marco1972 Inviato 23 Giugno #551 Inviato 23 Giugno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 23 giugno 2025 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali” dedicato al Center of Excellence for Stability Police Units. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura il logo del CoESPU, Center of Excellence for Stability Police Units, integrato in un particolare del Monumento ai Caduti, in cui si evidenzia la granata con fiamma dell’Arma sovrastata da una Lucerna da Carabiniere stilizzato a bassorilievo, esposto nella Caserma “Generale Chinotto” di Vicenza. Completa il francobollo la legenda “20° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzetto: a cura del CoESPU, Center of Excellence for Stability Police Units, e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta 40 × 48 mm.; formato stampa: 40 × 46 mm.; formato tracciatura: 47 × 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Carlo. Inviato 23 Giugno #552 Inviato 23 Giugno Ah ma ormai l'inglese è lingua ufficiale sui nostri francobolli?
PostOffice Inviato 23 Giugno Autore #553 Inviato 23 Giugno onestamente non sapevo neanche che esistesse questo center.. si impara sempre qualcosa.
Baylon Inviato 24 Giugno #554 Inviato 24 Giugno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 giugno 2025 un francobollo commemorativo di Giovanni Spadolini, nel centenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura Giovanni Spadolini, tra i personaggi più ecclettici del XX secolo, con un volume della “Nuova Antologia”, il periodico trimestrale di lettere, scienze e arti, rivista fondata nel 1866 a Firenze e guidata dall’illustre storico e statista ininterrottamente dal 1974. Completano il francobollo le legende “GIOVANNI SPADOLINI” e “STORICO E STATISTA”, le date “1925 - 1994”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Fabio Abbati. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. 1
ART Inviato 24 Giugno #555 Inviato 24 Giugno Il 23/06/2025 alle 12:54, Carlo. dice: Ah ma ormai l'inglese è lingua ufficiale sui nostri francobolli? L'istituzione si chiama ufficialmente in inglese. Un'emissione sconcertante a prescindere dalla lingua.
Carlo. Inviato 24 Giugno #556 Inviato 24 Giugno 33 minuti fa, ART dice: L'istituzione si chiama ufficialmente in inglese. Questo è ancora peggio, a mio avviso.
ART Inviato 24 Giugno #557 Inviato 24 Giugno In quel centro la lingua ufficiale e di lavoro è l'inglese, infatti serve a preparare non solo i Carabinieri ma anche il personale di molti altri paesi del mondo (anche non UE e non NATO) per le missioni di polizia all'estero. Lo conoscevo già, ma metterlo su un francobollo a mio avviso è esagerato, quasi assurdo.
marco1972 Inviato 30 Giugno #558 Inviato 30 Giugno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 1° luglio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato ad AIRC. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce, a sinistra, il profilo di una ricercatrice al microscopio, affiancata, a destra, dal logo celebrativo del 60° anniversario della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura dell’agenzia Carmi & Ubertis e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A... Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Baylon Inviato 30 Giugno #559 Inviato 30 Giugno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 giugno 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un ritratto di Giorgio Napolitano, undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, affiancato, in basso a sinistra, dalla bandiera italiana. Completano il francobollo la legenda “GIORGIO NAPOLITANO”, le date “1925 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: la fotografia che ritrae Giorgio Napolitano è riprodotta su gentile concessione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica. 1
PostOffice Inviato 30 Giugno Autore #560 Inviato 30 Giugno Altra bella foto.. oramai non vale piu' la pena neanche commentare..rotocalcomania. Chi colleziona queste nuove emissioni ha un bell' albo di fotografie.. non e' fantastico..?! 1
Carlo. Inviato 30 Giugno #561 Inviato 30 Giugno 4 minuti fa, PostOffice dice: Altra bella foto.. oramai non vale piu' la pena neanche commentare..rotocalcomania. Chi colleziona queste nuove emissioni ha un bell' albo di fotografie.. non e' fantastico..?! In questo caso è stata un'occasione sprecata. Probabilmente le Poste si risparmiano i disegni di qualche artista e ricorrono all'intelligenza artificiale che costa meno.
