Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

post-5945-1182101578_thumb.jpgBuonasera a tutti !

Sottopongo oggi ai Vostri Ingegni questa moneta: è di VESPASIANO ?E' autentica secondo voi ? Il suo diametro è di cm. 2,6 , il suo peso è di gr.10,5 e ,il metallo ritengo verosimilmente,sia AE.

Ringrazio anticipatamente a chi vorrà gentilmente partecipare a questo forum.

Ciao a tutti ! :)

Larthia Seianti


Inviato

post-5945-1182101798_thumb.jpgEcco il Rovescio ! :P

Larthia


Staff
Inviato

E' una asse di Domiziano non di Vespasiano ;)

RIC237

Esempio1

Esempio2

Secondo me è autentico.

Purtroppo è stato intaccato da cancro che ne ha corroso la superficie, nel complesso però è una bella moneta!

Awards

Inviato

AVE RAPAX ! :D

Grazie e complimenti ! Secondo la tua Conoscenza ed Esperienza,quale può essere il valore di questa moneta?

Larthia :)


Inviato

In queste condizioni di conservazione, Larthia, purtroppo assai scarso.

Inoltre non e' un rovescio particolarmente raro. Direi, a occhio e croce, poche decine di euro..

numa numa


Inviato

Ti sono grata NVMA NVMA per il tuo gentile intervento !

Ora vorrei sottoporne un'altra alla tua cortese attenzione ,ergo ,apro una nuova discussione... A tra poco ! :P

LARTHIA


Inviato

nessuno sano di mente farebbe mai un falso simile....io non arriverei alle poche decine di euro,una decina...ma sarebbe difficile


Staff
Inviato

I cultori della "moneta perfetta" in questo caso passerebbero oltre, ma a mio avviso questo non è un esemplare "da brivido"...

E' vistosamente corrosa e questo ne abbassa notevolmente il valore economico, ma presenta un ritratto secondo me apprezzabile che consente di guardare negli occhi il "terribile Domiziano".

Economicamente varrà poco ma a livello storico comunica molto di più di altri esemplari di pari valore. Preferirei una moneta così, corrosa ma con rilievi aprrezzabili che una avente superficie integra ma con rilievi consunti e scarsamente visibili.

Larthia ti consiglio solo di tenerla d'occhio e verificare che il cancro non avanzi ulteriormente. In caso contrario bisogna trattarla per arrestare il processo di corrosione seguendo le istruzioni che puoi trovare sul forum, cercando le parole "cancro" o "benzotriazolo".

Awards

Inviato

Grazie a tutti ed in particolare a te RAPAX ! Ho appena postato le foto di un'altra moneta Romana (credo! :P ).Ho bisogno del tuo aiuto per capire di cosa si tratta e conoscerne la Storia.Conto sul tuo importante aiuto !

Grazie , Larthia :)


Inviato

E' una asse di Domiziano non di Vespasiano ;)

a me sembra un denario...


Inviato

scusate ho sbagliato! cancellare il mio post soprastante grazie


Inviato

La moneta è autenica, ma è troppo conciata male per dargli un valore.

Gli rimane il valore storico che è molto più importante.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.