Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
13 ore fa, savoiardo dice:

Certo...

Emanuele Filiberto e data 1556 e non 1552...

 

Grazie ancora. Possibile che nel CNI non sia censito un Cavallotto 1556 a nome di Emanuele Filiberto?


Supporter
Inviato
45 minuti fa, Oppiano dice:

Grazie ancora. Possibile che nel CNI non sia censito un Cavallotto 1556 a nome di Emanuele Filiberto?

 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/39

Non ho controllato sul Corpus

Controllerò....


Supporter
Inviato
47 minuti fa, Oppiano dice:

Ciao @savoiardo per caso sei riuscito? Io non ho trovato nulla. Quindi, o la data non è il 1556 oppure -rispetto al CNI- è un “inedito”.

 

Il 1556 mancava anche sul Simonetti!


Inviato

Il mio primo cavallotto, incredibilmente sfuggito alle razzie di @Oppiano.

Non di grande qualità, ma lo trovo gradevole e sono felice di averlo inserito in collezione.

nella sua descrizione, leggo:

Carlo Emanuele I, Cavallotto 1587, Nizza (2,22 g), MB.

La zecca la individuo come N in esergo, l'anno non riesco a trovarlo..

Saluti, Carlo

20251113_144444.jpg

20251113_144327.jpg


Supporter
Inviato

Bello e dai rilievi accettabili @Carlo..

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Bello e dai rilievi accettabili @Carlo..

migliore dal vivo rispetto alle mie pessime fotografie. @Alan Sinclair, un uccellino mi ha raccontato che hai provato a soffiarmelo.. 🤣


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

migliore dal vivo rispetto alle mie pessime fotografie. @Alan Sinclair, un uccellino mi ha raccontato che hai provato a soffiarmelo.. 🤣

 

Eh sì @Carlo. stavolta ti è andata bene, ma "non è sempre Domenica" 😄


Supporter
Inviato (modificato)
4 ore fa, Carlo. dice:

l'anno non riesco a trovarlo.

L'anno è posizionato in legenda a fianco delle zampe anteriori del cavallo, ma non è visibile.

Quello che comunque aiuta è che sono tutti del 1587, quindi è importante che si legga la sigla di zecca che in questo caso è visibile.

Questi cavalli di Nizza i francesi li dividono in cavallo orizzontale e come in questo caso più rampante...

Certo che riuscire in questo periodo a portare a casa un cavallotto non è facile!!

;)

 

Modificato da savoiardo

Inviato
1 ora fa, savoiardo dice:

L'anno è posizionato in legenda a fianco delle zampe anteriori del cavallo, ma non è visibile.

Quello che comunque aiuta è che sono tutti del 1587, quindi è importante che si legga la sigla di zecca che in questo caso è visibile.

Questi cavalli di Nizza i francesi li dividono in cavallo orizzontale e come in questo caso più rampante...

@savoiardo Ti ringrazio della spiegazione. Mi rimane una domanda, cui forse hai già mezzo risposto nella spiegazione: si tratta di Nizza (Francia) o Nizza Monferrato?

1 ora fa, savoiardo dice:

Certo che riuscire in questo periodo a portare a casa un cavallotto non è facile!!

;)

Parafrasando quanto ha scritto prima @Alan Sinclair, "non è sempre DomenicO" 😀

credo (fortunatamente) fosse distratto da altra asta di maggior rilievo in contemporanea.

Ce ne erano due, l'altro messo meglio: mi è sfuggito perché non ho potuto partecipare al live, nel pre-asta ero in testa alla corsa!


Inviato

Per contributo alla discussione:

image.jpegDUCATO DI SAVOIA. EMANUELE FILIBERTO Testa di ferro, 1538-1580. I Periodo come Conte di Asti, 1538-1559.

Cavallotto.

PRINC PEDEMON CO AST Scudo sabaudo con lambello, cartocci e corona. R/ EM PHILIBERTVS DE SABAVDIA Cavallo a d. retrospiciente con gambe posteriori sopra la retta dell'esergo. MIR 475. Simonetti 6. Biaggi 400e (questo esemplare). g. 2,89. Diam. mm. 23,89. Mist. q.SPL

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 563.

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. CARLO II Il Buono, 1504-1553.

Cavallotto s.d.

SA RO IMP PRIN VI P L F Scudo in cartocci sormontato da corona a sette fioroni che taglia la legenda in alto. R/ K DVX SABAVD CHABLASY ET AVG Cavallo verso d. retrospiciente. MIR 382f. Simonetti 52. Biaggi 327. g. 2,51. Diam. mm. 25,44. Mist. q.BB

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. CARLO II Il Buono, 1504-1553.

Cavallotto 1552.

