Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
44 minuti fa, Mario57 dice:

Comunque prima quando c’erano le assegnazioni , nessuno ti obbligava ad acquistare tutto quello che ti assegnavano , io ho sempre preso quello che mi interessava senza avere avuto mai problemi , i commercianti  tengono tantissimo alle monete vaticane e presto le cose si regolarizzeranno anche per loro , non credo   proprio che lo SCV voglia privarsi di un introito così importante ,anzi lo escludo a priori

 

Verissimo nessuno ti obbligava, ma se eri interessato ad una serie particolare per arrivarci (e quindi fartela assegnare) dovevi comperare tutto quello che ti veniva proposto anche se non avevi interesse a prendere tutto. Era una gestione a livelli, per accedere al livello successivo dovevi prendere tutto ciò che ti veniva proposto (anche come quantità) per più emissioni prima di raggiungere il livello successivo ed avere nuove assegnazioni.


Inviato

Probabilmente ,non so forse tenevano conto dell’età , da quanti tempi eri sulle liste , io ho sempre collezionato : francobolli ,2€ fdc e proof divisionali fdc  e buste filateliche , quando sono usciti i 25 € io non li avevo come assegnazione , come sempre fatto ho mandato una richiesta e  circa un anno dopo mi sono state assegnate , non so probabile fortuna ?


Inviato

Buongiorno ragazzi.Ogni qual volta entro e leggo notizie numismatiche sul Vaticano qui sul forum mi si rizzano tutti i capelli che ho in testa.

”Anche al nuovo papa non interessa granché “

”il Vaticano se ne fotte dei collezionisti”.

Ma seri?Ovvio al nuovo Papa del collezionismo non freghi assolutamente niente, tanto meno dell’ufficio che conia le monete. L’ufficio e’ un azienda di Stato che deve fare profitti, come tutte le aziende al mondo.

Non deve dare il fieno al bue e all’asinello e portare la voce del Signore in giro.A questo ci pensa il Papa semmai.

A nessun azienda quindi fondamentalmente a nessuna zecca del mondo frega niente dei collezionisti perche’ anche in questo caso non stiamo parlando della Croce Rossa, non fanno volontariato, fanno, e e’ bene pure ne facciano piu’ possibili, PROFITTI.Tra l’altro ne’ piu’ ne meno di quello che fanno taaaanti, taaaanti rivenditori che poi hanno pure la faccia come il c… dí lamentarsi.

Non c’e’ molto da stupirsi, non so come mai noto che c’e’ questo “sentore” che porta la gente a pensare che per qualche strano segno di nostro Signore la Zecca Vaticana debba comportarsi in modo diverso dalle altre.

E’ veramente buffa questa cosa che noto in continuazione e che, nonostante le nefandezze di altri Stati(Monaco vende un commemorativo a una cifra con la quale ci compri 4 commemorativi del vaticano) si tende sempre a tornare a discutere sul SCV.

Come se da quest’ultimo ci si aspettasse una grazia divina e particolare.

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
7 minuti fa, Luca1984 dice:

Buongiorno ragazzi.Ogni qual volta entro e leggo notizie numismatiche sul Vaticano qui sul forum mi si rizzano tutti i capelli che ho in testa.

”Anche al nuovo papa non interessa granché “

”il Vaticano se ne fotte dei collezionisti”.

Ma seri?Ovvio al nuovo Papa del collezionismo non freghi assolutamente niente, tanto meno dell’ufficio che conia le monete. L’ufficio e’ un azienda di Stato che deve fare profitti, come tutte le aziende al mondo.

Non deve dare il fieno al bue e all’asinello e portare la voce del Signore in giro.A questo ci pensa il Papa semmai.

A nessun azienda quindi fondamentalmente a nessuna zecca del mondo frega niente dei collezionisti perche’ anche in questo caso non stiamo parlando della Croce Rossa, non fanno volontariato, fanno, e e’ bene pure ne facciano piu’ possibili, PROFITTI.Tra l’altro ne’ piu’ ne meno di quello che fanno taaaanti, taaaanti rivenditori che poi hanno pure la faccia come il c… dí lamentarsi.

Non c’e’ molto da stupirsi, non so come mai noto che c’e’ questo “sentore” che porta la gente a pensare che per qualche strano segno di nostro Signore la Zecca Vaticana debba comportarsi in modo diverso dalle altre.

E’ veramente buffa questa cosa che noto in continuazione e che, nonostante le nefandezze di altri Stati(Monaco vende un commemorativo a una cifra con la quale ci compri 4 commemorativi del vaticano) si tende sempre a tornare a discutere sul SCV.

