Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Aggiungo che la differenza più importante tra i due coni sta proprio nella aquile. Il tipo B ha le aquile capovolte correttamente posizionate mentre il tipo A ha le capovolte punzonate su normali. 

8 ore fa, Oppiano dice:

@Raff82 mi scuserà

 

 

Nessun problema figurati. 

Un saluto a tutti Raffaele. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Salve. Per adesso procedo solo ad una rettifica riguardante il censimento delle piastre 1834 aquile rovesciate. L’ultima da me acquistata era già inserita fra quelle di conio “B”. Di conseguenza, le piastre conosciute e documentate tornano ad essere complessivamente 10 (e non 11): 8 conio “A” + 2 conio “B”. Saluti.

 


Supporter
Inviato

Salve. Ieri, parlando con un amico delle piastre 1834 aquile rovesciate e del fatto se abbiamo a che fare con due conii diversi oppure no, gli ho inviato una foto riguardante anche il DRITTO dei due esemplari che sono nella mia raccolta. L'esemplare a sinistra è compreso fra gli 8 da me denominati "conio A", l'esemplare a destra fra i 2 denominati "conio B". Anche per quanto concerne il dritto mi sembra che, fra due conii, esista diversità nell'ampiezza degli spazi: osservare, per esempio, la parola "REX", come è scritta e la sua distanza sia dal collo di Ferdinando II sia dalla parola che la precede.

Ecco, quella foto inviata ieri al mio amico ho pensato stamane di postarla anche sul forum. Tutto qui. Ringrazio. Buona giornata.

cccbis.thumb.jpg.54efd1fb5b80c813512112870c6ed414.jpg

 


Inviato

Ciao a tutti, 

Aggiungo alla discussione due piastre passate in aste recenti. 

Asta NAC 157 lotto 390.

Screenshot_20250714_154946.jpg

Screenshot_20250714_154901.jpg

Asta Roccaro E-live 4 lotto 55

Screenshot_20250714_155038.jpg

Screenshot_20250714_155059.jpg

Entrambe di conio A per il rovescio. 

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
44 minuti fa, Raff82 dice:

Entrambe di conio A per il rovescio

Ciao Raff,il conio del rovescio è proprio lo stesso ,si nota la collisione e la frattura in ambedue gli esemplari...

Peccato che qualcuno si dia divertito a fare "le misure" della testa di Ferdinando nell' esemplare della Roccaro...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
53 minuti fa, gennydbmoney dice:

Peccato che qualcuno si dia divertito a fare "le misure" della testa di Ferdinando nell' esemplare della Roccaro

Ciao Genny, 

Si è un vero peccato.

Erano proposte in asta come semplici 1834 senza descrizione della variante. 

Quella di NAC è stata aggiudicata a 325+diritti, quella di Roccaro a soli 75+diritti. 

Un saluto Raffaele. 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Raff82 dice:

Ciao Genny, 

Si è un vero peccato.

Erano proposte in asta come semplici 1834 senza descrizione della variante. 

Quella di NAC è stata aggiudicata a 325+diritti, quella di Roccaro a soli 75+diritti. 

Un saluto Raffaele. 

 

In ambedue i casi chi le ha prese ha fatto un' ottimo acquisto...


Inviato
23 minuti fa, gennydbmoney dice:

In ambedue i casi chi le ha prese ha fatto un' ottimo acquisto...

 

Concordo con te. Due ottimi acquisti. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.