SA RO IMP PRIN VI P 1552 Scudo in cartocci sormontato da corona a sette fioroni, che taglia la legenda in alto. R/ K DVX SABAVD CHABLASY ET AVG Cavallo verso d., retrospiciente. MIR 382g. Simonetti 52. Biaggi 327a (questo esemplare). g. 3,24. Diam. mm. 23,47. Mist. q.SPL

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 479.

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. EMANUELE FILIBERTO Testa di ferro, 1538-1580. II Periodo Duca, 1559-1580.

Cavallotto 1555.

SA RO IMP PRIN VI P 1555 Scudo sabaudo in cartocci, con corona a sette fioroni intersecante in alto la legenda. R/ E PHILIBERTVS DVX SABAV Cavallo rivolto a d., retrospiciente all'esergo, trifoglio. MIR 524c. Simonetti 51. Biaggi 443e (questo esemplare). g. 3,00. Diam. mm. 22,99. Mist. q.BB

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 615.

 

 

 


Inviato
2 minuti fa, Oppiano dice:

Per contributo alla discussione:

image.jpegDUCATO DI SAVOIA. EMANUELE FILIBERTO Testa di ferro, 1538-1580. I Periodo come Conte di Asti, 1538-1559.

Cavallotto.

PRINC PEDEMON CO AST Scudo sabaudo con lambello, cartocci e corona. R/ EM PHILIBERTVS DE SABAVDIA Cavallo a d. retrospiciente con gambe posteriori sopra la retta dell'esergo. MIR 475. Simonetti 6. Biaggi 400e (questo esemplare). g. 2,89. Diam. mm. 23,89. Mist. q.SPL

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 563.

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. CARLO II Il Buono, 1504-1553.

Cavallotto s.d.

SA RO IMP PRIN VI P L F Scudo in cartocci sormontato da corona a sette fioroni che taglia la legenda in alto. R/ K DVX SABAVD CHABLASY ET AVG Cavallo verso d. retrospiciente. MIR 382f. Simonetti 52. Biaggi 327. g. 2,51. Diam. mm. 25,44. Mist. q.BB

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. CARLO II Il Buono, 1504-1553.

Cavallotto 1552.

SA RO IMP PRIN VI P 1552 Scudo in cartocci sormontato da corona a sette fioroni, che taglia la legenda in alto. R/ K DVX SABAVD CHABLASY ET AVG Cavallo verso d., retrospiciente. MIR 382g. Simonetti 52. Biaggi 327a (questo esemplare). g. 3,24. Diam. mm. 23,47. Mist. q.SPL

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 479.

image.jpeg
DUCATO DI SAVOIA. EMANUELE FILIBERTO Testa di ferro, 1538-1580. II Periodo Duca, 1559-1580.

Cavallotto 1555.

SA RO IMP PRIN VI P 1555 Scudo sabaudo in cartocci, con corona a sette fioroni intersecante in alto la legenda. R/ E PHILIBERTVS DVX SABAV Cavallo rivolto a d., retrospiciente all'esergo, trifoglio. MIR 524c. Simonetti 51. Biaggi 443e (questo esemplare). g. 3,00. Diam. mm. 22,99. Mist. q.BB

Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 615.

Immagino sia la tua nuova scuderia! Complimenti davvero! Sono quelli di Cambi&Crippa?


Inviato
5 ore fa, Carlo. dice:

Il mio primo cavallotto, incredibilmente sfuggito alle razzie di @Oppiano.

Non di grande qualità, ma lo trovo gradevole e sono felice di averlo inserito in collezione.

nella sua descrizione, leggo:

Carlo Emanuele I, Cavallotto 1587, Nizza (2,22 g), MB.

La zecca la individuo come N in esergo, l'anno non riesco a trovarlo..

Saluti, Carlo

20251113_144444.jpg

20251113_144327.jpg

 

Questo l’ho lasciato… per prendere il successivo:

image.jpeg

1 minuto fa, Carlo. dice:

Immagino sia la tua nuova scuderia! Complimenti davvero! Sono quelli di Cambi&Crippa?

 

Yes

Lotti 130 / 116 / 117 / 152

 


Inviato
1 minuto fa, Oppiano dice:

Questo l’ho lasciato… per prendere il successivo:

image.jpeg

Allora ti ringrazio per avermi lasciato il lotto precedente!!


Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Allora ti ringrazio per avermi lasciato il lotto precedente!!

 

Mi spiace a me. Se lo sapevo lasciavo anche questo… 


Inviato
1 minuto fa, Oppiano dice:

Mi spiace a me. Se lo sapevo lasciavo anche questo… 

Ma figurati! Avrò altre occasioni!

Poi nella tua scuderia (o allevamento, ormai) è in buona compagnia!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.