Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
15 minuti fa, Pontetto dice:

La moneta degli Alpini doveva uscire nel 2019. Prima della guerra in Ucraina. Da allora l'atteggiamento europeo è totalmente cambiato. Fino a pochi anni la normalità era essere pacifisti o comunque per la pace. Oggi ci prepariamo per la guerra. Nel 2025 la moneta degli Alpini verrebbe giudicata troppo moderata, una sorta di moneta sui boy scout che girano con i muli

 

Ecco.

Questa e’ la stessa cosa che e’ passata nella mia testa. Ho pensato la stessa cosa che hai scritto te. Cio’ non toglie che non sia giusto lo stesso, perché se si prende una linea poi si mantiene.

Voglio sperare che  quella moneta nel 2024 o 25 non sarebbe stata bocciata.Anche perché (e il mio e’ unicamente un discorso da collezionista e NON politico) non poter vedere una moneta bella in quel modo e poi vedermi i girasoli con nominata una nazione che nemmeno fa parte dell’area euro mi da molto fastidio.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Luca1984: il tuo ragionamento ha un senso, non lo nego, ma capirai che stiamo parlando di tutt'altra cosa di diverso ordine e impatto. Una moneta dedicata a un paese che di fatto sta subendo un massacro per difendersi da un invasore - facendo per di più indirettamente da "scudo" anche a noi - fa passare assolutamente in secondo piano gli alpini, il far parte dell'area euro e qualunque altra considerazione da "tempi normali". Anche se l'Ucraina non fa parte dell'eurozona nè dell'UE questa è una faccenda che ci riguarda molto da vicino e da cui dipende il nostro futuro, per cui adottare criteri così rigidi sarebbe nel migliore dei casi ridicolo. Per me (e giuro che non lo dico per fare il bastian contrario) una moneta così avrebbe dovuto essere un'emissione congiunta.

Modificato da ART

Inviato
23 minuti fa, ART dice:

Luca1984: il tuo ragionamento ha un senso, non lo nego, ma capirai che stiamo parlando di tutt'altra cosa di diverso ordine e impatto. Una moneta dedicata a un paese che di fatto sta subendo un massacro per difendersi da un invasore - facendo per di più indirettamente da "scudo" anche a noi - fa passare assolutamente in secondo piano gli alpini, il far parte dell'area euro e qualunque altra considerazione da "tempi normali". Anche se l'Ucraina non fa parte dell'eurozona nè dell'UE questa è una faccenda che ci riguarda molto da vicino e da cui dipende il nostro futuro, per cui adottare criteri così rigidi sarebbe nel migliore dei casi ridicolo. Per me (e giuro che non lo dico per fare il bastian contrario) una moneta così avrebbe dovuto essere un'emissione congiunta.

 

Assolutamente Art, capisco e magari teoricamente posso pure sposare il tuo pensiero sull’emissione congiunta da un punto di vista morale.

Ma te mi insegni che la morale e’ una cosa e l’economia un’altra.Oggettivamente con un’emissione congiunta ci sarebbero mille problemi e per mille ragioni, Non sono cosi’ tante come la facciata fa credere le nazioni europee cosi’ “amanti” del popolo ucraino .Ci sarebbero mille lamentele politiche e inoltre oggettivamente dare sostegno con un’emissione congiunta a una naziona extra Ue e extra area euro avrebbe poco senso. Altrimenti ne come minimo di sarebbe da farne altrettante magari per le guerre in Kosovo degli anni 90 o roba simile.Parlando d’europa eh, perché senno’ avoglia che commemorare su questo tipo di eventi che ci sarebbe.

Detto questo io in questo ambito sono meno “sentimentale “ e piu’ pragmatico son sincero, almeno nella numismatica mi piacerebbe lasciar fuori guerre e dispute varie altrimenti non la finiamo piu’, pero’ come morale non posso non darti ragione, assolutamente 

.

Fu “ simpatica” la motivazione con la quale l’ue non l’approvo’.

”richiamava organi militari”

Ah.

Poi monaco fece quella dei carabinieri del principe, malta quelli della polizia, noi quella dei carabinieri, della finanza e della polizia😅😂😂

Va ammesso che fa sorridere la cosa. Ma veramente son proprio daccordo con quello che ha scritto il ragazzo sopra, credo sia cambiato veramente tanto in questi ultimi anni, probabilmente ora non sarebbe mai stata bocciata.

Era davvero bella ragazzi☹️


Inviato (modificato)

Scusami se insito ma sono cose assolutamente diverse.

