Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Peso: 2,2 grammi
Diametro: 2,4 mm
Metallo Presunto:

Salve a tutti

Volevo sottoporre alla vostra attenzione questa 10 lire che mostra un rovescio ruotato di 90° rispetto a quello comune di 180°

Si tratta di un falso, oppure di un errore di conio? Nel secondo caso quale sarebbe il suo valore di mercato?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno

122727212_10223377898425258_7261161402139195360_n.jpg

122682613_10223377898825268_4590816816115830625_n.jpg


Inviato

Visto lo stato di conservazione, se fosse un errore di conio, non credo avrebbe comunque un gran valore di mercato


Inviato

Se ha gli assi girati è probabile sia un falso d'epoca...


Inviato

Anche a me sembra decisamente il classico falso d'epoca. Dettagli impastati ed assi ruotati, oltre a una conservazione decisamente povera già in... partenza.


Inviato

Anche per me è un falso d'epoca


Inviato (modificato)

Senza dubbio è un falso d'epoca: ne ho una raccolta di oltre 300 pezzi. anche molto vari per tipologia

Modificato da Hirpini

Inviato

@Misterantonio credo che solo per caso gli assi della tua monetina siano ruotati giusto di 90°, perché in questi falsi gli assi ruotano senza alcuna regola prevedibile. A parte la evidenza della falsità che anche ad occhio è subito rilevabile, è proprio la posizione degli assi che fa la differenza. L'originale ha infatti gli assi sfalsati di 180°, detti "alla francese": ruotando la moneta sul suo asse verticale, una faccia si trova capovolta rispetto all'altra.

Tra le centinaia che ho raccolto finché la monetina da 10 lire ha continuato a circolare, ne ho scelto una con millesimo 1955, che è veramente speciale per la sua esagerata grossolanità (ovviamente la falsa è quella destra):

IMG_2998.thumb.JPG.5ba67ebd9e685ec253592f9c2040e468.JPG

IMG_2999.JPG.c1af5ea19c84d0d8dfba165b1524915e.JPG

Non si sa molto di queste monete, solo si ipotizza che provengano dalle "zecche" (!) di Napoli e di Palermo. E' ancora un po' misterioso lo scopo di una emissione su così larga scala di monetine già all'epoca di scarso valore (su 100 monete, di false ne trovavo mediamente 1-2 o anche di più). Di questa che ho postato, poi, sarei veramente curioso di conoscere l'autore. 

HIRPINI

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.