Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Supporter
Inviato

La campana d’una chiesa batte un rintocco, della durata di mezzo secondo, ogni 2,5 secondi. Quand’è mezzogiorno, quanto tempo impiega per battere le ore?

apollonia

 


Inviato

2.5x11, più i 0.5 secondi dell'ultimo rintocco = 28 secondi

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
9 ore fa, pato19 dice:

2.5x11, più i 0.5 secondi dell'ultimo rintocco = 28 secondi

 

Infatti i rintocchi sono 12 e gli intervalli sono 11 (1-2, 2-3, 3-4, 4-5, 5-6, 6-7, 7-8, 8-9, 9-10, 10-11, 11-12).

apollonia

 


Supporter
Inviato

Da un recipiente contenente 20 litri di vino, se ne tolgono 4, sostituendoli con acqua. Successivamente si tolgono dal miscuglio altri 4 litri, sostituendoli sempre con acqua, e infine altri 4, sostituendoli con altra acqua.

Quanti litri di vino si tolgono in tutto?

apollonia


Inviato
13 ore fa, apollonia dice:

Da un recipiente contenente 20 litri di vino, se ne tolgono 4, sostituendoli con acqua. Successivamente si tolgono dal miscuglio altri 4 litri, sostituendoli sempre con acqua, e infine altri 4, sostituendoli con altra acqua.

Quanti litri di vino si tolgono in tutto?

apollonia

 

Tolgo  sempre il 20% del totale di litri nel recipiente. quindi la prima volta tolgo il 20% di 20l di vino e rimango con 16 litri di vino. La seconda volta tolgo il 20% di 16 litri e rimango con 12,8 litri. La terza e ultima tolgo il 20% di 12,8 e rimango con 10.24 litri di vino.

Quindi in totale ho tolto 20-10.24=9.76 litri di vino

Saluti pato19

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, pato19 dice:

Tolgo  sempre il 20% del totale di litri nel recipiente. quindi la prima volta tolgo il 20% di 20l di vino e rimango con 16 litri di vino. La seconda volta tolgo il 20% di 16 litri e rimango con 12,8 litri. La terza e ultima tolgo il 20% di 12,8 e rimango con 10.24 litri di vino.

Quindi in totale ho tolto 20-10.24=9.76 litri di vino

Saluti pato19

 

Perfetto!

apollonia


Supporter
Inviato

Un antico generale romano, dovendo trasmettere un ordine, spedì al quartier generale un messaggero che percorreva 120 km in 10 ore. Dopo quattro ore dalla partenza del corriere fu necessario annullare le disposizioni inviate, per cui il generale si servì di un altro messaggero, capace di percorrere 100 km in 7 ore.

Dopo quanto tempo il secondo corriere raggiunge il primo?

apollonia


Inviato
6 ore fa, apollonia dice:

Un antico generale romano, dovendo trasmettere un ordine, spedì al quartier generale un messaggero che percorreva 120 km in 10 ore. Dopo quattro ore dalla partenza del corriere fu necessario annullare le disposizioni inviate, per cui il generale si servì di un altro messaggero, capace di percorrere 100 km in 7 ore.

 

Dopo quanto tempo il secondo corriere raggiunge il primo?

 

apollonia

 

Il primo messaggero corre a 12 km/h, il secondo a 14,3 km/: la differenza tra le velocità dei messaggeri è 2,3 km/h.

Nelle prime 4 ore il primo messaggero ha quindi percorso 48 km. 

Il tempo necessario perché il secondo messaggero raggiunga il primo è di 20 ore e 54 minuti, dato da 48 km di anticipo rapportati alla differenza di velocità tra i due messaggeri.

Saluti e buona giornata

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 ore fa, Carlo. dice:

Il primo messaggero corre a 12 km/h, il secondo a 14,3 km/: la differenza tra le velocità dei messaggeri è 2,3 km/h.

Nelle prime 4 ore il primo messaggero ha quindi percorso 48 km. 

Il tempo necessario perché il secondo messaggero raggiunga il primo è di 20 ore e 54 minuti, dato da 48 km di anticipo rapportati alla differenza di velocità tra i due messaggeri.

Saluti e buona giornata

 

Per risolvere il problema si può applicare l’equazione

(100/7 – 120/10)T = 48

dove il valore della differenza fra parentesi (2,2857) è la velocità relativa in km/h, T è il tempo cercato in ore e 48 (4x12) sono i km di vantaggio del primo messaggero che correva a 12 km/h.

T = 48/2,2857 = 21

Ciao e buona giornata,

apollonia


Supporter
Inviato

A una ragazza di 18 anni che le chiede quanti anni ha, una giovane signora, ridendo, risponde: “Ho il doppio dell’età che tu avevi quando io avevo la tua età!” Quanti anni ha la signora?

apollonia


Inviato

Adesso la signora ha 18+y anni, mentre la ragazza ne ha 18. quando la signora aveva 18 anni, la ragazza ne aveva 18-y. quindi l'età che ha adesso la signora, cioè 18+y deve essere uguale a 2 volte l'età della ragazza a suo tempo, quindi 18-y.

quindi l'equazione da impostare è (18+y)=2x(18-y), da cui si ricava y=6.

Perciò la signora  ora ha 18+6=24 anni

Saluti Patopato

  • Mi piace 1

Inviato
19 minuti fa, pato19 dice:

Adesso la signora ha 18+y anni, mentre la ragazza ne ha 18. quando la signora aveva 18 anni, la ragazza ne aveva 18-y. quindi l'età che ha adesso la signora, cioè 18+y deve essere uguale a 2 volte l'età della ragazza a suo tempo, quindi 18-y.

quindi l'equazione da impostare è (18+y)=2x(18-y), da cui si ricava y=6.

Perciò la signora  ora ha 18+6=24 anni

Saluti Patopato

 

Bravo! Ero arrivato alla soluzione ma non riuscivo a scriverla! 😅


Supporter
Inviato
3 ore fa, pato19 dice:

Adesso la signora ha 18+y anni, mentre la ragazza ne ha 18. quando la signora aveva 18 anni, la ragazza ne aveva 18-y. quindi l'età che ha adesso la signora, cioè 18+y deve essere uguale a 2 volte l'età della ragazza a suo tempo, quindi 18-y.

quindi l'equazione da impostare è (18+y)=2x(18-y), da cui si ricava y=6.

Perciò la signora  ora ha 18+6=24 anni

Saluti Patopato

 

Bravo Patopato.

La mia da me seguita è questa.

Sapendo che la ragazza ha 18 anni, il problema chiede l’età di una giovane signora che corrisponde al doppio dell’età che aveva la ragazza quando la signora aveva 18 anni.

Se indichiamo con X l’età della signora, gli anni trascorsi da quando lei aveva 18 anni sono X-18.

A quell’epoca gli anni della ragazza erano 18-(X-18) = 36-X.

L’età della signora si ottiene dall’equazione X=2(36-X) che dà come risultato X=24.

Infatti, quando la signora era diciottenne (cioè 6 anni fa), la ragazza era dodicenne e 2x12=24.

Saluti,

apollonia

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.