Come se da quest’ultimo ci si aspettasse una grazia divina e particolare.

 

 

Mah… io sono in disaccordo su alcuni punti..

che poi Monaco emette solo 15.000 pezzi proof, Vaticano tra fdc e proof sono 76.000 pezzi… che ragionamento e’…??

i profitti non vanno a fare fieno per il bue o l’asinello?? Sai bene che sotto il pontificato Francesco, buona parte dei profitti andavano al capo elemosiniere personale nominato da Francesco

il caos e’ successo al Governatorato e non causato da noi; e in più c’era caos già dal 2015 sistemato un po’ da Francesco.

non mi sembra il caso di buttare addosso ai clienti i loro problemi sommati durante decenni  (per poi cercare di risolverli; vedi riconoscimenti facciali, fantomatico magistrato eccetera eccetera)


Inviato
19 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Mah… io sono in disaccordo su alcuni punti..

che poi Monaco emette solo 15.000 pezzi proof, Vaticano tra fdc e proof sono 76.000 pezzi… che ragionamento e’…??

i profitti non vanno a fare fieno per il bue o l’asinello?? Sai bene che sotto il pontificato Francesco, buona parte dei profitti andavano al capo elemosiniere personale nominato da Francesco

il caos e’ successo al Governatorato e non causato da noi; e in più c’era caos già dal 2015 sistemato un po’ da Francesco.

non mi sembra il caso di buttare addosso ai clienti i loro problemi sommati durante decenni  (per poi cercare di risolverli; vedi riconoscimenti facciali, fantomatico magistrato eccetera eccetera)

 

Quoto tutto 💪


Inviato

Nel frattempo , sono in attesa della "scansione" odierna ...mah .

2025-09-16 19.08.13.png


Inviato
4 minuti fa, donato11 dice:

Nel frattempo , sono in attesa della "scansione" odierna ...mah .

2025-09-16 19.08.13.png

 

Idem

 


Inviato (modificato)
4 ore fa, MERCURIO691 dice:

Mah… io sono in disaccordo su alcuni punti..

che poi Monaco emette solo 15.000 pezzi proof, Vaticano tra fdc e proof sono 76.000 pezzi… che ragionamento e’…??

i profitti non vanno a fare fieno per il bue o l’asinello?? Sai bene che sotto il pontificato Francesco, buona parte dei profitti andavano al capo elemosiniere personale nominato da Francesco

il caos e’ successo al Governatorato e non causato da noi; e in più c’era caos già dal 2015 sistemato un po’ da Francesco.

non mi sembra il caso di buttare addosso ai clienti i loro problemi sommati durante decenni  (per poi cercare di risolverli; vedi riconoscimenti facciali, fantomatico magistrato eccetera eccetera)

 

Come che esempio e’?

Chi lo sceglie quanto emettere abbi pazienza?

Lo stato, di norma in base agli abitanti .

Di regola anzi, non di norma. Ergo Monaco potrebbe emetterne molte di piu’ e costerebbero molto di meno.La scelta poi di emetterla in Proof e’ ancor piu’ una scelta di lucro, che nessuno lo obbliga a fare quindi eccome se e’ un esempio calzante.

Poi ovvio, son daccordo con te che non vanno buttati addosso ai clienti i problemi, su questo non ci son dubbi.

Ma io non intendevo darti torto su questo, intendevo sottolineare che non mi riesco a spiegare perché si debba, quando si parla del Vaticano inteso come emittente di moneta sonante, pensare che dovrebbero essere buoni e magnanimi come dicono i canoni cattolici.

Non c’entra una cippa, un’azienda e’ tale e tale rimane.

E quella e’ un’azienda, ne’ piu’ ne meno di un’azienda italiana, mOnegasca, turca o croata.

Pensate che a La mecca funzioni in modo diverso con i pellegrini?

C’e’ un business perché un’azienda ha e deve avere un business.Nulla di piu’ semplice e lineare, se si pensa di trovare i dettami cattolici dentro la zecca vaticana si sbaglia proprio.

Quelli nel caso si trovano in chiesa non all’ufficio del governatorato vaticano.

sono i pacchi in attesa da giorni e giorni a essere qualcosa di scandaloso, non il fatto che INCREDIBILMENTE il Vaticano voglia far soldi😅

Modificato da Luca1984

Inviato
21 minuti fa, Luca1984 dice:

Come che esempio e’?

Chi lo sceglie quanto emettere abbi pazienza?

Lo stato, di norma in base agli abitanti .