L'invasione del 2022 ha segnato di fatto (almeno per l'Europa, o comunque soprattutto per noi) la fine di un'epoca storica e l'inizio di un'altra, e la fine di un periodo di pericolose illusioni. Che questo evento sia stato generato coinvolgendo un paese extra UE o eurozona direi che è del tutto irrilevante, anche perchè monete o missili che sia in quella faccenda ci stiamo dentro in pieno anche noi. Questo è il nuovo oggi, con diverse sensibilità, diverse certezze e diverse prospettive future. L'evento invasione del 2022 (perchè l'Ucraina era sotto attacco già dal 2014, ma all'epoca tutti se ne fregavano) ha colpito menti e coscienze e ha fatto risvegliare parecchi addormentati. Ma soprattutto non penso che la solidarietà all'Ucraina sotto le bombe e i missili sia qualcosa di sbagliato, in qualunque forma venga fatta. Insomma, come dire... la 2 € alpini era anche carina ma è pur vero che qui non stiamo parlando esattamente di sciocchezze o di cose che non ci riguardano.

Modificato da ART

Inviato (modificato)
13 ore fa, ART dice:

Scusami se insito ma sono cose assolutamente diverse.

L'invasione del 2022 ha segnato di fatto (almeno per l'Europa, o comunque soprattutto per noi) la fine di un'epoca storica e l'inizio di un'altra, e la fine di un periodo di pericolose illusioni. Che questo evento sia stato generato coinvolgendo un paese extra UE o eurozona direi che è del tutto irrilevante, anche perchè monete o missili che sia in quella faccenda ci stiamo dentro in pieno anche noi. Questo è il nuovo oggi, con diverse sensibilità, diverse certezze e diverse prospettive future. L'evento invasione del 2022 (perchè l'Ucraina era sotto attacco già dal 2014, ma all'epoca tutti se ne fregavano) ha colpito menti e coscienze e ha fatto risvegliare parecchi addormentati. Ma soprattutto non penso che la solidarietà all'Ucraina sotto le bombe e i missili sia qualcosa di sbagliato, in qualunque forma venga fatta. Insomma, come dire... la 2 € alpini era anche carina ma è pur vero che qui non stiamo parlando esattamente di sciocchezze o di cose che non ci riguardano.

 

Ma io su questo moralmente son daccordo. Mica penso tu sbagli, sono assolutamente daccordo. Moralmente. 
Il punto e’ che se andiamo avanti per questa via ogni tot tempo ne avremo di simili. La caduta di Tito, i massacri in Kosovo, le guerre balcaniche non cambiarono la geografia europea? Azz, altro che guerra in Ucraina. Non finiremo piu’ di questo passo. Per questo moralmente son daccordo, ma sulle emissioni di monete no.Perche’ se ci mettiamo a commemorare gli eventi passati/presenti o futuri che in qualche modo riguardano l’europa anche senza gli Stati dell’unione direttamente coinvolti non finiamo piu’.

Non e’ che Milosevic fosse piu’ bravo di Putin eh.

E’ un “ giochino” infinito. Son daccordo sian cose diverse, e’ palese direi.

Ma non la finiremo piu’.

Per queste cose ci DEVE pensare la diplomazia e l’europa SERIAMENTE unita insieme.

Non le emissioni delle monetine, son due cose completamente diverse. Non si puo’ dare a una moneta la “responsabilità “ di far capire quanto Putin sia o meno “ cattivo”

Per quello ci sono altri organi piu’ o meno funzionali e funzionanti dell’unione e te lo sai bene.

Questo io intendo, la numismatica deve rimanere nel suo ambito, non la si puo’ confondere con la politica.Sarebbe un’errore madoenale e son sicuro che questo lo sai bene anche te Art.

Poi , ti ripeto, moralmente hai ragione, son pure daccordo, non sono assolutamente contro il tuo pensiero.

Per quanto rispetto al problema in questione e’ ovvio che la moneta alpina fosse una “sciocchezza” e’ esattamente questo che intendo. E’ numismatica non politica.

E in quel ambito piu’ o meno e’ necessario che rimanga. Altrimenti la BCE non si occupi piu’ di politica monetaria ma si metta a fare mediazione con Putin. E sappiamo chexnon fa questo semplicemente perché questo non e’ il suo compito ne’ il suo ambito.

Ciascun organo se si vuole funzioni bene faccia cio’ per il quale e’ stato creato e concepito.

 

Modificato da Luca1984

Inviato
3 minuti fa, Luca1984 dice:

la numismatica deve rimanere nel suo ambito, non la si puo’ confondere con la politica.Sarebbe un’errore madoenale 

tuttavia, le monete sono spesso state, nella storia, veicolo di propaganda di ideali e politica, non si tratta di nulla di nuovo. Chiaro è che la UE, con le monete commemorative non vuole (almeno nell'intento) far propaganda, bensì promuovere elementi, personaggi, momenti storici, eventi, luoghi che contribuiscano alla formazione di una "cultura europea unitaria". In quest'ottica mi pongo più dubbi in riferimento a monete quali "la lotteria belga", moneta che sembra quasi promuovere il gioco d'azzardo..


