Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Inviato

1/6+1/4+1/2 di 4500 lascia 1500 che poi addizionati fanno 6000€ ho fatto anche la prova dovrebbe essere giusto no?

  • Mi piace 1

  • Risposte 403
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    259

  • vv64

    57

  • Carlo.

    50

  • carletto23

    10

Inviato
40 minuti fa, apollonia dice:

Buon pomeriggio @Carlo., non ho seguito la discussione citata e non so a quale gioco ti riferisci.

Saluti,

apollonia

 

Buonasera @apollonia

Il "gioco matematico" è il fulcro del racconto nella discussione (solo il primo post) che ho postato/suggerito. Perderebbe molto di senso estrapolandolo, perché è bello nella logica del racconto succitato.

Saluti


Supporter
Inviato
3 ore fa, Il_Collezionista_ dice:

1/6+1/4+1/2 di 4500 lascia 1500 che poi addizionati fanno 6000€ ho fatto anche la prova dovrebbe essere giusto no?

 

Il risultato è giusto, ma ero interessato alla dimostrazione che la somma delle tre frazioni di eredità (1/6, 1/4, 1/3) è uguale a 4500 €.

apollonia


Supporter
Inviato
20 ore fa, Carlo. dice:

Buonasera @apollonia

Il "gioco matematico" è il fulcro del racconto nella discussione (solo il primo post) che ho postato/suggerito. Perderebbe molto di senso estrapolandolo, perché è bello nella logica del racconto succitato.

Saluti

 

Salve Carlo,

Il “gioco matematico” nella discussione è un tipico problema di suddivisione di monete tra più eredi nei rapporti stabiliti dal lascito. Qui le monete sono 11 e i rapporti sono ½ al primo erede, ¼ al secondo erede e 1/6 al terzo erede. Il primo erede vede subito che 11/2 fa 5,5 e la divisione si presenta problematica in quanto le monete non possono essere spezzate, ma a questo punto interviene il notaio che aggiunge all’eredità una sua moneta dello stesso tipo, con le stesse caratteristiche geometriche e ponderali di quelle ereditate, in modo che sul tavolo si presenta una fila di 12 monete con la sua in dodicesima posizione. Il primo erede prende le prime 6 (12/2), il secondo le 3 successive (12/4) e il terzo le 2 successive (12/6): il notaio riprende la sua moneta rimasta sul tavolo e tutti sono felici e contenti.

La cosa non sarebbe finita lì se i rapporti nel lascito fossero stati ½, 1/3 e 1/6. Infatti, in questo caso, il primo erede avrebbe preso 6 monete, il secondo 4 (12/3) e il terzo 2 monete, con il risultato che anche la moneta del notaio sarebbe finita nell’eredità. In tale evenienza logica vuole che le 12 monete non sarebbero rimaste esposte ma messe in un sacchetto e che gli eredi avrebbero tirato a sorte chi doveva estrarre le sue monete per primo e chi per secondo (al terzo sarebbero toccate quelle rimaste nel sacchetto). Ora l’erede con la moneta del notaio tra le sue (riconoscibile dal millesimo o dalla Zecca o da un altro particolare) l’avrebbe restituita, facendo buon viso a cattiva sorte.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.