Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti ...

potreste darmi una valutazione di questo stratere di Crotone?

ecco le caratteristiche:

Peso: 3,2 gr

Diametro: 2 cm

Materiale: argento

del materiale sono sicuro perchè l'ho testato con l'acido.

ecco il link per le foto:

http://album.foto.alice.it/dibla_orofoto/987742

Mi hanno chiesto 100 euro, li vale?

grazie a tutti per le risposte.


Inviato

Mi lascia molto perplesso. La scrittura della leggenda non la riconosco. I simboli (la cicogna) nel rovescio incuso non sono in incuso, bensì in rilievo. Il peso non torna neanche... lascio un commento più competente a qualcuno del greek boys.

caius


Inviato

Confermo, l'esemplare in questione è proprio un bel falso.... ;)

Si vede dai segni di fusione un pò in tutto il campo, dagli stili e poi guardate la "cornice" del tondello, sempre molto curata e caratteristica di questi coni.

Quest'esemplare autentico potrebbe valere sui 1500 e passa Euro...

A 100 euro lo compro subito io.... :)

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=209&Lot=15

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=176&Lot=141


Inviato

Oltre alle caratteristiche del falso evidente da fusione (compreso un bordo troppo regolare, errori vari quali la cicogna in incuso, etc.) e' il peso a non quadrare (ammesso che i 3.20gr. sia il suo peso). Infatti il tipo dovrebbe essere una didracma che pesa piu' del doppio rispetto al peso riportato.

numa numa


Inviato

Grazie mille per la consulenza ... :P

Vi devo una cenetta .... :D

Alla prossima e grazie ancora della vs competenza e gentilezza.

Alex


Inviato

Giusto, il peso è la prima cosa da osservare, poi viene il resto.

Il peso di questi nomos deve rispettare all'incirca il sistema acheo-corinzio adottato da queste zecche magno greche, ovvero circa 7,80-8,00 grammi. ;)


Inviato

Anche io dico che dovrebbe trattarsi di una riproduzione.


Inviato

Pessima riproduzione di un incuso crotoniate. E se il peso basta già ad escluderlo dal novero delle produzioni della zecca, che adotta lo standard acheo-corinzio, il bordo perlinato non conserva nulla del calligrafismo dei pezzi autentici.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.