Inviato (modificato)
29 minuti fa, Carlo. dice:

tuttavia, le monete sono spesso state, nella storia, veicolo di propaganda di ideali e politica, non si tratta di nulla di nuovo. Chiaro è che la UE, con le monete commemorative non vuole (almeno nell'intento) far propaganda, bensì promuovere elementi, personaggi, momenti storici, eventi, luoghi che contribuiscano alla formazione di una "cultura europea unitaria". In quest'ottica mi pongo più dubbi in riferimento a monete quali "la lotteria belga", moneta che sembra quasi promuovere il gioco d'azzardo..

 

E son daccordo pure con te Carlo, perché e’ oggettivamente vero.

Ma vi rendete conto cosa sarebbe un’emissione comune di tutti gli stati contro Putin?

Sarebbe pura politica, non commemorerebbe nulla, sarebbe solo una presa politica tra l’altro anche controproducente da un punto di vista geopolitico.

Non vi sto contraddicendo dicendo che sarebbe sbagliato, semplicemente non e’ cio’ per cui e’ nata la BCE. Perche’ e’ lei che si occupa di tutto cio’ inerente la moneta unica.

Per queste cose, per le prese di posizione, per la geopolitica  , per i rapporti tra Unione e Russia, per le trattative, per i rapporti politici in generale ci sono altri organi creati appositamente. Ad esempio la commissione europea, tanto per citarne una.

Il punto del mio ragionamento e’ che ciascun organo deve fare il proprio. Nonostante io possa anche essere daccordo o meno, a me non piacerebbe vedere 20 emissioni comuni contro Putin rappresentate su una moneta.

Ma non per un discorso politico, ma perché non e’ quello l’ambito.

Una cosa e’ commemorare la caduta del muro ad esempio o la liberazione dalla seconda guerra mondiale da parte di uno stato dell’unione, un’altra e’ una presa politica da parte della Bce.

La BCE non deve fare geopolitica.

deve fare politica monetaria.

Stop, senza ne’ se ne’ ma.

Perche’ quello e’ il suo lavoro.

La moneta degli stati baltici andava bocciata all’istante.

Se vuoi dare solidarietà all’Ucraina lo fai nel tuo ambito personale, facendo una bella commemorativa non a corso legale (5 o 10 euro) laddove la BCE NON HA DIRITTO di veto e fai cio’ che vuoi. Circola (volendo, successe anche in Slovenia con i 3 euro) nel tuo paese e stop.

E son daccordo anche sulla belga eh. Assolutamente.

Ma il Belgio, l’olanda, la francia, a volte la germania, il lux, sono gli stati “ politicamente corretti” ai quali, chissa’ per quale caso, alla fine e’ concesso un po’ tutto.

Nonostante le regole, si dice, ribadisco si dice, sian comuni….

Modificato da Luca1984

Inviato
15 ore fa, Luca1984 dice:

”richiamava organi militari”

Ah.

Poi monaco fece quella dei carabinieri del principe, malta quelli della polizia, noi quella dei carabinieri, della finanza e della polizia😅😂😂

E il vaticano quella per la guardia svizzera e per la gendarmeria.

Credo che queste emissioni siano state considerate come omaggio alle "organizzazioni" di sicurezza interna nazionale, gli alpini non credo rientrino in questa classificazione.

Per rientrare IT , quella che mi lascia più perplesso però è la Lituana del 2025 "Difesa nazionale" che dovrebbe commemorare la fragilità delle società libere, che devono essere difese con ogni mezzo dalle minacce esterne.

Ecco, questa mi pare più "aggressiva" di quella per gli alpini, ma è stata accettata comunque


Inviato (modificato)
40 minuti fa, macs dice:

E il vaticano quella per la guardia svizzera e per la gendarmeria.

Credo che queste emissioni siano state considerate come omaggio alle "organizzazioni" di sicurezza interna nazionale, gli alpini non credo rientrino in questa classificazione.

Per rientrare IT , quella che mi lascia più perplesso però è la Lituana del 2025 "Difesa nazionale" che dovrebbe commemorare la fragilità delle società libere, che devono essere difese con ogni mezzo dalle minacce esterne.

Ecco, questa mi pare più "aggressiva" di quella per gli alpini, ma è stata accettata comunque

 

Ci avevo pensato.

