Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

un amico ha trovato una moneta zappando l'orto e mi ha chiesto di aiutarlo ad identificarla.

Ho provato a seguire le "istruzioni" ma non sono riuscito a riconoscere l'imperatore. L'unica cosa che ho capito (e spero almeno questa sia giusta) è che ha la corona radiata.

Dato che è un po' consumata non sono nemmeno riuscito a leggere quello che c'è scritto ma sono sicuro che potete aiutarmi.

Posto le immagine ottenute allo scanner.

Grazie

post-5514-1176656577_thumb.jpgpost-5514-1176656585_thumb.jpg


Inviato

Si tratta di un radiato post riforma di Galerio (al diritto la legenda è GAL VAL MAXIMIANVS NOB C), battuto dalla zecca di Ticinum nel 299 e classificabile come RIC VI Ticinum 39b: al rovescio l'iscrizione VOT/•/X all'interno di una corona d'alloro (sul suo significato puoi leggere qualcosa in questo thread).

Il tuo amico farebbe bene ad avvisare del suo rinvenimento fortuito chi di competenza ;): all'interno del forum puoi trovare informazioni in merito.


Inviato

Innanzitutto grazie per l'aiuto.

Sarebbe il caso di avvisare chi di competenza perchè il rinvenimento è interessante? O è comunque utile farlo?

(scusa la mia ignoranza ma nè a me nè al mio amico era mai capitato prima di trovare una moneta romana...)

Un'ultima domanda: è una moneta comune?

Grazie ancora


Inviato
Innanzitutto grazie per l'aiuto.

Sarebbe il caso di avvisare chi di competenza perchè il rinvenimento è interessante? O è comunque utile farlo?

(scusa la mia ignoranza ma nè a me nè al mio amico era mai capitato prima di trovare una moneta romana...)

219604[/snapback]

Perché lo impone la legge per ogni rinvenimento di carattere archeologico.

Un'ultima domanda: è una moneta comune?

219604[/snapback]

Il RIC la considera Non Comune.


Inviato (modificato)
Perché lo impone la legge per ogni rinvenimento di carattere archeologico.

Lo dicevo di essere ignorante...

ma or ami sono andato a leggere qualcosa nella sezione "Legislazione"

Il RIC la considera Non Comune.

219614[/snapback]

Può avere un valore economico e/o collezionistico ?

(ho letto anche che appartiene allo Stato, ma è giusto per avere idea di cosa è stato trovato)

Modificato da tacrolimus2000

Inviato

(ma come si fa a "quotare" solo parte del messaggio... ci ho provato ma è venuta una schifezza!)

;)


Inviato
Può avere un valore economico e/o collezionistico ?

(ho letto anche che appartiene allo Stato, ma è giusto per avere idea di cosa è stato trovato)

219682[/snapback]

Il suo valore economico non è molto alto (credo intorno alla quindicina di euro), ma sicuramente può essere degna d'entrare in una collezione (magari di un appassionato di monete d'età tetrarchica): la conservazione è, nel complesso, buona e la patina molto gradevole.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.