marco1972 Inviato 17 Ottobre #626 Inviato 17 Ottobre (modificato) A parte la carrellata "pubblicitaria", gli ultimi soggetti mi sono tutti piaciuti. Modificato 17 Ottobre da marco1972
Baylon Inviato 19 Ottobre #627 Inviato 19 Ottobre Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 18 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato al National Italian American Foundation – NIAF, nel 50° anniversario. Descrizione del francobollo La vignetta riproduce il logo del 50° anniversario della National Italian American Foundation - NIAF, la più grande organizzazione rappresentativa degli oltre 20 milioni di cittadini italoamericani che vivono negli Stati Uniti, in evidenza su un fondino ricoperto di stelle che richiamano la bandiera americana. Completano il francobollo la legenda “NATIONAL ITALIAN AMERICAN FOUNDATION”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: centocinquantamila-trenta esemplari. Indicazione tariffaria: B ZONA 2. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari e, sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
marco1972 Inviato 20 Ottobre #628 Inviato 20 Ottobre Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 21 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato alla città di Guidonia. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, lo skyline di Piazza Matteotti, progettata negli anni 30, centro nevralgico della città con la sua Torre Civica e il Municipio, splendidi esempi della razionalità urbanistica del Novecento, tra modernità e tradizione. Completano il francobollo la legenda “CITTÀ DI GUIDONIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Adriano Faeti. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
marco1972 Inviato 21 Ottobre #629 Inviato 21 Ottobre Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 23 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato a Nanni Loy, nel centenario della nascita. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura un ritratto di Nanni Loy, regista, sceneggiatore e autore di programmi televisivi innovativi che ha saputo raccontare, con uno stile originale che mescolava umorismo e dramma, l’Italia del Novecento. Sullo sfondo si stagliano un cono di luce e una cinepresa, elementi grafici rappresentativi del cinema e della televisione. Completano il francobollo le legende “NANNI LOY” e “1925 - 1995”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Emanuela L’Abate. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 38 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
ART Inviato 21 Ottobre #630 Inviato 21 Ottobre Il 20/10/2025 alle 19:42, marco1972 dice: un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato alla città di Guidonia. Con tutto rispetto, fa veramente schifo.
Baylon Inviato 23 Ottobre #631 Inviato 23 Ottobre Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 23 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla canzone Con te partirò, nel 30º anniversario. Tiratura: centosessantamila carte-valori postali, ciascuno in foglietto. Indicazione tariffaria: A. Descrizione del francobollo La vignetta riproduce un particolare del testo della celebre canzone “Con te partirò” che focalizza l’inciso, interpretata e portata al successo da Andrea Bocelli al Festival di Sanremo del 1995. Sullo sfondo, a campitura monocromatica bordeaux, si intravedono un uccello in volo e un pentagramma tratto dallo spartito della canzone. Completano il francobollo la legenda “30 ANNI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Descrizione del foglietto Racchiude, al centro, un esemplare del francobollo che si evidenzia su un fondino che continua le caratteristiche e gli elementi grafici del dentellato, completando il testo della canzone Con te partirò; a sinistra, si staglia un profilo di Andrea Bocelli, interprete del brano. In basso sono riportati i crediti del compositore “F. SARTORI” e dell’autore “L. QUARANTOTTO” e degli editori “© SUGARMUSIC SPA, DOUBLE MARPOT EDIZIONI MUSICALI”. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo monocromatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e, a destra, il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli. Bozzetto: progetto grafico a cura di Stefano Scozzese e del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Formato: 108 x 102 mm. 1
marco1972 Inviato 23 Ottobre #632 Inviato 23 Ottobre Il soggetto mi lascia perplesso. Se dovessimo ricordare le canzoni italiane ce ne sono a bizzeffe. E poi sul programma ho visto che tra poco esce anche il francobollo di Goldrake. Le perplessità aumentano...
