietro Ichino L’ora desiata vola (dove si legge: “i rebus possono aiutare ad apprendere parole nuove e nuove possibilità della lingua. Questo mi induce a consigliare agli insegnanti di italiano delle scuole medie che abbiano qualche familiarità col mondo dei rebus di utilizzare questo gioco come prezioso strumento didattico nel campo della sintassi e dell’analisi logica”) ho pensato al rebus come a una modalità linguistico-figurativa per aiutare i miei alunni stranieri (provenienti da Cina, India, Romania, Russia, Sri Lanka) a superare le difficoltà legate al processo di apprendimento dell’italiano come L2, creando un contesto facilitato, ma nel contempo ricco di stimoli per l’intera classe. Oltre, beninteso, alla necessità per tutti gli alunni di raggiungere attraverso il gioco l’acquisizione delle abilità fondamentali per esprimersi in italiano corretto, consolidando concetti e regole ortografiche, morfologiche e sintattiche. La grammatica insegnata in modo ludico diventa in tal modo educazione cognitiva, ma anche empirica poiché suscita curiosità e attenua in parte quella naturale ritrosia degli allievi nei confronti di un argomento serio, spesso considerato ostico, al punto che il desiderio di superare la sfida che il gioco comporta fa sì che lo si accetti con entusiasmo.  Al di là di questo aspetto, ho trovato stimolante l’opportunità di aiutare i miei studenti a riconoscere nel gioco quelle norme e quei valori transculturali veicolati dal gioco stesso, che abbattono i pregiudizi e contrastano atteggiamenti xenofobi (purtroppo ancora difficili da sradicare nella nostra società).

...

Tratto da https://www.rebussisti.it/2022/06/27/chi-insegna-litaliano-deve-favorire-incontri-felici-con-le-parole/

apollonia


Supporter
Inviato

Rebus 3 1 6 6 6 2 3 4

13.Screenshot2025-02-18191837.png.4a63f63c9d80bb8040efdf4a87882334.png

apollonia


Supporter
Inviato
33 minuti fa, apollonia dice:

Rebus 3 1 6 6 6 2 3 4

13.Screenshot2025-02-18191837.png.4a63f63c9d80bb8040efdf4a87882334.png

apollonia

 

Chi è deriso sappia celare la sua pena

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

14.Screenshot2025-02-18194345.png.395ec49c9c3a360eb4b9ce8632518cb8.png

apollonia


Inviato

Testar un ipotesi

 

buona serata

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
6 ore fa, carletto23 dice:

Testar un ipotesi

 

buona serata

 

Testa RU nipote? Sì! = testar un’ipotesi

Altrettanto (a quest'ora buonanotte).

apollonia


Supporter
Inviato

. Questo rebus ci prospetta i due significati che può assumere un verbo (https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/testare/).

1.       testare v. intr. dal lat. testari (der. di testis «testimone»), con il significato di fare testamento, disporre per testamento delle proprie sostanze (dalla illustrazione del rebus);

2.       testare v. trans. [der. di test, esemplato sull’ingl. (to) test e il fr. tester], con il significato di sottoporre a test, a prove diagnostiche o d’altra natura (dalla soluzione del rebus).

La diversa radice è il presupposto perché non ci sia equipollenza.

apollonia


Supporter
Inviato

15.Screenshot2025-02-18194408.png.b57fef80c2cf37e9247da2c0f9088971.png

apollonia


Inviato
10 ore fa, apollonia dice:

15.Screenshot2025-02-18194408.png.b57fef80c2cf37e9247da2c0f9088971.png

apollonia

 

Coll'aria cari ci di = collari acaricidi.

Buona domenica!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
9 ore fa, esperanto dice:

Coll'aria cari ci di = collari acaricidi.

Buona domenica!

 

Anche a te,

apollonia


Supporter
Inviato

Coll’aria cari ci di = collari acaricidi

“Nessun Dorma” è un’aria della Turandot di Giacomo Puccini. Proviene dalla scena in cui la principessa dispone che nessuno possa dormire prima che sia stato scoperto il nome del principe ignoto che può pretenderla in sposa avendo risolto i tre enigmi da lei proposti  ( https://www.rundel.de/it/artikel/nessun_dorma/MVSR2591 ). 

