Vai al contenuto
IGNORED

Numero di collezionisti


Risposte migliori

Inviato
Il 22/12/2020 alle 14:15, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno .

Vorrei chiedervi, a titolo di curiosità , se esiste un numero stimato di

collezionisti di monete in Italia e quanti sono gli iscritti a questo forum.

Grata a chi vorrà rispondermi , nonostante la banalità  della domanda , porgo

cordiali saluti.

Gabriella 

 

La risposta o, almeno, una stima accettabile, ben piu' delle cifre super-spannometriche che si possono altrimenti solo sparacchiare, penso che sia rinchiusa ad esempio nei 'forzieri' delle case d'asta, che hanno almeno un certo numero di informazioni in piu' a proposito.
Tra l'altro avranno senz'altro anche una certa profilazione, ad esempio per capacita' di acquisto, alta-medio-bassa, per tipologia, per luogo di residenza, ecc.
Spero che questi dati siano custoditi almeno un poco piu' di quelli posseduti dai cosiddetti giganti del web che, se non lo sapete, se usate Internet mediante qualcuno dei piu' diffusi browser (e non con qualcuno dei browser minori, in genere a pagamento, che garantiscono una certa privacy), su piu' piattaforme incluso uno smartphone, ebbene i giganti del web dicevo conoscono tutto, ma proprio tutto di voi, dei vostri gusti, tendenze, acquisti, ecc., e anche contatti e-mail e spostamenti fisici sul territorio, se avete usato i relativi servizi. 


  • 4 anni dopo...
Inviato

Ciao senti io o queste monete quanto valgono 

  • Confuso 1

Inviato
20 minuti fa, Vincenzo maresca dice:

Ciao senti io o queste monete quanto valgono 

 

Boh….


Inviato
22 minuti fa, Vincenzo maresca dice:

Ciao senti io o queste monete quanto valgono 

 

Ciao piccolino. Così piccolo e sai già scrivere 🤗. Però attenzione, la "o" è voce del verbo avere, deve avere l'acca. Dovresti aprire una discussione dedicata nell'apposita sezione. Senza foto, inoltre, è ardua l'impresa. Bugi bugi sul guancino 😽

  • Haha 3

Inviato
Il 24/12/2020 alle 10:13, fagiolino dice:

Concordo.

Negli anni 80  nei convegni si vedevano solo anziani e pensai che il collezionismo di monete fosse agli sgoccioli. Era molto più fiorente quello dei francobolli e abbiamo visto come è finita, i frb non li vuole più nessuno perché non si usano più, come le tessere telefoniche e i miniassegni che sono stati fenomeni temporanei..

Gli attuali governanti stanno tentando di mettere fuori uso anche le monete e questo potrebbe portare al decadimento di alcune tipologie recenti. Ma le antiche e le  "vecchie",mi si perdoni la definizione, sono non solo monete ma soprattutto Arte e Storia.

Ho seguito alcuni live, quelli che mostrano le bandierine del paese degli offerenti e mi sono sorpreso per la quantità di vessilli diversi. 

 

Secondo me non fila tanto

Sono appena tornato da un viaggio di lavoro in Cina (province di Shanghai e Zhejiang), e in precedenza ero stato 8 anni fa. Sono rimasto incredibilmente sorpreso da come sono cambiate molte cose, tra queste la scomparsa di qualsiasi forma di pagamento "fisico", incluse anche le carte di credito di plastica che nessuno usa più. TUTTI e dico TUTTI usano per pagare solo ed esclusivamente app (Alipay e Wechat) con associata la carta di credito, generano un QR code che viene letto dal commerciante. Mi avevano avvisato e ho creato in Italia un account su Wechat e associata la carta aziendale, viceversa avrei avuto grossi problemi a pagare con la carta "fisica".  Questo vale per le piccole cose, ma anche per comprare beni lussuosi nei centri commerciali.

PERO' i cinesi sappiamo bene che collezionano eccome le monete, e sono disposti a pagarle fior di quattrini. La scomparsa delle "monete" fisiche personalmente non la legherei al numero di collezionisti

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo me dire che in Italia ci sono circa 50000 collezionisti è un po' riduttivo. Vorrebbe dire una persona su mille, ma a vedere la quantità di monete che viene venduta quotidianamente sulla baia, da migliaia di venditori privati e professionali, credo sia una stima riduttiva. Certo non saranno tutti collezionisti di monete d'oro e d'argento o di monete antiche, ma anche quei piccoli collezionisti che raccolgono spiccioli del 1800-1900 aiutano a non far morire questo particolare hobby che si mescola con lezioni di arte, storia e geografia. E' difficile comunque avere una stima precisa del numero di collezionisti di monete, perché bisognerebbe riuscire a individuare anche tutti quelli che fanno acquisti solo nei mercatini rionali e nelle fiere, oppure nei gruppi facebook o nei pochi negozi ancora presenti in città, che però se non chiudono, vuol dire che i clienti per non fallire li hanno. Io comunque vedo che molti sono attratti oggigiorno dagli euro, che vengono venduti a prezzi che ritengo esorbitanti rispetto al valore che avranno fra qualche anno. Se il mercato degli euro tira così tanto, vuol dire che c'è richiesta.