PostOffice Inviato Venerdì alle 04:40 Autore #633 Inviato Venerdì alle 04:40 Francobollo lugubre... ci sono pure i pipistrelli..🎃..🕸️...☠️
ART Inviato Domenica alle 19:24 #634 Inviato Domenica alle 19:24 Il 23/10/2025 alle 20:42, marco1972 dice: E poi sul programma ho visto che tra poco esce anche il francobollo di Goldrake. Le perplessità aumentano... Goldrake in Europa (e non solo) è diventato un vero e proprio mito a cui da più parti si dedicano francobolli, statue e feste. 1
marco1972 Inviato Martedì alle 13:54 #635 Inviato Martedì alle 13:54 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 29 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato a Italia Nostra. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura in grafica stilizzata, un libro aperto su cui si stagliano una serie di architetture immerse nella natura, rappresentative delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Italia, considerata da sempre un museo a cielo aperto e che gode del maggior numero di monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo di Italia Nostra. Completano il francobollo le legende “DAL 1955” e “CUSTODI DELLA BELLEZZA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Dafne Cola e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
Carlo. Inviato Martedì alle 13:59 #636 Inviato Martedì alle 13:59 3 minuti fa, marco1972 dice: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 29 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato a Italia Nostra. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura in grafica stilizzata, un libro aperto su cui si stagliano una serie di architetture immerse nella natura, rappresentative delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Italia, considerata da sempre un museo a cielo aperto e che gode del maggior numero di monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo di Italia Nostra. Completano il francobollo le legende “DAL 1955” e “CUSTODI DELLA BELLEZZA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Dafne Cola e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT "custodi della bellezza" e gli si dedica un francobollo obbrobrioso
PostOffice Inviato Martedì alle 15:33 Autore #637 Inviato Martedì alle 15:33 Concordo si poteva fare meglio sempre sulla base oggettiva dei gusti personali, probabilmente chi produce queste cose e' su onde diverse da chi li giudica..?) (Boh l' ho scritto.. ma non ho capito bene neanche io se ha senso..?? 🤔).
Carlo. Inviato Martedì alle 19:29 #638 Inviato Martedì alle 19:29 3 ore fa, PostOffice dice: Concordo si poteva fare meglio sempre sulla base oggettiva dei gusti personali, probabilmente chi produce queste cose e' su onde diverse da chi li giudica..?) (Boh l' ho scritto.. ma non ho capito bene neanche io se ha senso..?? 🤔). A volte ho la sensazione che i grafici si facciano molti voli pindarici sul significato di quanto realizzano, ma non si confrontano con chi fruisce dei prodotti.. (ecco, l'ho detto!)
PostOffice Inviato Martedì alle 19:55 Autore #639 Inviato Martedì alle 19:55 Hai ragione..... 23 minuti fa, Carlo. dice: voli pindarici 24 minuti fa, Carlo. dice: (ecco, l'ho detto!) Hai fatto bene quando ci vuole ci vuole.. 👍
Baylon Inviato 13 ore fa #640 Inviato 13 ore fa Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 29 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato a Goldrake, nel 50° anniversario. Tiratura: trecentocinquantamila-uno carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B 50 g. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura, sullo sfondo di un cielo stellato, Goldrake, il leggendario robot fiero ed imponente protagonista della saga Ufo Robot, nato in Giappone nel 1975, che conquista in breve tempo il successo in tutto il mondo. In basso, al centro, campeggia il logo del famoso cartone animato e, a destra, è presente il copyright ©Dyn della società Dynamic Planning. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 G”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Grani & Partners ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A... I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 37 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene nove esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. 2
marco1972 Inviato 12 ore fa #641 Inviato 12 ore fa (modificato) 43 minuti fa, Baylon dice: emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie Modificato 12 ore fa da marco1972
miza Inviato 12 ore fa #642 Inviato 12 ore fa (modificato) 27 minuti fa, marco1972 dice: Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie È stato uno dei primi robot di grande successo anche Italia. Immagino che le musiche il doppiaggio e tanto alto materiale made in Italy sia stato premiato con questo francobollo che a me piace molto. Ricordo che noi giovanissimi andavamo pazzi per Goldrake, tutti guardavano Ufo robot... Saluti Modificato 12 ore fa da miza
PostOffice Inviato 10 ore fa Autore #643 Inviato 10 ore fa 2 ore fa, marco1972 dice: Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie Qui bisogna capire cosa pensa il ministero in merito.. probabilmente crede che questo coso con le corna (tra l'altro), sia entrato a fare parte della cultura italiana e che sia inoltre un eccellenza. Ne potremmo discutere per mesi sulla cultura e sull'eccellenza.. ma io sono un boomer .. la mia idea non conta.