Baylon Inviato 1 Luglio #562 Inviato 1 Luglio Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 giugno 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicato a Ibn Hamdis. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura una pianta di arancio liberamente ispirata a un verso del poeta arabo-siciliano dell’XI secolo Ibn Hamdis riportato in basso, “VEDEVAMO I SUOI ARANCI SUI RAMI ONDEGGIANTI CHE SI MOVEANO AGITATI DAL VENTO”, tratto dal suo Canzoniere, edito in arabo nel 1897 e tradotto da Celestino Schiaparelli, primo docente di arabo della Sapienza di Roma dopo l’Unità d’Italia, per le edizioni Sellerio, Palermo 1998, a cura di Stefania Elena Carnemolla. Sulla destra, è rappresentata la Triscele, simbolo della Sicilia, con il mare tratteggiato sullo sfondo. Completano il francobollo le legende “IBN HAMDIS”, “SIRACUSA 1055 CA.”, “MAIORCA 1133”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Bozzettista: Emanuela L’Abate. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Hamdis
PostOffice Inviato 1 Luglio Autore #563 Inviato 1 Luglio Questo lo apprezzo.. almeno a me che sono ignorante mi ha spronato a cercare e capire chi era Ibn Hamdis.
Baylon Inviato Venerdì alle 13:19 #564 Inviato Venerdì alle 13:19 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 luglio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla Libreria Bocca, nel 250° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione dell’anniversario dei 250 anni della più antica libreria d'Italia: Libreria Bocca, salotto culturale nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Completano il francobollo le legende “LIBRERIA BOCCA” e “DAL 1775 - MILANO” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Ugo Nespolo. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
marco1972 Inviato 14 ore fa #565 Inviato 14 ore fa l Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 luglio 2025 sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico - Serie Turistica: Re Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata. Caratteristiche dei francobolli Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica, raffigurano rispettivamente: Re Laurino - il gruppo del Catinaccio delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano, su cui s’incastona, in basso a sinistra una rappresentazione del Re Laurino, personaggio della mitologia dei ladini che fa parte della tradizione popolare di questa zona in cui si trovava, secondo la leggenda, “il giardino delle rose” che spiega il fenomeno dell’enrosadira, ovvero il colore rosa di cui si tingono le montagne al tramonto. Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE”, “RE LAURINO” e “GRUPPO DEL CATINACCIO”. Gruppo del Latemar - il gruppo montuoso dolomitico caratterizzato dalla sua forma circolare a ferro di cavallo che segna il confine tra il Trentino e l’Alto Adige e rappresenta lo sfondo spettacolare del Lago di Carezza. Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE” e “GRUPPO DEL LATEMAR”. Valle d’Aosta - il Cervino, tra le più famose montagne delle Alpi, che svetta maestoso con i suoi 4.478 metri sul Lago Blu contornato da larici secolari. Completano il francobollo le legende “VALLE D’AOSTA”, “VALLÉE D 'AOSTE” e “MONTE CERVINO”. Marche - uno scorcio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una tipica area protetta della montagna appenninica con cime che raggiungono i 2.000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, limpide acque sorgive e piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico artistiche millenarie. Completano il francobollo le legende “MARCHE” e “MONTI SIBILLINI”. Umbria - il Lago Trasimeno di origine tettonica e alluvionale situato nella provincia di Perugia che, con una superficie di 128 chilometri quadrati, è il lago più esteso dell’Italia centrale e il quarto della penisola. Completano il francobollo le legende “UMBRIA” e “LAGO TRASIMENO”. Basilicata - il Parco Regionale del Vulture, un’area naturale protetta della Basilicata che si estende alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento, con i Laghi di Monticchio in primo piano. A rendere unica quest’area è la sua ricchissima biodiversità, dovuta alla varietà dell’ecosistema e ai differenti climi delle quote altimetriche, concentrata in un territorio ristretto. Completano il francobollo le legende “BASILICATA” e “PARCO REGIONALE DEL VULTURE”. Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetti: Re Laurino: Rita Fantini; Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta e Marche: Tiziana Trinca; Umbria: Matias Hermo; Basilicata: Maria Carmela Perrini. Tiratura: Re Laurino e Gruppo del Latemar duecentomila venticinque esemplari per ciascuno dei francobolli; Valle d’Aosta, Marche, Umbria e Basilicata trecentomila quindici esemplari per ciascuno dei francobolli. Indicazione tariffaria: tariffa B. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
marco1972 Inviato 13 ore fa #567 Inviato 13 ore fa 4 minuti fa, PostOffice dice: E va bene dai.. si e' visto di peggio. Personalmente mi piaciono, non ho invece apprezzato molto la Libreria Bocca
PostOffice Inviato 13 ore fa Autore #568 Inviato 13 ore fa Concordo.. infatti il Francobollo della libreria Bocca non ricorda neanche la vetrina della storica libreria. Chissà cosa ci ha visto l' artista.. oh pardon grafico, oggi si chiamano così .. che noi non ci vediamo.. ???
Risposte migliori