Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Riguardo al problema che chiede il risultato della moltiplicazione 85 x 89 senza usare strumenti di calcolo ma, come si dice, al volo, partendo dal dato 872 = 7569, io penso che richieda l’applicazione della relazione fra 87 e i numeri che si ottengono detraendovi e aggiungendovi due unità, cioè questa:

(87-2) x (87+2) = 872 – 22.

Poiché i due fattori della moltiplicazione sono 85 e 89, basta sottrarre 4 da 7569 per trovare il risultato richiesto, cioè 7565.

apollonia


  • Risposte 451
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    286

  • Carlo.

    62

  • vv64

    57

  • carletto23

    10

Supporter
Inviato

Trovare le due lettere da eliminare dalla successione.

A             L              Z              H             V             N            F

apollonia


Inviato
14 ore fa, apollonia dice:

Trovare le due lettere da eliminare dalla successione.

A             L              Z              H             V             N            F

apollonia

 

A e V, sono le uniche che scritte "per esteso" non sono formate da 4 lettere

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
21 minuti fa, macs dice:

A e V, sono le uniche che scritte "per esteso" non sono formate da 4 lettere

 

Il motivo è valido e rappresenta un’alternativa a quello che pensavo, cioè che le lettere da eliminare fossero la L e la V, le uniche a essere scritte con due linee mentre tutte le altre ne richiedono tre.

apollonia


Inviato
4 ore fa, apollonia dice:

Il motivo è valido e rappresenta un’alternativa a quello che pensavo, cioè che le lettere da eliminare fossero la L e la V, le uniche a essere scritte con due linee mentre tutte le altre ne richiedono tre.

apollonia

 

Ottima motivazione e, forse, anche più pertinente con il titolo della discussione.

Buona giornata


Supporter
Inviato

Si devono dividere 9 mele fra 12 bambini e la divisione deve essere fatta in modo tale che ciascuna mela sia tagliata in non più di 4 parti. Come si fa?

apollonia


Inviato
6 ore fa, apollonia dice:

Si devono dividere 9 mele fra 12 bambini e la divisione deve essere fatta in modo tale che ciascuna mela sia tagliata in non più di 4 parti. Come si fa?

apollonia

Ogni mela viene divisa in 4 parti e a ciascun bambino ne vengono date 3 parti, se nel quesito si sottintende che ogni bambino ne debba mangiare pari quantità. 

Il minimo comune multiplo tra 9 e 12 è 36, che sarà il numero totale di pezzi da tagliare: diviso 12 bambini fa 3 parti a testa.

Saluti

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
11 ore fa, Carlo. dice:

Ogni mela viene divisa in 4 parti e a ciascun bambino ne vengono date 3 parti, se nel quesito si sottintende che ogni bambino ne debba mangiare pari quantità. 

Il minimo comune multiplo tra 9 e 12 è 36, che sarà il numero totale di pezzi da tagliare: diviso 12 bambini fa 3 parti a testa.

Saluti

 

Io ho pensato di dividere 6 mele a metà e 3 mele in quattro parti, i modo che ogni bimbo riceve mezza mela più 1/4 di mela, cioè 3/4 di mela.

Saluti,

apollonia


Supporter
Inviato

Da un mazzo di 52 carte (13 per ogni seme) quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne 7 dello stesso seme?

apollonia


Inviato
7 ore fa, apollonia dice:

Da un mazzo di 52 carte (13 per ogni seme) quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne 7 dello stesso seme?

apollonia

25

La probabilità di estrarre un seme piuttosto di un altro è uguale, che dimiminuisce a ciascuna estrazione (senza il reinserimento delle carte nel mazzo). Con 24 estrazioni si ha una (minima) probabilità di aver estratto 6 carte per ciascun seme; con una carta in più vi è, quindi, certezza di aver estratto 7 carte di un medesimo seme.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

In questo genere di problemi bisogna considerare la peggiore delle ipotesi, nella fattispecie 24 carte rappresentate da 6 carte in ciascun seme. Con una carta in più se ne hanno sicuramente 7 nel seme della 25° carta estratta.

Vediamo quest'altro.

Nello sgabuzzino dove c’è la scarpiera si è rotta la lampadina. Federico ha 8 paia di scarpe rosse, 12 paia di scarpe bianche e 6 paia di scarpe marroni. Quante deve prenderne per essere sicuro di avere un paio di scarpe uguali?

apollonia


Inviato
49 minuti fa, apollonia dice:

In questo genere di problemi bisogna considerare la peggiore delle ipotesi, nella fattispecie 24 carte rappresentate da 6 carte in ciascun seme. Con una carta in più se ne hanno sicuramente 7 nel seme della 25° carta estratta.

Vediamo quest'altro.