Inviato
Il 25/06/2025 alle 23:23, rickkk dice:

Secondo me non fila tanto

Sono appena tornato da un viaggio di lavoro in Cina (province di Shanghai e Zhejiang), e in precedenza ero stato 8 anni fa. Sono rimasto incredibilmente sorpreso da come sono cambiate molte cose, tra queste la scomparsa di qualsiasi forma di pagamento "fisico", incluse anche le carte di credito di plastica che nessuno usa più. TUTTI e dico TUTTI usano per pagare solo ed esclusivamente app (Alipay e Wechat) con associata la carta di credito, generano un QR code che viene letto dal commerciante. Mi avevano avvisato e ho creato in Italia un account su Wechat e associata la carta aziendale, viceversa avrei avuto grossi problemi a pagare con la carta "fisica".  Questo vale per le piccole cose, ma anche per comprare beni lussuosi nei centri commerciali.

PERO' i cinesi sappiamo bene che collezionano eccome le monete, e sono disposti a pagarle fior di quattrini. La scomparsa delle "monete" fisiche personalmente non la legherei al numero di collezionisti

 

Io non sarei molto favorevole alla situazione cinese, considerato il tipo di governo, ci mettono zero tempo a isolarti socialmente ed economicamente… 

resto uno strenuo sostenitore dei pagamenti in contanti e continuo a osteggiare l’uso dei pagamenti elettronici… troppo rischioso: basta un black out o un pulsante spinto da chi decide cosa e come devi pensare per tagliarti fuori dal resto del mondo 

  • Mi piace 7

Inviato
6 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Io non sarei molto favorevole alla situazione cinese, considerato il tipo di governo, ci mettono zero tempo a isolarti socialmente ed economicamente… 

resto uno strenuo sostenitore dei pagamenti in contanti e continuo a osteggiare l’uso dei pagamenti elettronici… troppo rischioso: basta un black out o un pulsante spinto da chi decide cosa e come devi pensare per tagliarti fuori dal resto del mondo 

 

O più semplicemente la batteria del cellulare scarica 


Inviato
34 minuti fa, rickkk dice:

O più semplicemente la batteria del cellulare scarica 

 

La batteria del tuo cellulare si può scaricare, i soldi no 

  • Mi piace 3

Inviato

numero dei collezionisti davvero impossibile da determinare e anche solo da stimare 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera.

Purtroppo credo che il numero di decine di migliaia di collezionisti,anche contando dal mondo Romano agli euro,sia troppo ottimistico.

Nella mia zona non conosco nessuno che collezioni monete.

Il circolo numismatico del comune a me adiacente sta considerando di chiudere, più che altro per ragioni anagrafiche.

Crisi economica e miriadi di altri "intrattenimenti " non incentivano certo il collezionismo numismatico, almeno nelle nuove generazioni.

Chiaramente,mi auguro di sbagliare.


Inviato

I collezionisti veri e propri sono pochi, basta vedere tra amici, conoscenti e persone che si incontrano, solitament è molto raro trovarli, spesso bisogna andare nei gruppi facebook dedicati o dai venditori per trovare quelle persone che si dedicano davvero al collezionismo. E poi sinceramente quando si vende qualcosa mi sembra strano che i pezzi comuni sono difficilissimi o impossibili da vendere in Italia anche a buon prezzo, il che non è un buon segno


Inviato

Io vedo sempre più negozi di numismatica nascenti quindi non credo il numero di collezionisti sia troppo in calo altrimenti non sarebbe possibile per tutti portare la pagnotta a casa, allo stesso tempo però di collezionisti "visibili" ne trovo pochi nelle mie zone mentre ce ne sono diversi "invisibili", che non vogliono farsi conoscere e che tengono quasi esclusivamente contatti con i venditori, gente che non vuole far sapere che compra e che nemmeno partecipa ai convegni locali. 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
30 minuti fa, ggpp The Top dice:

Io vedo sempre più negozi di numismatica nascenti quindi non credo il numero di collezionisti sia troppo in calo altrimenti non sarebbe possibile per tutti portare la pagnotta a casa, allo stesso tempo però di collezionisti "visibili" ne trovo pochi nelle mie zone mentre ce ne sono diversi "invisibili", che non vogliono farsi conoscere e che tengono quasi esclusivamente contatti con i venditori, gente che non vuole far sapere che compra e che nemmeno partecipa ai convegni locali. 