Di regola anzi, non di norma. Ergo Monaco potrebbe emetterne molte di piu’ e costerebbero molto di meno.La scelta poi di emetterla in Proof e’ ancor piu’ una scelta di lucro, che nessuno lo obbliga a fare quindi eccome se e’ un esempio calzante.

Poi ovvio, son daccordo con te che non vanno buttati addosso ai clienti i problemi, su questo non ci son dubbi.

Ma io non intendevo darti torto su questo, intendevo sottolineare che non mi riesco a spiegare perché si debba, quando si parla del Vaticano inteso come emittente di moneta sonante, pensare che dovrebbero essere buoni e magnanimi come dicono i canoni cattolici.

Non c’entra una cippa, un’azienda e’ tale e tale rimane.

E quella e’ un’azienda, ne’ piu’ ne meno di un’azienda italiana, mOnegasca, turca o croata.

Pensate che a La mecca funzioni in modo diverso con i pellegrini?

C’e’ un business perché un’azienda ha e deve avere un business.Nulla di piu’ semplice e lineare, se si pensa di trovare i dettami cattolici dentro la zecca vaticana si sbaglia proprio.

Quelli nel caso si trovano in chiesa non all’ufficio del governatorato vaticano.

sono i pacchi in attesa da giorni e giorni a essere qualcosa di scandaloso, non il fatto che INCREDIBILMENTE il Vaticano voglia far soldi😅

 

Non ho mai pensato né preteso che il Vaticano dovesse essere “caritatevole” nella vendita di francobolli e monete. Come pure stenderei un velo su Pontefici e Cardinali: non ci interessa un fico secco se camminano nudi o se si ingioiellano.

Qui scriviamo da collezionisti. Mi limito a dire che l’attenzione (e non il favore) ai clienti è la base per alimentare un’attività commerciale


Inviato
38 minuti fa, nicola84 dice:

Non ho mai pensato né preteso che il Vaticano dovesse essere “caritatevole” nella vendita di francobolli e monete. Come pure stenderei un velo su Pontefici e Cardinali: non ci interessa un fico secco se camminano nudi o se si ingioiellano.

Qui scriviamo da collezionisti. Mi limito a dire che l’attenzione (e non il favore) ai clienti è la base per alimentare un’attività commerciale

 

Boh, forse diciamo la stessa cosa in modo diverso

io per esempio da mesi in questo forum attacco severamente CFN

Siamo tutti d’accordo che nessuno fa niente per niente, e quindi c’e’ lucro

 

comunque le quantità monetarie non vengono emesse in base al numero dei cittadini del Paese in questione, ma bensì ogni nazione deve attenersi alle disposizioni della commissione finanze europea (in poche parole in base al proprio PIL, ogni Paese non può superare un X di ammontare controvalore euro)

Il post sopra era per @Luca1984


Inviato (modificato)
1 ora fa, nicola84 dice:

Non ho mai pensato né preteso che il Vaticano dovesse essere “caritatevole” nella vendita di francobolli e monete. Come pure stenderei un velo su Pontefici e Cardinali: non ci interessa un fico secco se camminano nudi o se si ingioiellano.

Qui scriviamo da collezionisti. Mi limito a dire che l’attenzione (e non il favore) ai clienti è la base per alimentare un’attività commerciale

 

Assolutamente daccordo con te. Dai post precedenti ogni volta pero’ non evinco questo. Poi magari mi spiegherai pero’ chi ha rispetto per i collezionisti, intendo quale Zecca non in Europa ma nel mondo. Perché io le ho sempre trovate piu’ o meno della stessa pasta , chi meglio leggermente chi peggio, ma siamo piu’ o meno sugli stessi livelli a mio parere

21 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Boh, forse diciamo la stessa cosa in modo diverso

io per esempio da mesi in questo forum attacco severamente CFN

Siamo tutti d’accordo che nessuno fa niente per niente, e quindi c’e’ lucro

 

comunque le quantità monetarie non vengono emesse in base al numero dei cittadini del Paese in questione, ma bensì ogni nazione deve attenersi alle disposizioni della commissione finanze europea (in poche parole in base al proprio PIL, ogni Paese non può superare un X di ammontare controvalore euro)

Il post sopra era per @Luca1984

 

Ma non e’ assolutamente vero.

Non confondere monete con banconote.

Per quanto riguarda le monete sono i singoli stati che decidono il quantitativo (basato sull’usura delle monete in circolazione, sulla stessa circolazione delle monete, sul numero degli abitanti ovviamente) e propongono all’Unione il quantitativo, 

Dopo di che’ l’unione da la risposta che e’ praticamente sempre positiva visto che le proposte degli Stati sono quasi sempre congrue.

