Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Divinità minore dell'Olimpo greco, Pan, forse figlio di Zeus e di Callisto, è dio dall'aspetto deforme legato al mondo silvano ed ai suoi riti, il cui culto è di origine antichissima, attestato per lo più in Arcadia .

Nel 499 a.C. le città greche di Ionia, Eolide e Doride, si ribellano alla sudditanza verso l'impero persiano, arrivando fino all'incendio della città di Sardi : la ribellione ha l'appoggio e la partecipazione fattiva da parte di Atene ed Eretria .

Ripristinato il dominio persiano con la presa nel 494-493 a.C. di Mileto, dal 492 l'impero persiano inizia una guerra punitiva contro la Grecia che nel 490 porta i Persiani nell'Eubea, dove distruggono Eretria ( Erodoto VI , 101 )  facendone schiavi gli abitanti .

Come ci dice ancora Erodoto ( VI . 105 ) Atene in vista dell'incombente pericolo, invia il messaggero Filippide a Sparta per ottenerne l'aiuto : l'aiuto è promesso ma partirà concluse le feste Carnee che proibiscono il movimento dell'esercito lacedemone .

Nel tragitto tra Sparta ed Atene, in prossimità del monte Partenio, Filippide è fermato dalla voce del dio Pan che gli intima di sollecitare gli Ateniesi ad onorarlo poichè questi hanno goduto e godranno ancora della sua protezione .

Erodoto ( VI . 112 ) ci dice che nel 490 a,C. , con il solo aiuto dei circa 600-700 opliti di Platea, gli Ateniesi attaccano a Maratona i Persiani lì sbarcati : probabilmente per minimizzare l'effetto del nutrito lancio di frecce tipico dei Persiani, i Greci quel giorno avrebbero inventato l'attacco della loro fanteria pesante oplitica, in formazione ed a passo di corsa per impattare più rapidamente e pesantemente sul nemico .

Da fonti diverse da Erodoto, pare credenza degli Ateniesi che un importante aiuto in quella battaglia vittoriosa, sarebbe giunto da parte del dio Pan che potrebbe avere disorientato e spaventato i Persiani con le sue urla belluine .

E' comunque di quel tempo, l'erezione in Atene di un tempio dedicato a Pan, mentre la lampadodromia dedicata nelle Panatenee ad Efesto e Prometeo, sarebbe stata associata anche al culto di Pan .

La città di Panticapeo, nel Bosforo cimmerio, nel IV sec. a.C. ha battuto sue emidracme di argento sulle quali figura una testa frontale di Pan , che per alcuni commentatori è tra i capolavori dell'arte monetaria dei Greci .

In tempi a noi più vicini, la Grecia nel 2010 ha emesso una moneta da 2 euro che ricorda i 2500 anni trascorsi da quella battaglia .

 

 

201.jpg

202.jpg

203 Pan.jpg

204 Pan.jpg

205 Erodoto VI , 105.jpg

206 Maratona.jpg

207.jpg

208 Leu 3 n. 100.jpg

209 Leu 5 n. 100.jpg

210 CNG 66 n. 280.jpg

211 CNG 66 n. 280.jpg

212.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.