 

Oggi molti guadagnano vendendo online appunto perché il numero dei collezionisti è abbastanza basso e quindi ci si rivolte al territorio nazionale, a tutta europa e pure ai territori extra europei. Se ci si dovesse basare solo sui collezionisti locali farebbero la fame. 
Forse grandicittà/metropoli hanno un numero di collezionisti soddisfacenti, ma immaginate le province meno importanti, oppure immaginate il sud italia che è estremamente più povero del nord. 
Notavo su facebook appunto che i collezionisti veri e propri sono pochi, la maggior parte è gente che colleziona tipo gli euro che trova in circolazione o accumula moente di argento come le 500 lire caravelle o si rivolge alle monete super economiche come quelel che si vendono al kg

  • Haha 1

Inviato
9 minuti fa, mimmo77 dice:

Notavo su facebook appunto che i collezionisti veri e propri sono pochi, la maggior parte è gente che colleziona tipo gli euro che trova in circolazione o accumula moente di argento come le 500 lire caravelle o si rivolge alle monete super economiche come quelel che si vendono al kg

anche quello descritto è collezionismo, non c'è un collezionismo vero e uno di seconda classe. si colleziona ciò che piace e che ci si può permettere.

i collezionisti ci sono, molti magari non si espongono, ma non credo sopravvivrebbero negozi e soprattutto le bancarelle dei mercatini, se non vi fossero collezionisti.


Inviato
42 minuti fa, mimmo77 dice:

oppure immaginate il sud italia che è estremamente più povero del nord. 

...su che basi fai questa affermazione Mimmo77


Inviato
1 minuto fa, Rocco68 dice:

...su che basi fai questa affermazione Mimmo77

 

perchè ci vivo...
E questo al di là del fatto che il sud si sta spopolando visto che gran parte delle nuove generazioni deve emigrare nel resto di Italia o d'europa per trovare lavoro, al di là del fatto che al sud si è spesso sottopagati e al di là anche del fatto che i dati ufficiali indicano che la ricchezza procapite del sud è la metà di quella del nord. Cioè già particamo dal fatto che secondo i dati ufficiali le persone al sud hanno la metà dei soldi da spendere in collezionismo rispetto al nord....

https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/23_dicembre_22/un-paese-spaccato-il-pil-procapite-del-nord-doppia-quello-del-sud-ec519374-68bc-4a84-bed6-cfa8a322axlk.shtml


Inviato

Pil procapite è diverso da ricchezza. A parte questo, il costo della vita è più basso al sud, quindi proporzionalmente la % di retribuzione residua al netto dei costi base è circa simile.

Prendi ad esempio Milano: se hai un solo stipendio in famiglia di 1800 euro (che non sarebbe male di per sé) rischi di non arrivare a fine mese tra affitto (per non parlare di mutuo) e altri costi.


Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

Pil procapite è diverso da ricchezza. A parte questo, il costo della vita è più basso al sud, quindi proporzionalmente la % di retribuzione residua al netto dei costi base è circa simile.

Prendi ad esempio Milano: se hai un solo stipendio in famiglia di 1800 euro (che non sarebbe male di per sé) rischi di non arrivare a fine mese tra affitto (per non parlare di mutuo) e altri costi.

 

anche gli stipendi sono più bassi al sud, quindi non si riesce a compensare la differenza. Tra l'altro beni di necessità, alimenti, benzina, tasse, e tutto il comporto delle visite mediche costano lo stesso al sud. 


Inviato
5 ore fa, mimmo77 dice:

Oggi molti guadagnano vendendo online appunto perché il numero dei collezionisti è abbastanza basso e quindi ci si rivolte al territorio nazionale, a tutta europa e pure ai territori extra europei. Se ci si dovesse basare solo sui collezionisti locali farebbero la fame. 

In realtà molti col negozio fisico non si rivolgono al web, ho lavorato a Roma per un paio d'anni ma anche girando un po' per l'Italia ho notato la medesima cosa. Alcuni magari hanno un sito o un account ebay ma mettono pochissimo materiale rispetto a quello che c'è a disposizione andando a trovarli in loco. Ti dirò di più, ho conosciuto negozianti che nemmeno fanno la spedizione, solo ritiro a mano 😅 

Se fosse come dici, esempi come quest'ultimo dovrebbero essere sull'orlo del baratro economico (nel caso specifico, non siamo nemmeno in una grande città anzi, tutt'altro!) 
 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.