Nello sgabuzzino dove c’è la scarpiera si è rotta la lampadina. Federico ha 8 paia di scarpe rosse, 12 paia di scarpe bianche e 6 paia di scarpe marroni. Quante deve prenderne per essere sicuro di avere un paio di scarpe uguali?

apollonia

 

27

Esattamente come sopra, va considerato il peggiore caso, ovvero che si raccolgano sempre scarpe spaiate. Le coppie sono 26, quindi 52 scarpe e perché se ne raccolga con certezza almeno un paio, sono 27.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

27

Esattamente come sopra, va considerato il peggiore caso, ovvero che si raccolgano sempre scarpe spaiate. Le coppie sono 26, quindi 52 scarpe e perché se ne raccolga con certezza almeno un paio, sono 27.

 

Un paio di scarpe uguali è dato da una destra e una sinistra dello stesso colore. Federico può essere sfortunato e prendere, per esempio, 8 scarpe rosse destre, poi 12 bianche sinistre e 6 marroni destre. Ha 26 scarpe e nessun paio. Ma ora, qualsiasi sia la ventisettesima scarpa, ne ha un paio dello stesso colore.

apollonia


Supporter
Inviato

Trovare qual è il numero che manca.

numeromancante2.png.0137bfaf2de4357aa49c204ee91e98eb.png

apollonia


Inviato

 

16 ore fa, apollonia dice:

Trovare qual è il numero che manca.

numeromancante2.png.0137bfaf2de4357aa49c204ee91e98eb.png

apollonia

 

14

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Trovare come continua la sequenza numerica 3, 7, 16, 35, ?

apollonia


Inviato
Il 09/08/2025 alle 17:53, apollonia dice:

Trovare qual è il numero che manca.

numeromancante2.png.0137bfaf2de4357aa49c204ee91e98eb.png

apollonia

Buongiorno @apollonia @Il_Collezionista_

Me lo spieghereste per favore?

6 ore fa, apollonia dice:

Trovare come continua la sequenza numerica 3, 7, 16, 35, ?

apollonia

74

Il numero moltiplicato per due cui sommare la posizione nella serie del numero stesso.

3×2+1=7

7×2+2=16

16×2+3=35

35×2+4=74

Saluti

Carlo

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno @apollonia @Il_Collezionista_

Me lo spieghereste per favore?

74

Il numero moltiplicato per due cui sommare la posizione nella serie del numero stesso.

3×2+1=7

7×2+2=16

16×2+3=35

35×2+4=74

Saluti

Carlo

 

Il concetto é semplice 

Spazi blu X Spazi Bianchi

Numero 1: 6x3=18

Numero 2; 5x4=20

Numero 3: 7x2=14

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno @apollonia @Il_Collezionista_

Me lo spieghereste per favore?

74

Il numero moltiplicato per due cui sommare la posizione nella serie del numero stesso.

3×2+1=7

7×2+2=16

16×2+3=35

35×2+4=74

Saluti

Carlo

 

Spiegazione perfetta.

apollonia

1 ora fa, Il_Collezionista_ dice:

Il concetto é semplice 

Spazi blu X Spazi Bianchi

Numero 1: 6x3=18

Numero 2; 5x4=20

Numero 3: 7x2=14

 

Vorrei che la spiegazione accompagnasse sempre la risposta perchè la vie per arrivare alla soluzione potrebbero essere più d'una.

Qui sarebbe bastato rispondere 14: il risultato è il prodotto del numero delle caselle blu per quello delle bianche.

apollonia


Supporter
Inviato

alsestoposto.png.9a413684c3126f36f1ed126d45b4d304.png

apollonia


Inviato (modificato)

9, la somma dei numeri a sinistra.

Modificato da Carlo.
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 ore fa, Carlo. dice:

9, la somma dei numeri a sinistra.

 

Logica alterativa alla risposta del test che prevedeva l'inserimento di una lettera invece di un numero.

Se non si trova, a sera o domani dirò io quale.

apollonia


Inviato
22 minuti fa, apollonia dice:

Logica alterativa alla risposta del test che prevedeva l'inserimento di una lettera invece di un numero.

Se non si trova, a sera o domani dirò io quale.

apollonia

Temo di non aver capito..

Saluti


Supporter
Inviato
18 minuti fa, Carlo. dice:

Temo di non aver capito..

Saluti

 

Nulla da eccepire sulla tua risposta “matematica”.

Volevo precisare che sebbene il test fosse annoverato tra quelli matematici, l’avvertimento di non mettere “6” al posto del punto interrogativo era piuttosto sibillino, tant’è che la risposta prevedeva ? = R, la retromarcia!

Spero di essermi spiegato.

Saluti,

apollonia


Inviato
42 minuti fa, apollonia dice:

Nulla da eccepire sulla tua risposta “matematica”.

Volevo precisare che sebbene il test fosse annoverato tra quelli matematici, l’avvertimento di non mettere “6” al posto del punto interrogativo era piuttosto sibillino, tant’è che la risposta prevedeva ? = R, la retromarcia!

Spero di essermi spiegato.

Saluti,

apollonia

Grazie della spiegazione! Non ci sarei mai arrivato, avendo anche la 6° sulla mia auto!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.