Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

una curiosità a cui da solo non riesco a dar conferma:

Qualcuno ha nozione dell’esistenza di monetazione o rappresentazioni del console Manio Curio Dentato ? :) 

 


Supporter
Inviato

Premesso che i consoli non si occupavano della monetazione e che fino al triumvirato nessun magistrato vivente fu mai raffigurato sulle monete, Manio Curio Dentato rivestì il consolato in epoche nelle quali Roma inizió a coniare monete prevalentemente per uso destinato al commercio “estero” (cd. Monetazione romano-campana).

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Probabilmente tenne in mano monete come questa:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/3 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
36 minutes ago, Scipio said:

Premesso che i consoli non si occupavano della monetazione e che fino al triumvirato nessun magistrato vivente fu mai raffigurato sulle monete, Manio Curio Dentato rivestì il consolato in epoche nelle quali Roma inizió a coniare monete prevalentemente per uso destinato al commercio “estero” (cd. Monetazione romano-campana).

 

Grazie mille Scipio, molto interessante :)?


Inviato (modificato)

La cronologia delle prime emissioni di Roma è molto discussa, ma comunque la stragrande maggioranza degli autori ritiene che fra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C. a Roma circolassero le prime monete della sua storia, ovvero:

(1) le monete in bronzo fuso (così detto "aes grave"), per le esigenze del commercio interno:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RRB 

(sul nostro catalogo sono datate, seguendo Crawford, a partire dal 280 a.C., ma sembra a me più realistico che le prime risalgano al 315 a.C. circa, come del resto alcuni autori affermano)

(2) monete coniate più piccole, in argento o bronzo, per il comemrcio con la Magna Grecia (queste sono dette "romano-campane" perché alcune, se non tutte, furono coniate a Napoli e Capua, in "appalto" dal governo capitolino, in quanto a Roma non erano ancora in grado di produrre oggetti di questa fattura):

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RC

 

 

Detto questo, ci sono due monete legate in qualche modo a Manio Curio Dentato, in quanto si ritiene che furono emesse in occasione dell'apertura della via Appia, per finanziarne i lavori, oppure per commemorare l'opera, oppure infine perché con l'apertura della strada si incrementarono gli scambi con la magna Grecia e quindi occorreva più moneta.

La prima è una serie di aes grave, che porta sul retro l'effige della ruota, probabilmente connessa appunto con l'apertura della strada:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RRB5

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB5/3

La seconda è la didracma già postata da Scipio, che dovrebbe essere la prima moneta romana coniata (l'aes grave era fuso, non coniato)

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/3 

(in realtà prima di questa c'era stata un'altra moneta coniata, il bronzetto RRC 1/1  https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/1 , ma doveva avere un carattere commemorativo più che monetale in senso stretto).

Ora, se tieni conto del fatto che l'apertura dell'Appia fu voluta da Appio Claudio cieco e che questi fu fiero oppositore politico di Manio Curio Dentato, il collegamento con le emissioni è evidente. Per questo, Scipio ha giustamente scritto che è molto probabile che egli abbia maneggiato queste monete.

 


 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato
15 minutes ago, L. Licinio Lucullo said:

La cronologia delle prime emissioni di Roma è molto discussa, ma comunque la stragrande maggioranza degli autori ritiene che fra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C. a Roma circolassero le prime monete della sua storia, ovvero:

(1) le monete in bronzo fuso (così detto "aes grave"), per le esigenze del commercio interno:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RRB 

(sul nostro catalogo sono datate, seguendo Crawford, a partire dal 280 a.C., ma sembra a me più realistico che le prime risalgano al 315 a.C. circa, come del resto alcuni autori affermano)

(2) monete coniate più piccole, in argento o bronzo, per il comemrcio con la Magna Grecia (queste sono dette "romano-campane" perché alcune, se non tutte, furono coniate a Napoli e Capua, in "appalto" dal governo capitolino, in quanto a Roma non erano ancora in grado di produrre oggetti di questa fattura):

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RC

 

 

Detto questo, ci sono due monete legate in qualche modo a Manio Curio Dentato, in quanto si ritiene che furono emesse in occasione dell'apertura della via Appia, per finanziarne i lavori, oppure per commemorare l'opera, oppure infine perché con l'apertura della strada si incrementarono gli scambi con la magna Grecia e quindi occorreva più moneta.

La prima è una serie di aes grave, che porta sul retro l'effige della ruota, probabilmente connessa appunto con l'apertura della strada:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-RRB5

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB5/3

La seconda è la didracma già postata da Scipio, che dovrebbe essere la prima moneta romana coniata (l'aes grave era fuso, non coniato)

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/3 

(in realtà prima di questa c'era stata un'altra moneta coniata, il bronzetto RRC 1/1  https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/1 , ma doveva avere un carattere commemorativo più che monetale in senso stretto).

Ora, se tieni conto del fatto che l'apertura dell'Appia fu voluta da Appio Claudio cieco e che questi fu fiero oppositore politico di Manio Curio Dentato, il collegamento con le emissioni è evidente. Per questo, Scipio ha giustamente scritto che è molto probabile che egli abbia maneggiato queste monete.

 


 

Ti ringrazio moltissimo per la bellissima analisi storica ?, mi avete davvero dato qualcosa di molto interessante da leggere!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
43 minuti fa, Hyperion dice:

Ti ringrazio moltissimo per la bellissima analisi storica ?, mi avete davvero dato qualcosa di molto interessante da leggere!

 

Magari puoi leggere qui:

 

 

Questo è stato il primo bronzetto "romano-campano":

 

 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
10 hours ago, L. Licinio Lucullo said:

 

Magari puoi leggere qui:

 

 

Questo è stato il primo bronzetto "romano-campano":

 

 

Grazie mille ?!! Avevo visto solo la prima finora 

ps: ringrazierò quanto prima anche con trophies and likes....purtroppo ne ho solo 3 al giorno e finiscono rapidamente....

Modificato da Hyperion
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.