Baylon Inviato 9 ore fa #644 Inviato 9 ore fa 3 ore fa, marco1972 dice: Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie Partiamo da questa considerazione: il cartone animato di Goldrake è la trasposizione "cinematografica" realizzata in contemporanea con l'uscita del fumetto classico, insieme ad un altro robot famosissimo qui in Italia e che è Jeeg Robot d'Acciaio. Ed è anche il terzo capitolo di una trilogia iniziata con Mazinga Z ed il Grande Mazinga, solo che le serie animate vennero trasmesse non in ordine cronologico. A mio avviso è stato inserito in questa tematica non solo per il successo di pubblico ed il clamore mediatico, con tanto di interrogazione parlamentare perchè ritenuto diseducativo, ma perchè è stato capace di portare alla luce ed ampliare in maniera significativa una, se così la vogliamo chiamare, forma d'arte come quella del fumetto non considerata appieno o relegata ai margini ai quei tempi. Pensiamo ad Angela Giussani, che è la "mamma" di Diabolik, Giovanni Luigi Bonelli ( padre di Sergio Bonelli e dell'omonima casa editrice ) che è il papà di Tex Willer ed infine a Giorgio Cavazzano , fumettista di elevato spessore grazie alla collaborzione con la Disney Italia. A mio modestissimo parere è grazie a questo successo che in Italia il Lucca Comics esiste da oltre 50 anni ed ha contribuito a far nascere le numerose manifestazioni a tema presenti oggi sul territorio nazionale e di conseguenza tutto il movimento posso considerarlo come parte del nostro patrimonio culturale. Infine pensa alla commemorazione di Napoleone del 2021, che non è un italiano, ma ha lasciato un segno indelebile nella nostra memoria collettiva e nella storia del nostro paese. Così è anche per Goldrake, con le dovute proporzioni e distinguo. Il 20 Novembre verrà commemorato Robert Francis Kennedy, fratello dell'ex Presidente degli Stati Uniti, anch'egli assassinato, per la tematica "i valori sociali". 1
ART Inviato 7 ore fa #645 Inviato 7 ore fa (modificato) 5 ore fa, marco1972 dice: Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie A parte le motivazioni già espresse fin'ora andrebbe anche detto che sotto il titolo generale di "eccellenze" italiane degne di essere celebrate/commemorate si fa passare con molta fantasia - e a volte direi anche con molta faccia tosta - un po' di tutto (dalle pensiline delle stazioni ai bagnoschiuma, mi piace sempre citare, passando per discutibili personalità), quindi ci può stare anche un personaggio di fantasia ma molto amato da intere generazioni di (ex-)giovani com'è Goldrake. 2 ore fa, PostOffice dice: Qui bisogna capire cosa pensa il ministero in merito.. probabilmente crede che questo coso con le corna (tra l'altro), sia entrato a fare parte della cultura italiana e che sia inoltre un eccellenza. Ne potremmo discutere per mesi sulla cultura e sull'eccellenza.. ma io sono un boomer .. la mia idea non conta. Il ministro o chi per lui non ha tutti i torti, ma non devi stupirti di questo: come Babylon ha già spiegato bene, Goldrake è entrato nell'immaginario collettivo non solo italiano quale pietra miliare che ha segnato il cambiamento generale della postura di un'intera generazione (la mia ma anche altre) nei confronti del fumetto e del cartone animato, opere che - va ricordato - non sono destinate esclusivamente ai piccoli o ai giovani. In molti lo ricordiamo con gran piacere e nostalgia per tutto il divertimento e a suo modo anche gli insegnamenti che ci ha dato. E' un discorso che si potrebbe fare, coi dovuti distinguo, anche per le opere del cinema. Modificato 7 ore fa da ART
Risposte migliori