La Bce non decide un tubo, ha solo potere di veto nel caso. Che in alcuni casi non eserciterebbe mai. Monaco potrebbe tranquillamente (e di fatti una volta l’ha fatto) coniare anche i 2 cc per la circolazione, ovviamente riducendo i 2 euro normali di quell’anno.

Ma non lo fa.

sara’ perché son bravi e amano regalarci monete meravigliose in Proof che costano quanto un rene o perché sono magnanimi e buoni con tanto rispetto del collezionista?

Chissa’, io la mia opinione ce l’ho😅
Cerchiamo di non confondere la politica monetaria unitaria con il conio di moneta battente di ciascun singolo stato, altrimenti scriviamo cose non vere.

Modificato da Luca1984

Inviato (modificato)
30 minuti fa, Luca1984 dice:

Assolutamente daccordo con te. Dai post precedenti ogni volta pero’ non evinco questo. Poi magari mi spiegherai pero’ chi ha rispetto per i collezionisti, intendo quale Zecca non in Europa ma nel mondo. Perché io le ho sempre trovate piu’ o meno della stessa pasta , chi meglio leggermente chi peggio, ma siamo piu’ o meno sugli stessi livelli a mio parere

 

Per “rispetto” dei collezionisti, io intenderei essenzialmente chiarezza nelle modalità di vendita (che vuol dire anche chiarezza del sito). Anche attenzione alla clientela sul predisporre le spedizioni (ad un amico sono arrivati francobolli spiegazzati dal Vaticano) e assistenza sulla corretta destinazione dei plichi (e non un generico “chiedete al vettore”).

Riguardo ai prezzi, è commercio: chi è disposto a pagare, acquista; chi non vuole o non ha soldi da destinarvi, non lo fa.

Preciso che mi baso sulle esperienze scritte qui dai colleghi collezionisti. A me è andata bene e con me sono stati sempre abbastanza cortesi e, almeno all’apparenza, precisi nelle risposte. È vero pure che io non sto sempre a scocciarli, è raro.

Riguardo alla politica monetaria, non si disse ad un certo punto che l’UE aveva “concesso” al Vaticano di “battere” più monete a patto di metterne un po’ in circolazione? E da lì misero in circolazione i 50cc? O fu data una info imprecisa? Magari puoi chiarire la dinamica che si creò al tempo, se ricordi

Modificato da nicola84

Inviato
3 minuti fa, nicola84 dice:

Per “rispetto” dei collezionisti, io intenderei essenzialmente chiarezza nelle modalità di vendita (che vuol dire anche chiarezza del sito). Anche attenzione alla clientela sul predisporre le spedizioni (ad un amico sono arrivati francobolli spiegazzati dal Vaticano) e assistenza sulla corretta destinazione dei plichi (e non un generico “chiedete al vettore”).

Riguardo ai prezzi, è commercio: chi è disposto a pagare, acquista; chi non vuole o non ha soldi da destinarvi, non lo fa.

Preciso che mi baso sulle esperienze scritte qui dai colleghi collezionisti. A me è andata bene e con me sono stati sempre abbastanza cortesi e, almeno all’apparenza, precisi nelle risposte. È vero pure che io non sto sempre a scocciarli, è raro.

Riguardo alla politica monetaria, non si disse ad un certo punto che l’UE aveva “concesso” al Vaticano di “battere” più monete a patto di metterne un po’ in circolazione? E da lì misero in circolazione i 50cc? O fu data una info imprecisa? Magari puoi chiarire la dinamica che si creò al tempo, se ricordi

 

Si, su questo son d’accordo con te. Se per rispetto intendi chiarezza non posso darti torto, hai ragione.

Han fatto un casino mostruoso, sono indifendibili su questo.

Dunque in realtà ando’ cosi’.

La BCE evidenziò’ il fatto che gli Euro non sono fatti e pensati per collezionisti ma per circolare.

Quindi “chiese” ( dove chiese sta per PREGO’ con DECISIONE ESTREMA) Al Vaticano di emettere almeno qualche moneta per la circolazione ordinaria.

E’ cosi’ fecero con i 50cent.

Adesso le cose sono diverse perche’ e’ specificato che un qualche taglio di moneta DEVE circolare anche nei micro Stati.

o comunque deve essere emesso per circolare almeno nelle intenzioni.

Poi in alcuni staterelli spesso non e’ cosi’ perché nei fatti ne circolano molti meno di quanto dovrebbero, ma questo e’ un altro lungo discorso


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.