PostOffice Inviato Lunedì alle 16:38 Autore #601 Inviato Lunedì alle 16:38 Siamo una generazione di miopi.. 🥸
marco1972 Inviato 14 ore fa #602 Inviato 14 ore fa Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali, dedicato all’Atto costitutivo dell’Unione Africana nel 25° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce la sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia, che celebra quest’anno il 25º anniversario dell’Atto Costitutivo, rappresentativo di una tappa storica e simbolica nel cammino di unità, autodeterminazione e progresso del continente africano. Completano il francobollo le legende: “25° ANNIVERSARIO”, “ATTO COSTITUTIVO UNIONE AFRICANA”, “SEDE CENTRALE - ADDIS ABEBA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Bozzetto: a cura della Commissione Unione Africana e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: centocinquantamila-trenta esemplari. Indicazione tariffaria: B ZONA 2. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
Carlo. Inviato 10 ore fa #603 Inviato 10 ore fa 4 ore fa, marco1972 dice: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali, dedicato all’Atto costitutivo dell’Unione Africana nel 25° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce la sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia, che celebra quest’anno il 25º anniversario dell’Atto Costitutivo, rappresentativo di una tappa storica e simbolica nel cammino di unità, autodeterminazione e progresso del continente africano. Completano il francobollo le legende: “25° ANNIVERSARIO”, “ATTO COSTITUTIVO UNIONE AFRICANA”, “SEDE CENTRALE - ADDIS ABEBA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Bozzetto: a cura della Commissione Unione Africana e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: centocinquantamila-trenta esemplari. Indicazione tariffaria: B ZONA 2. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. francobollo quasi essenziale, tuttavia a mio avviso gradevole e, finalmente, dedicato ad un evento rilevante, anche se non riguardante direttamente l'Italia.
ART Inviato 3 ore fa #604 Inviato 3 ore fa (modificato) Sulla rilevanza dell'argomento avrei qualche riserva. Questa Unione Africana ricorda l'UE degli anni '50, e fra le altre cose ha addirittura l'ambizione ufficiale d'introdurre una valuta unica (l' "Afro") nel 2028. Ma l'unità dell'intero continente africano a livelli concreti è ben al di là da venire, anche ammesso che venga perseguita sul serio, viste le non poche differenze in tutti i campi fra molti paesi del continente e le non poche difficoltà in cui alcuni versano, ben superiori a quelle dell'Europa occidentale degli anni '50. Senza contare i conflitti locali ancora oggi possibili (vedi guerra in Congo Kinshasa) e l'esistenza di diverse comunità regionali più ben più compatte ed omogenee, le quali hanno in programma l'introduzione di valute comuni o le stanno considerando. Mi sembra più una "lista dei sogni" che qualcosa che in futuro, almeno in quello a breve o medio termine, possa avere una rilevanza/utilità reale. Modificato 2 ore fa da ART
ilLurkatore Inviato 2 ore fa #605 Inviato 2 ore fa Il 08/09/2025 alle 18:38, PostOffice dice: Siamo una generazione di miopi.. 🥸 Da: "abbiam bisogno di un paio d'ali...", a: "abbiam bisogno di un paio di occhiali...", è stato un attimo 😅 1
Risposte migliori