Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Una somma con tre cifre uguali dà come risultato 60. Quali numeri sta sommando?

apollonia


  • Risposte 464
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    296

  • Carlo.

    65

  • vv64

    57

  • carletto23

    10

Inviato
13 minuti fa, apollonia dice:

Una somma con tre cifre uguali dà come risultato 60. Quali numeri sta sommando?

apollonia

5+55

Questo era facile facile

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

5+55

Questo era facile facile

 

Beh, il solutore doveva fare attenzione al fatto che la somma era fra tre cifre e non fra tre numeri uguali.

apollonia


Supporter
Inviato

vocalienumeri.png.037670988897ec6bd08447846437b35d.png

apollonia


Inviato
7 ore fa, apollonia dice:

vocalienumeri.png.037670988897ec6bd08447846437b35d.png

apollonia

38

Nella progressione a ciascuna lettera corrisponde un numero doppio rispetto alla posizione nell'alfabeto (alfabeto italiano a 21 lettere, infatti la O è in posizione 13: nell'alfabeto a 26 lettere la O "occupa" la posizione 15).

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

38

Nella progressione a ciascuna lettera corrisponde un numero doppio rispetto alla posizione nell'alfabeto (alfabeto italiano a 21 lettere, infatti la O è in posizione 13: nell'alfabeto a 26 lettere la O "occupa" la posizione 15).

 

Esatto.

posizionevocalinellalfabeto.png.814740f5b4c34a1c7f44cbce13fde90b.png

Quindi la sequenza numerica del problema è rispettata con il numero 38 in quinta posizione.

apollonia


Supporter
Inviato

In uno schema di parole crociate di 12 righe e 22 colonne contenente 75 parole la cui lunghezza media è di 6 lettere, non ci sono lettere singole isolate, né in orizzontale né in verticale.

Quante sono le caselle nere?

apollonia


Inviato

Potrebbero essere 39 caselle nere.

Ho 12×22 caselle, di cui "occupate" da lettere 75×6, che vanno divise per 2, in quanto le parole sono sia orizzontali sia verticali. Le caselle "libere", ossia nere, risultanti sono 39.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
6 ore fa, Carlo. dice:

Potrebbero essere 39 caselle nere.

Ho 12×22 caselle, di cui "occupate" da lettere 75×6, che vanno divise per 2, in quanto le parole sono sia orizzontali sia verticali. Le caselle "libere", ossia nere, risultanti sono 39.

 

Giusto.

Lo schema contiene 12x22 = 264 caselle. 75 parole di 6 lettere hanno 450 lettere, ma poiché ogni lettera compone una parola orizzontale e una verticale, le caselle bianche sono 450/2 = 225. Le caselle nere sono le rimanenti, cioè 264 – 225 = 39.

apollonia


Supporter
Inviato

Avete sul tavolo tre scatole. Una contiene due monete d’oro (Au Au), un'altra contiene due monete d’argento (Ag Ag) e la terza contiene una moneta d’oro e una d’argento (Au Ag). Le scatole sono etichettate con i simboli dei metalli, ma tutte le etichette sono sbagliate, cioè il contenuto è diverso da quello che si legge sull’etichetta. Potete aprire una scatola, scegliere una moneta a caso, vedere se è d’oro o d’argento e rimetterla nella scatola. Quante operazioni del genere sono necessarie per etichettare correttamente tutte le scatole?

apollonia


Supporter
Inviato
Il 13/08/2025 alle 23:27, apollonia dice:

Avete sul tavolo tre scatole. Una contiene due monete d’oro (Au Au), un'altra contiene due monete d’argento (Ag Ag) e la terza contiene una moneta d’oro e una d’argento (Au Ag). Le scatole sono etichettate con i simboli dei metalli, ma tutte le etichette sono sbagliate, cioè il contenuto è diverso da quello che si legge sull’etichetta. Potete aprire una scatola, scegliere una moneta a caso, vedere se è d’oro o d’argento e rimetterla nella scatola. Quante operazioni del genere sono necessarie per etichettare correttamente tutte le scatole?

apollonia

 

Suggerimento di Ferragosto: è sufficiente una sola operazione, che però dev'essere fatta sulla scatola... "giusta"!

apollonia


Supporter
Inviato

Penso che la scatola da aprire per estrarre una moneta (che va poi reintrodotta) sia quella etichettata Au Ag.

Se la moneta è d’oro, la prima deduzione è che anche l’altra moneta nella scatola è d’oro (se fosse d’argento, l’etichetta iniziale non sarebbe sbagliata) e quindi l’etichetta giusta è Au Au. La seconda deduzione è che la scatola etichettata Ag Ag, senza bisogno d’essere aperta, deve contenere una moneta d’oro e una d’argento avendo appena trovato quella contenente due monete d’oro, e quindi l’etichetta giusta è Au Ag. Infine, per esclusione, l’etichetta giusta della scatola inizialmente etichettata Au Au dev’essere Ag Ag.

Se la moneta è d’argento, il ragionamento è analogo scambiando i metalli.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

All’esame di perito numismatico un candidato trova sul tavolo otto esemplari di una moneta indistinguibili uno dall’altro, sapendo che sette sono autentici e dello stesso peso e uno è falso, di peso inferiore agli altri. Non è possibile trovare il falso soppesando le monete con le mani e per scoprirlo il candidato ha a disposizione una bilancia a due piatti. La domanda è di trovare la moneta falsa con il minor numero di pesate possibile.

Quante?

apollonia

 


Inviato

3 pesate.

Si possono dividere le monete in due gruppi da 4 e porli sui due piatti della bilancia. Quello con peso inferiore viene ulteriormente suddiviso in due gruppi da due monete e si tiene la coppia con peso minore. La terza pesata è tra le due monete residue e si può individuare quella falsa.

Saluti e buona domenica

Carlo.


Supporter
Inviato

Si può fare con due pesate in questo modo. Si suddividono le monete in due terne lasciandone una coppia a parte. Nella prima pesata si confrontano i pesi delle terne con due possibili risultati.

1.La bilancia rimane in equilibro: allora il falso si trova nella coppia a parte e viene identificato come la moneta più leggera nella seconda pesata.

2.La bilancia non rimane in equilibrio: allora il falso si trova nella terna più leggera e viene identificato nella seconda pesata mettendo a confronto due monete di questa terna e lasciandone una a parte. Se la bilancia rimane in equilibro, il falso è la moneta lasciata a parte; se la bilancia non rimane in equilibrio, il falso è la moneta più leggera sul piatto della bilancia.

Saluti e buona domenica,

apollonia

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.