In realtà no, gli alpini sono assolutamente parte integrante dell’esercito italiano proprio dalla loro nascita (all’epoca regio esercito).

Quindi rientrano appieno in quella categoria, sono assolutamente parte integrante di un’organizzazione militare. Ne piu’ ne meno della polizia, dell’esercito della finanza e della gendarmeria vaticana.

Tra l’altro con funzioni molto piu’ “ambientali” quindi teoricamente anche “ piu’ politicamente perfette” visto che tutelano i nostri boschi.

Assolutamente daccordo sul discoeso Lituania, palese direi

 

Modificato da Luca1984

Inviato

2 euro Commemorativo della Croazia 2025, disponibile da 8 settembre per l'acquisto:

1100° anniversario del Regno di Croazia e dell'incoronazione di Re Tomislav

 

Prigodna-kovanica-od-2eura_Kralj-Tomislav_lice.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
19 ore fa, Luca1984 dice:

Detto questo io in questo ambito sono meno “sentimentale “ e piu’ pragmatico son sincero, almeno nella numismatica mi piacerebbe lasciar fuori guerre e dispute varie altrimenti non la finiamo piu’, pero’ come morale non posso non darti ragione, assolutamente 

.

Fu “ simpatica” la motivazione con la quale l’ue non l’approvo’.

”richiamava organi militari”

In realtà fu cancellata non perché richiamasse organi militari in sé, ma perché questo organo militare in particolare (gli alpini) aveva partecipato attivamente alla guerra (era il 15-18, ovviamente) contro un altro membro (ovviamente la UE non c'era al tempo) della UE, l'Austria, e quindi la sua commemorazione poteva essere "offensiva" verso questo membro. Poi però non si capisce perché sia stato possibile per la Francia commemorare il D-Day (che di certo non è un bel ricordo per la Germania) o per noi la nostra aeronautica che non si è certo risparmiata nella seconda guerra mondiale nei confronti di altri paesi UE. Stranezze inspiegabili....

Modificato da pandino
  • Mi piace 1

Inviato
46 minuti fa, pandino dice:

In realtà fu cancellata non perché richiamasse organi militari in sé, ma perché questo organo militare in particolare (gli alpini) aveva partecipato attivamente alla guerra (era il 15-18, ovviamente) contro un altro membro (ovviamente la UE non c'era al tempo) della UE, l'Austria, e quindi la sua commemorazione poteva essere "offensiva" verso questo membro. Poi però non si capisce perché sia stato possibile per la Francia commemorare il D-Day (che di certo non è un bel ricordo per la Germania) o per noi la nostra aeronautica che non si è certo risparmiata nella seconda guerra mondiale nei confronti di altri paesi UE. Stranezze inspiegabili....

 

Questa cosa l’avevo sentito dire. E mi documentai ovviamente. Non sono riuscito a trovare niente di niente dove gli austriaci si lamentassero dell’emissione di questa moneta o dove avessero espresso parere contrario. E cercai tanto eh, perche’ questa “ voce” o “ indiscrezione” se vuoi la sentii pure io.

Te prova a cercare qualcosa di ufficiale in merito e non riesci mica a trovarlo. In realtà pare e dico pare che piu’ che arrabbiarsi per la guerra mondiale si fossero arrabbiati per una gierra combattuta addirittura nel 800 se non ricordo male(la storia non e’ il mio forte). Pero’ ecco, non son mai riuscito a trovare nulla di ufficiale.

E ovviamente il d-day lasciamo stare, pure quella seguendo la logica (strana) dell’annullamento alpini non sarebbe mai dovuta uscire, son daccordo


Inviato
9 ore fa, Luca1984 dice:

Non vi sto contraddicendo dicendo che sarebbe sbagliato, semplicemente non e’ cio’ per cui e’ nata la BCE. Perche’ e’ lei che si occupa di tutto cio’ inerente la moneta unica.

Luca1984, qui una tiratina d'orecchi te la devo proprio fare :diablo::D

 

 

 

 

 

  • Haha 1

Inviato
2 ore fa, ART dice:

Luca1984, qui una tiratina d'orecchi te la devo proprio fare :diablo::D

 

 

 

 

 

 

Eh no. Questo lo so eccome. Ciascuna banca nazionale ha la sua funzione.

Ma il diritto di veto no.

E neanche le politiche monetarie.

Io di quello parlavo eh. 
Sai bene che la nostra Banca centrale per quanto soggetto emittente non e’ assolutamente libera di emettere cio’ che vuole. Proprio perché la Bce’ ha diritto di veto nele monete a circolazione. 
La politica monetaria per quanto data in  “subappalto “ e’ unica Art.

e lo sai meglio di me😁


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.