ACERBONI GABRIELLA Posted July 11, 2020 Share #1 Posted July 11, 2020 Buon giorno a tutti. Ormai da tempo sto "litigando" con le conservazioni. Prendendo spunti dall'asta Nomisma 62 lotto 1387 , lotto 1397 dritto , lotto 1401 retro e osservando quelli che credo i punti più sensibili all'usura sono portata a rivalutare il giudizio che avevo dato al mio scudo che pensavo di grado inferiore rispetto a quelli assegnati per queste monete. Per punti sensibili all'usura intendo orecchio , labbra , arcata sopraciliare, anelli che sostengono il collare allo scudo , foglie di lauro e croce . Sempre considerando che è difficile basarsi esclusivamente sulle immagini (in modo speciale quelle che posto io) gradirei un vostro parere. Cordialità Gabriella. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted July 11, 2020 Staff Share #2 Posted July 11, 2020 Ciao Gabriella, Beh, diciamo che mi unisco alle tue perplessità... Venendo al tuo esemplare, riusciresti a fare foto a luce naturale? meglio se perpendicolari alla moneta ed in alta risoluzione. Lo scanner non solo appiattisce, ma la tipica illuminazione che lo contraddistingue toglie molta brillantezza e naturalezza del colore del metallo, cosa importante anche in una semplice foto. Nel rovescio si percepisce una certa brillantezza (croce, corona e parte del fogliame), al Dritto parzialmente tra i rilievi dei capelli. Azzardo un qSpl-Spl... Per quanto riguarda le tue giustissime osservazioni sui punti da osservare, ti consiglierei di NON osservarli Nel senso... mi spiego meglio. Queste monetazioni avevano diversi problemi di conio (un po come le piastre Borboniche, anche se molto meno accentuati). Difetti in particolare come debolezze sono comunque presenti ed anche in una certa entità. Questo significa che più che concentrarti sull'entità dei rilievi, devi concentrarti e capire il colore e lo stato del metallo sui rilievi, dei fondi, e l'entità della brillantezza. Mi rendo conto che sono aspetti non facili da trasmettere attraverso uno scritto, e tanto più da capire in foto. Provo a farti vedere un dritto di uno scudo 1832 in conservazione molto molto alta (Ex Negrini 37). Osserva come il metallo è intatto nella guancia ad esempio. Osserva come la superficie ha un colore omogeneo nei punti più esposti (guancia, collo, campi) e come nella sommità della guancia ci siano delle "irregolarità" superficiali (sembrano come piccole "bollicine"). Ecco, quando vedi il metallo in questo stato, vuol dire che il rilievo è vergine, mentre se il rilievo è "liscio" e "cambia colore", c'è una certa usura (ovviamente è un principio estremamente sintetizzato...) Qualsiasi cosa, siamo qua 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonycamp1978 Posted July 11, 2020 Share #3 Posted July 11, 2020 effettivamente il lotto 1387 il fdc non ce lo vedo proprio il fdc, gli altri 2 già danno una migliore impressione, ma il 1387 al dritto vedo parecchia usura su guance, zigomi,sopracciglio per considerarlo fdc. Riguardo al tuo è molto bello, una leggera usura uniforme si percepisce al dritto, ma i rilievi ci sono e sono ben alti..ad esempio l'orecchio,sopracciglio, e punte dei capelli.. secondo me siamo sullo spl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted July 11, 2020 Author Share #4 Posted July 11, 2020 Grazie per le sollecite ed esaurienti informazioni. E' sempre più evidente , comunque, che dovrei attrezzarmi per migliorare le immagini da postare. Ho provato con telefonini e macchine varie ma con scarso successo. Mi potreste indicare una attrezzatura e costi indicativi per poter tentare di fare foto decenti ? Chiaramente so che non è abbastanza avere una bicicletta eccezionale per vincere il giro d'Italia. (arriverei ultima lo stesso) Di nuovo grazie e buona giornata. Gabriella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted July 11, 2020 Staff Share #5 Posted July 11, 2020 3 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Grazie per le sollecite ed esaurienti informazioni. E' sempre più evidente , comunque, che dovrei attrezzarmi per migliorare le immagini da postare. Ho provato con telefonini e macchine varie ma con scarso successo. Mi potreste indicare una attrezzatura e costi indicativi per poter tentare di fare foto decenti ? Chiaramente so che non è abbastanza avere una bicicletta eccezionale per vincere il giro d'Italia. (arriverei ultima lo stesso) Di nuovo grazie e buona giornata. Gabriella Ciao Gabriella, Non ti preoccupare per l'attrezzatura. Un normale smartphone e luce naturale adatta (ambientale diffusa, non solare diretta, ma nemmeno troppo poca), andrà più che bene. Per le prove ho usato un iPhone del 2014, quindi nulla di particolarmente nuovo. A questo link ho creato una discussione assai basilare, spero la troverai utile: Mentre la foto che ti allego è una foto fatta in velocità con lo stesso telefono. Già così va più che bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted July 13, 2020 Author Share #6 Posted July 13, 2020 Buona sera. Dopo varie peripezie sono riuscita ad arrivare a questo risultato che per la verità non mi sembra poi così buono ma è il mio massimo.Ecco le nuove immagini. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonycamp1978 Posted July 13, 2020 Share #7 Posted July 13, 2020 Le mie prime impressioni sono confermate da queste foto, bei rilievi e buon lustro, qualche traccia di circolazione nei campi al dritto oppure potrebbe trattarsi anche di un leggero tentativo di pulizia, direi che uno spl se lo merita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted July 13, 2020 Staff Share #8 Posted July 13, 2020 Ritratto molto bello con bei rilievi e piacevole brillantezza con qualche segno nei campi. Dipende da quanto sono pronunciati sia al dritto che al rovescio, ma a giudicare dalla bella lucentezza del metallo, direi che come conservazione almeno un qspl complessivo lo può meritare. Ovviamente da esaminare in mano per essere più precisi. Piano piano con le foto prenderai la mano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ACERBONI GABRIELLA Posted July 14, 2020 Author Share #9 Posted July 14, 2020 Buona giornata. Adesso vi dico la mia valutazione. Ritengo che sia difficile , con una moneta mia , una valutazione oggettiva , resto sempre troppo coinvolta, poco critica e di manica larga. Mi ero orientata su uno spl+.Mi avete riportata coi piedi per terra. Vi ringrazio dei vostri pareri che sono per me un validissimo riferimento. Grazie Gabriella. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted July 14, 2020 Share #10 Posted July 14, 2020 È una bella moneta che pur con foto non ottimali fa percepire la presenza di lustro. Per me è uno SPL pieno, ma dal vivo potrebbe starci anche il +. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted July 14, 2020 Share #11 Posted July 14, 2020 Moneta eccellente @ACERBONI GABRIELLA. A mio parere direi uno SPL/SPL+ ( dalle foto ). Qualche colpettino al bordo del D/ e righette ( da pulizia?). Per il resto moneta stupenda. Complimenti. Ciao Beppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.