ART Inviato Sabato alle 10:18 #526 Inviato Sabato alle 10:18 (modificato) Il 15/05/2025 alle 16:57, Baylon dice: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 maggio 2025 un francobollo ordinario appartenente serie tematica “i valori sociali” dedicato al Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, nel centenario dell’istituzione. Con l'inutilità di certe emissioni abbiamo ampiamente superato il ridicolo da un pezzo. Una cosa che comincia a diventare fastidiosa. Modificato Sabato alle 10:23 da ART
Baylon Inviato 8 ore fa #527 Inviato 8 ore fa Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 maggio 2025 otto francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati alle rievocazioni storiche: Palio di Siena, Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Foligno, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio di Legnano, Palio del Golfo della Spezia. Caratteristiche dei francobolli Vignette: gli otto francobolli riproducono, ognuna, una rievocazione storica a cui la serie è dedicata. Palio di Siena - Riproduce un frame del manifesto realizzato dall’illustratore Dario Neri nel 1928 per il Palio di Siena, storica “Festa di Popolo” in cui le diciassette Contrade di Siena si sfidano, due volte all’anno, in una corsa di cavalli che si svolge nella famosa Piazza del Campo. Completa il francobollo la legenda “IL PALIO DI SIENA”. Bozzetto: a cura del Comune di Siena e del Consorzio per la Tutela del Palio e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Palio di Asti - Raffigura, in grafica stilizzata, torri e mura rappresentative della città di Asti affiancate a un cavallo in corsa con il suo fantino che concorre al Palio di Asti, manifestazione considerata tra le più antiche d’Italia con i suoi 750 anni. Completano il francobollo le legende “PALIO DI ASTI” e “DAL 1275”; Bozzetto: a cura della classe 5 A a.s. 2024-25 del Liceo Artistico “B. Alfieri” di Asti e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Palio dei Normanni di Piazza Armerina - Raffigura un particolare del Palio dei Normanni, rievocazione storica medievale in costume di un episodio storico accaduto circa mille anni fa, che va in scena nei giorni 12, 13 e 14 agosto a Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia. Sullo sfondo svetta maestosa la Cupola della Cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie a cui è dedicato lo storico Palio le cui origini risalgono al XVII secolo. Completano il francobollo le legende “PALIO DEI NORMANNI” e “PIAZZA ARMERINA”. Bozzettista: Maria Carmela Perrini. Giostra del Saracino di Arezzo - Riproduce un particolare del manifesto della Giostra del Saracino di Arezzo, opera dell’artista Vittorio Novarese del 1934, raffigurante il cavaliere aretino con il vessillo della città, immagine iconica e tradizionale di questa storica rievocazione della città toscana. Sullo sfondo è ripetuto a tappeto un cavaliere ispirato al manifesto, mentre, a sinistra, è riprodotto il logo della manifestazione. Completa il francobollo la legenda “AREZZO”. Bozzettista: Fabio Abbati. Giostra della Quintana di Foligno - Raffigura un particolare del sontuoso corteo storico in costumi barocchi che precede la Giostra della Quintana di Foligno, una delle più importanti rievocazioni storiche dell’Umbria e dell’Italia che ripropone, due volte l’anno a giugno e a settembre, un antico torneo cavalleresco seicentesco. In alto, a destra, è riprodotto il logo della Giostra. Bozzettista: Fabio Abbati. Giostra della Quintana di Ascoli Piceno - Raffigura un cavaliere dei sei sestieri, ciascuno rappresentante di un quartiere di Ascoli Piceno, che danno vita a una gara di destrezza e abilità durante la Giostra della Quintana lanciandosi al galoppo con una lancia per colpire il bersaglio del saraceno. Sullo sfondo s’intravede il pubblico in costumi medioevali. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo della manifestazione; Bozzettista: Matias Hermo. Palio di Legnano - Raffigura un carroccio trainato da sei buoi bianchi che ospita, sul piano, l’altare con la Croce di Ariberto, tre figuranti in vestiti religiosi e sei musici con chiarine. Il carroccio è scortato dai fanti ed è seguito dalla compagnia della morte formata da cavalieri in costume guidati dal loro capitano. A sinistra, è presente il logo del Palio. Bozzettista: Fabio Abbati. Palio del Golfo della Spezia - Raffigura la simbologia della storica gara remiera del Palio del Golfo della Spezia che va in scena nelle acque antistanti la passeggiata a mare del capoluogo ligure; da cento anni evento catalizzatore della prima domenica di agosto. A destra, svetta il Gonfalone del Palio e, in primo piano, sventolano le tredici bandiere rappresentative delle rispettive borgate marinare che attualmente partecipano alla storica competizione. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo del centenario del Palio, una prua che fende le onde con le stelle ed i colori delle tredici borgate. Bozzettista: Tiziana Trinca. Completano ciascun francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tirature: centomila trentacinque esemplari per francobollo; centomila esemplari di foglietto, pari a ottocentomila francobolli. Indicazione tariffaria: tariffa B per ogni francobollo. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro Palio di Siena; quadricromia Palio di Asti, Palio dei Normanni di Piazza Armerina, Giostra del Saracino di Arezzo, Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, Palio del Golfo della Spezia; cinque Giostra della Quintana di Foligno, Palio di Legnano; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura; Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Caratteristiche del foglietto Sul foglietto, gli otto francobolli sono disposti su tre righe, da sinistra a destra. Il foglietto raffigura dei particolari di stendardi, al centro sullo sfondo la forma della penisola italiana, i dentellati offrono un ideale viaggio filatelico e storico lungo l’Italia tra le più importanti e rappresentative manifestazioni storiche folkloristiche. Completa il foglietto la legenda “RIEVOCAZIONI STORICHE”. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli. Bozzettista: Fabio Abati. Colori: sei. Formato del foglietto: 185 × 135 mm.
Risposte migliori