Alan Sinclair Inviato ieri alle 16:31 Supporter #26 Inviato ieri alle 16:31 Beh io sono un neofita in campo filatelico, ho iniziato solamente da quasi 2 mesi ad appassionarmi ai francobolli con l'aiuto ed i consigli in questo Forum di @PostOffice, @fapetri2001 che reputo essere i due maggiori esperti. Inoltre devo dire che con piacere seguo miza, dareios, art, marco1972 e qualcun altro con il quale mi scuso se non lo cito. Tutti questi a mio avviso sono entusiasti collezionisti. Sono interessato solo ad affrancature antiche/antiquarie, prime emissioni ma anche qualche esemplare con particolari varianti. Questi francobolli hanno per me un fascino del tutto particolare, alla pari delle mie monete. Concludo : questi vecchi francobolli non costano poco, in alta qualità ti possono chiedere dei bei soldini. Tuttavia, se un giorno dovessero deprezzarsi, amen, non ho mai pensato ad una collezione che aumenti di valore, io sarò ugualmente contento di averli cercati e di poterli avere, perché questi storici "pezzetti di carta" nella vita mi danno molta soddisfazione. 6 1
marco1972 Inviato ieri alle 18:50 #27 Inviato ieri alle 18:50 Personalmente, da amante della storia, ho sempre apprezzato l'aspetto storico sia dei francobolli che delle monete. Sono sempre stati un modo per toccare con mano il passato vicino o lontano. L'aspetto economico è sempre stato secondario e tutto quello che ho raccolto nel tempo non l'ho acquistato per calcoli economici, ma per il piacere e le sensazioni che mi ha trasmesso. Il tempo che ho passato con questi oggetti è stato ampiamente ripagato dal loro costo. Se vado a vedere uno spettacolo pago il biglietto, analogamente la passione collezionistica ha un costo. E sinceramente la ricerca di pezzi di pregio elevatissimo con conservazioni fdc nelle numismatica o di primissima scelta nella filatelia non sono il mio obiettivo. Anche pezzi di qualità media infatti riescono a trasmettermi quelle sensazioni storiche, culturali e artistiche che sono alla base del mio colezionismo. Tra vent'anni varranno meno? E chi se ne frega. Io ho fatto il mio percorso e ne ho tratto piacere. Io valore non è la molla del vero collezionista; è la molla di un investitore! Buona collezione a tutti (e se i prezzi dei francobolli scendono, meglio perché così potrò permettermi pezzi che in passato avrei ritenuto inavvicinabili) 8
PostOffice Inviato ieri alle 19:37 #28 Inviato ieri alle 19:37 Meno male abbiamo elevato la discussione.. sennò paragoniamo il collezionismo al mercato delle vacche .. un tot al kilo. 1
ART Inviato ieri alle 19:52 #29 Inviato ieri alle 19:52 5 ore fa, mimmo77 dice: Ala fine tutti i collezionisti pensano di spendere soldi non solo per avere un pezzo ma anche per avere qualcosa di valore. Non penso proprio, e comunque non è il mio caso. Se si vuole qualcosa "di valore" è meglio comprare lingotti d'oro. 2
mimmo77 Inviato ieri alle 20:25 #30 Inviato ieri alle 20:25 32 minuti fa, ART dice: Non penso proprio, e comunque non è il mio caso. Se si vuole qualcosa "di valore" è meglio comprare lingotti d'oro. Eh voglio proprio vederti a comprare un pezzo da 300 euro sapendo che ne varrà 30 in futuro.
marco1972 Inviato ieri alle 21:07 #31 Inviato ieri alle 21:07 (modificato) 42 minuti fa, mimmo77 dice: Eh voglio proprio vederti a comprare un pezzo da 300 euro sapendo che ne varrà 30 in futuro. È proprio qui che sta il nocciolo della questione. Se io compro un telefonino so benissimo che tra 5 anni varrà meno della metà, lo stesso se compro un'auto. Ma li compro li stesso, li utilizzo e ne traggo utilità e piacere. Lo stesso vale per un pezzo che metto in collezione. Non lo compro per rivenderlo, lo compro perché mi piace, mi fa passare del tempo con una mia passione. Il denaro è l'ultimo pensiero anche perché per rivendere la mia collezione dovrei proprio essere alla fame. Questa fa parte di me! Non compro per rivendere, non compro per fare affari, compro (quello che posso permettermi e senza mai fare follie) per una mia passione!!! Modificato ieri alle 21:09 da marco1972 3
caravelle82 Inviato 17 ore fa #32 Inviato 17 ore fa (modificato) 7 ore fa, marco1972 dice: Non compro per rivendere, non compro per fare affari, compro (quello che posso permettermi e senza mai fare follie) per una mia passione!!! Bingo, dalla A alla Z. Questo sono anche io. Aggiungerei, é bellissimo ragionar con la propria testa, nel bene e nel male, senza farsi influenzare da nessuno e soprattutto da mode. Modificato 17 ore fa da caravelle82
Carlo. Inviato 12 ore fa #33 Inviato 12 ore fa 12 ore fa, marco1972 dice: Non compro per rivendere, non compro per fare affari, compro (quello che posso permettermi e senza mai fare follie) per una mia passione!!! sacrosanta verità! l'occhio al portafoglio c'è, ma per non acquistare qualcosa a prezzi esagerati.
