Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ottimo... i cavallotti di Carlo Emanuele I in una collezione sono praticamente indispensabili!!

Il mio commento è ovviamente di parte, sono monete che mi piacciono, erano di uso comune, quindi monete "del popolo" come piacciono a me.

Il 1619 poi anche se non bellissimo, non facili da trovare in conservazione migliore, ha una bella data visibile! Anche quello non si vede facilmente!!

L'altro del I tipo bello... ma lo guardavo sull'asta di Montenegro... il prezzo era salito parecchio... forse un poco troppo per i miei canoni..


Inviato
35 minuti fa, savoiardo dice:

Ottimo... i cavallotti di Carlo Emanuele I in una collezione sono praticamente indispensabili!!

Il mio commento è ovviamente di parte, sono monete che mi piacciono, erano di uso comune, quindi monete "del popolo" come piacciono a me.

Il 1619 poi anche se non bellissimo, non facili da trovare in conservazione migliore, ha una bella data visibile! Anche quello non si vede facilmente!!

L'altro del I tipo bello... ma lo guardavo sull'asta di Montenegro... il prezzo era salito parecchio... forse un poco troppo per i miei canoni..

 

Grazie @savoiardo,

in effetti, il secondo (1587) l’ho preso dall’asta Montenegro di ieri, lotto 84.

Nella descrizione, si fa riferimento alla NAC. Ora, devo trovare il riferimento giusto.

Domenico

 


Supporter
Inviato
36 minuti fa, Oppiano dice:

Grazie @savoiardo,

in effetti, il secondo (1587) l’ho preso dall’asta Montenegro di ieri, lotto 84.

Nella descrizione, si fa riferimento alla NAC. Ora, devo trovare il riferimento giusto.

Domenico

 

 

Sul mir è sul Cudazzo non lo trovi, mi pare, ma è censito sul CNI al numero 122, con stessa sigla e interpunzonature uguali.

Per me è Vercelli, in cui il preparatore dei coni aveva freddo e si era riscaldato con troppe grappe e metteva punti dappertutto e non riusciva a girare i punzoni dalla parte corretta. ...

:)

 

Screenshot_20220428-182357_Adobe Acrobat.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
15 minuti fa, savoiardo dice:

Sul mir è sul Cudazzo non lo trovi, mi pare, ma è censito sul CNI al numero 122, con stessa sigla e interpunzonature uguali.

Per me è Vercelli, in cui il preparatore dei coni aveva freddo e si era riscaldato con troppe grappe e metteva punti dappertutto e non riusciva a girare i punzoni dalla parte corretta. ...

:)

 

Screenshot_20220428-182357_Adobe Acrobat.jpg

 

Grazie, magari era grappa al Barolo!!


Supporter
Inviato
3 ore fa, Oppiano dice:

Nella descrizione, si fa riferimento alla NAC. Ora, devo trovare il riferimento giusto.

Ti ho trovato io l'asta a cui facevano riferimento...

NAC 89 di circa 7 anni fa...

Screenshot_20220430-225558_Samsung Internet.jpg


Inviato
1 minuto fa, savoiardo dice:

Ti ho trovato io l'asta a cui facevano riferimento...

NAC 89 di circa 7 anni fa...

Screenshot_20220430-225558_Samsung Internet.jpg

 

Ma grazie, grazie mille. Molto gentile.


  • 1 anno dopo...
Inviato

Altro esemplare di recente acquisizione.

La raffigurazione del cavallo sembra un quadro.

Saluti.

IMG_4564.jpeg

IMG_4563.jpeg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Amo i cavallotti... e penso di non essere l'unico!

Gran bel cavallo, nonostante la ribattitura importante della moneta l'impronta del cavallo è rimasta perfetta!


  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

 

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ma @Oppiano hai deciso di aprire un allevamento di cavalli???

Ecco chi mi ha preso il 28 Torino....


Inviato
Il 18/5/2024 alle 18:42, Oppiano dice:

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

Ulteriore esemplare:

image.jpeg

 

 

Ciao, le prime due foto sono di monete da asta o listino?

Grazie e Buona Serata...

Ronak


Inviato
1 minuto fa, Ronak dice:

Ciao, le prime due foto sono di monete da asta o listino?

Grazie e Buona Serata...

Ronak

 

Ciao, listino. Prese sul sito.

  • Grazie 1

  • 1 anno dopo...
Inviato

Carlo Emanuele I - Cavallotto 1630

Carlo Emanuele I (1580-1630) Cavallotto 1630 - MIR Manca MI (g 1,77) RRRRR Nella recente nuova edizione del MIR sulle monete dei Savoia non è censita, tra le tante varianti di questa tipologia, la presenza della data al di sopra dello stemma. Il 1630 è l'anno della morte del duca per cui dovrebbe trattarsi proprio dell'ultima emissione. Pur mancando di argentatura, come gran parte di questi esemplari, trattasi inoltre di un bellissimo esemplare dagli ottimi rilievi. 

Grading/Stato: SPL 

Lotto 1736 Asta Nomisma n. 74 5-6/9/2025

Condivido volentieri.

IMG_9521.jpegIMG_9522.jpeg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato

Ciao @Oppiano

Sono contento che sia finito nelle tue mani... mi sarebbe piaciuto portarlo a casa, ma era salito già troppo per le mie tasche.

Alla fine quanto ha fatto?