I Compact Disc in primo piano sono più costosi dei retrostanti. Noi li abbreviamo in CD quando scriviamo ma nella lingua parlata li chiamiamo “ci di”, come si pronunciano le rispettive iniziali nell’alfabeto e come si possono usare in un rebus.

apollonia


Supporter
Inviato

15bis.Screenshot2025-03-09171528.png.1575c9d98ed0194abd80aab4c180023e.png

apollonia


Inviato
35 minuti fa, apollonia dice:

15bis.Screenshot2025-03-09171528.png.1575c9d98ed0194abd80aab4c180023e.png

apollonia

 

Cala FA maturando T

Calaf ama Turandot

Inviami altri di questo tipo per favore.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Primo enigma proposto da Turandot a Calaf:

“Nella cupa notte
vola un fantasma iridescente.
Sale e dispiega l’ale
sulla nera infinita umanità!
Tutto il mondo l’invoca
e tutto il mondo l’implora!
Ma il fantasma sparisce coll’aurora
per rinascere nel cuore!
Ed ogni notte nasce
ed ogni giorno muore!”

 


Inviato
27 minuti fa, apollonia dice:

Primo enigma proposto da Turandot a Calaf:

“Nella cupa notte
vola un fantasma iridescente.
Sale e dispiega l’ale
sulla nera infinita umanità!
Tutto il mondo l’invoca
e tutto il mondo l’implora!
Ma il fantasma sparisce coll’aurora
per rinascere nel cuore!
Ed ogni notte nasce
ed ogni giorno muore!”

 

 

Bellissimo 


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Barbie24 dice:

Bellissimo 

 

Puoi mettere la risposta

apollonia


Supporter
Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

 🌛 

 

Non è la luna: Turandot avrebbe già avuto la tua testa.

apollonia

  • Haha 1

Supporter
Inviato

La risposta del primo enigma è infatti la speranza.

Secondo enigma proposto da Turandot a Calaf:

“Guizza al pari di fiamma, e non è fiamma!
È talvolta delirio! È febbre
d’impeto e ardore!
L’inerzia lo tramuta in un languore!
Se ti perdi o trapassi, si raffredda!
Se sogni la conquista, avvampa!…
Ha una voce che trepido tu ascolti,
e del tramonto il vivido baglior!”

apollonia


Inviato
7 ore fa, apollonia dice:

La risposta del primo enigma è infatti la speranza.

Secondo enigma proposto da Turandot a Calaf:

“Guizza al pari di fiamma, e non è fiamma!
È talvolta delirio! È febbre
d’impeto e ardore!
L’inerzia lo tramuta in un languore!
Se ti perdi o trapassi, si raffredda!
Se sogni la conquista, avvampa!…
Ha una voce che trepido tu ascolti,
e del tramonto il vivido baglior!”

apollonia

 

È il sangue 

13 ore fa, apollonia dice:

Puoi mettere la risposta

apollonia

 

La speranza 


Supporter
Inviato
6 ore fa, Barbie24 dice:

Salve, potreste darmi una spiegazione su questo rebus del quale ho la soluzione, ma non ho capito l' uso di una parola o meglio, a cosa possa riferirsi.

Sol. È statico cent IA LM are

La parola statico si riferisce alla moneta, perché? GrazieFB_IMG_1741595629740.thumb.jpg.f10521ef1e889efb31faf205e87221f5.jpg

 

Non è detto che si riferisca alla moneta di Lincoln. Potrebbe riferirsi al tipo di questo rebus, un esempio di rebus statico in cui il procedimento per giungere alla soluzione consiste solamente nel denominare, da sinistra a destra, gli elementi iconografici presenti nella illustrazione collegandoli ai grafemi che li contraddistinguono.

Invece, nel rebus dinamico, per giungere alla soluzione va individuato un rapporto tra gli elementi iconografici che si esprime descrivendo le azioni da loro svolte o le relazioni di vario tipo che li legano.

Tra l’altro ho notato a destra del diagramma la scritta “a Zoroastro”, lo pseudonimo di un enigmista al quale potrebbe essere indirizzato il rebus.

apollonia


Supporter
Inviato

La risposta al secondo enigma è il sangue e questo è il testo del terzo e ultimo enigma:

“Gelo che ti dà foco e dal tuo foco
più gelo prende! Candida ed oscura!
Se libero ti vuol, ti fa più servo!
Se per servo t’accetta, ti fa Re!”

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.