francus Inviato 11 ore fa #34 Inviato 11 ore fa Secondo me all'interno del collezionista le due anime del piacere e della ricerca dell'investimento coesistono spesso, solo che la maggior parte delle volte le aspettative vengono deluse. Io conosco soprattutto il campo delle monete e tanta gente limita la collezione a un determinato campo solo perché lo ritiene meno soggetto alla svalutazione. Ad esempio ci sono persone che collezionano solo monete d'argento, perché così si ritengono meno esposti alle perdite e di una stessa moneta o medaglia sono interessati solo alla versione in argento, snobbando quella in bronzo/rame. Un esempio per tutti: la moneta da 10 centesimi 1911 è secondo me più bella della 2 lire 1911, in quanto più grande, permette di visualizzare meglio i dettagli e a livello di rarità siamo lì. Però a livello di quanto è ricercata e collezionata, la moneta da 2 lire occupa un posto speciale in molte collezioni, mentre quella da 10 centesimi non ha una grossa collocazione e per questo anche le sue quotazioni sono molto più basse. Io tendo a portare avanti entrambi i filoni di pensiero. Ho tante monetine del mondo provenienti dalla circolazione che offrono tanti spunti di osservazione e studio, ma mi piace aggiungere qualche pezzo più raro, che mi colpisce particolarmente per il design o la storia che c'è dietro, su cui investo qualcosa di più e mi dispiacerebbe però se un domani perdesse tutto il suo valore. Un tempo infatti pensavo che la mia collezione sarebbe venuta con me nella mia tomba, mentre qualche tempo fa incontrai un vecchietto che stava vendendo la sua collezione perché non interessava ai suoi figli e lui non riusciva più a fruirla perché non riusciva più a vedere bene. Forse, pensando ai problemi di vista che ho, mi sono messo in quei panni e ho iniziato a pensare a se un giorno mi troverò anch'io a rivendere la mia collezione... e l'idea di svenderla per pochi euro non mi è piaciuta molto
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter #35 Inviato 11 ore fa 7 minuti fa, francus dice: Un tempo infatti pensavo che la mia collezione sarebbe venuta con me nella mia tomba, mentre qualche tempo fa incontrai un vecchietto che stava vendendo la sua collezione perché non interessava ai suoi figli e lui non riusciva più a fruirla perché non riusciva più a vedere bene. Forse, pensando ai problemi di vista che ho, mi sono messo in quei panni e ho iniziato a pensare a se un giorno mi troverò anch'io a rivendere la mia collezione... e l'idea di svenderla per pochi euro non mi è piaciuta molto Ho letto di tanti collezionisti che si domandano che fine faranno un giorno le loro collezioni, l'argomento è delicato, soprattutto per chi non ha figli o eredi e tantomeno vorrebbe vendere la collezione dopo tanti anni di ricerche e soddisfazioni. Ma purtroppo l'argomento rimane sospeso e molto discutibile e fin che ci siamo godiamoci la nostra passione.
francus Inviato 10 ore fa #36 Inviato 10 ore fa 5 minuti fa, Alan Sinclair dice: Ho letto di tanti collezionisti che si domandano che fine faranno un giorno le loro collezioni, l'argomento è delicato, soprattutto per chi non ha figli o eredi e tantomeno vorrebbe vendere la collezione dopo tanti anni di ricerche e soddisfazioni. Ma purtroppo l'argomento rimane sospeso e molto discutibile e fin che ci siamo godiamoci la nostra passione. Io con questo nonnino ci ho fatto delle belle chiacchierate. Alla fine era contento di verdermi le monete a un prezzo anche abbastanza conveniente, perché sapeva che avrebbero continuato a rimanere in una collezione. Ora purtroppo non lo sento più perché si sono persi i rapporti per motivi di tempo, ma è bello quando nella collezione vedo i pezzi di altri collezionisti che ho conosciuto di persona, oppure le monete avute dal nonno.
fapetri2001 Inviato 9 ore fa #37 Inviato 9 ore fa Buongiorno, ho letto con molto piacere i vari post e in molti mi ci riconosco , in altri non proprio, ma se posso permettermi una domanda posta a Mimmo77, ma cosa collezioni, se mi è lecito chiederlo, perchè dici "Eh voglio proprio vederti a comprare un pezzo da 300 euro sapendo che ne varrà 30 in futuro" cosa si può comprare oggi nel collezionismo a 300 € e sapere che andrà a valere 30 € , o si è dei maghi o che altro....., grazie e scasatemi
marco1972 Inviato 9 ore fa #38 Inviato 9 ore fa (modificato) 1 ora fa, Alan Sinclair dice: Ho letto di tanti collezionisti che si domandano che fine faranno un giorno le loro collezioni, l'argomento è delicato, soprattutto per chi non ha figli o eredi e tantomeno vorrebbe vendere la collezione dopo tanti anni di ricerche e soddisfazioni. Ma purtroppo l'argomento rimane sospeso e molto discutibile e fin che ci siamo godiamoci la nostra passione. Tanti anni fa un nonnimo mi insegnò le basi della filatelia. Io ero un ragazzetto e lui un vicino di casa con la passione filatelica. Mi regalò il mio primo catalogo e mi insegnò i concetti base di questo mondo. Aveva anche qualche spicciolo del regno che mi regalò e da lì nacque anche l'altra passione. Quando poi mancò (ormai sono cmq passati molti anni) lasciò la collezione di Repubblica nuova ai figli (all'epoca ci si poteva fare qualche milioncino di lire). Qualche mese prima di morire (era malato e lo sapeva), però, mi chiese di passare da lui e mi regalò tutti gli altri suoi francobolli (circa un migliaio suddivisi tra Germania e Jugoslavia) sapendo che in questo modo sarebbero rimasti nelle mani di una persona che li avrebbe apprezzati. Ancora oggi, quando sfogliando un album trovo un suo francobollo, mi ricordo di lui e del tempo che mi ha dedicato. Modificato 9 ore fa da marco1972 6
Risposte migliori