Ottima conservazione per questa moneta inedita (a parte su questo forum di cui ne avevamo parlato anni fa) e terzo esemplare da me visto, ma in una splendida conservazione in questo caso!!!

Purtroppo non si capisce nemmeno in questo caso cosa vi sia in esergo... ma spero in un futuro di avere l'occasione di poterlo fare...

Possiamo usare le immagini (che mi ero comunque già scaricate e salvate..) per il catalogo???

Nuova tipologia!!!!


Inviato
8 minuti fa, savoiardo dice:

Ciao @Oppiano

Sono contento che sia finito nelle tue mani... mi sarebbe piaciuto portarlo a casa, ma era salito già troppo per le mie tasche.

Alla fine quanto ha fatto?

Ottima conservazione per questa moneta inedita (a parte su questo forum di cui ne avevamo parlato anni fa) e terzo esemplare da me visto, ma in una splendida conservazione in questo caso!!!

Purtroppo non si capisce nemmeno in questo caso cosa vi sia in esergo... ma spero in un futuro di avere l'occasione di poterlo fare...

Possiamo usare le immagini (che mi ero comunque già scaricate e salvate..) per il catalogo???

Nuova tipologia!!!!

 

Chiuso a 1.400 euro + diritti. Certamente puoi utilizzare le immagini, ci mancherebbe!


Supporter
Inviato

Ho tolto dal catalogo la data 1630 dal IlI tipo

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/29

Ed ho creato la nuova tipologia V tipo.

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/116

Un grazie ad @Oppiano per aver messo a disposizione l'immagine...

Se notate qualche imprecisione ditemi pure!

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Direttamente dal Listino n. 23 della Felsinea, quattro Cavallotti:

 

IMG_0187.jpeg

IMG_0188.jpeg

IMG_0190.jpeg

IMG_0189.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Buono... guardavo i due esempkari datati... poi siccome avevano una crepa di conio ho pensato di girare la spesa su altro...


Inviato
19 minuti fa, savoiardo dice:

Buono... guardavo i due esempkari datati... poi siccome avevano una crepa di conio ho pensato di girare la spesa su altro...

 

Grazie, ora li sto studiando. Specialmente :

image.png

Cavallotto 1552 - MIR 382g; Biaggi 327a (MI g. 2,97) R - CABLASY anziché CHABLASY, SABAV anziché SABAVD.

Ho visto che nel CNI non è presente la combinazione "CABLASY - SABAV" (o meglio, "SABAV - CABLASY").

Ho ritrovato però un pregevole articolo nella RIN del 1913 (Anno XXVI, Vol. XXVI) a firma di A.F. Marchisio, dal titolo "Elenco di un piccolo ripostiglio di monete scoperte a S. Secondo di Pinerolo", dove si fa riferimento ad un esmeplare (tipo 11 a pag. 108) con detta combinazione "SABAV-CABLASY" -con tutte le lettere A senza la stanghetta orizzontale- ma da riferirsi al millesimo 1553 e non 1552.

In effetti, il duca Carlo II di Savoia è da annoverare tra i primi che adottarono l'uso di segnare l'anno del conio sulle monete.


Inviato
1 ora fa, Oppiano dice:

Grazie, ora li sto studiando. Specialmente :

image.png

Cavallotto 1552 - MIR 382g; Biaggi 327a (MI g. 2,97) R - CABLASY anziché CHABLASY, SABAV anziché SABAVD.

Ho visto che nel CNI non è presente la combinazione "CABLASY - SABAV" (o meglio, "SABAV - CABLASY").

Ho ritrovato però un pregevole articolo nella RIN del 1913 (Anno XXVI, Vol. XXVI) a firma di A.F. Marchisio, dal titolo "Elenco di un piccolo ripostiglio di monete scoperte a S. Secondo di Pinerolo", dove si fa riferimento ad un esmeplare (tipo 11 a pag. 108) con detta combinazione "SABAV-CABLASY" -con tutte le lettere A senza la stanghetta orizzontale- ma da riferirsi al millesimo 1553 e non 1552.

In effetti, il duca Carlo II di Savoia è da annoverare tra i primi che adottarono l'uso di segnare l'anno del conio sulle monete.

 

Nel Catalogo del Forum non è presente un esemplare 1552 con la combinazione di cui sopra "SABAV-CABLASY":

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA2/77

 


Inviato
39 minuti fa, Oppiano dice:

Nel Catalogo del Forum non è presente un esemplare 1552 con la combinazione di cui sopra "SABAV-CABLASY":

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA2/77

 

 

Un esemplare simile del 1552 con la combinazione “SABAV-CABLASY" e’ stato esitato il 25/4/2023 da InAsta Live 106 al Lotto 2132 con la seguente descrizione nella quale non si fa però menzione dell’anno 1552:

image.jpeg
 

IMG_0202.jpeg

IMG_0203.jpeg

IMG_0204.jpeg

3 minuti fa, Oppiano dice:

Un esemplare simile del 1552 con la combinazione “SABAV-CABLASY" e’ stato esitato il 25/4/2023 da InAsta Live 106 al Lotto 2132 con la seguente descrizione nella quale non si fa però menzione dell’anno 1552:

image.jpeg
 

IMG_0202.jpeg

IMG_0203.jpeg

IMG_0204.jpeg

 

Per completezza, riporto quanto contenuto nel CNI (Vol. I):

 

IMG_0205.jpeg

IMG_0206.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.