Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Perdonatemi se entro nella discussione che però mi incuriosisce molto. L'eventuale interesse per la moneta reverse proof è legato al fatto che viene considerata una moneta diversa rispetto al 2 euro commemortivo FDC pur non avendo alcun tratto distintivo dal punto di vista del disegno (es. segni di zecca)?


Inviato
3 ore fa, nicolat4030 dice:

Perdonatemi se entro nella discussione che però mi incuriosisce molto. L'eventuale interesse per la moneta reverse proof è legato al fatto che viene considerata una moneta diversa rispetto al 2 euro commemortivo FDC pur non avendo alcun tratto distintivo dal punto di vista del disegno (es. segni di zecca)?

 

L’interesse, se cosi’ vogliamo chiamarlo, credo sia dettato unicamente dalla “novita’”

E’ una tipologia di moneta, se non erro, mai coniata prima.

Sicuramente mai coniata prima da RSM  ma a me non risulta coniata neanche da altri Stati in precedenza.

E’ l’effetto novità, lo dico abbastanza sicuro di non essere smentito: non avranno mercato queste monete, al massimo un piccolissimo mercsto di nicchia. Non sarai mai monete da anta mila milioni di euro.

Quest’anno l’effetto novita’ e anche la metodologia di distribuzione fara’ si che qualcuno la compri anche a 3/400 euro, ma per me duran quanto un gatto di notte in tangenziale.

E lo dico da collezionista di monete da 36 anni e di euro da quando esiste.

Non c’e’ una moneta emessa che io non abbia, le ho tutte di qualsiasi tipo e paese.

Questa con lo stesso disegno non la vedo assolutamente come una mometa diversa perché nei fatti non lo e’.

E’ CONIATA in modo diverso ma non e’ una moneta diversa, e’ solo una variante di’ coniazione, neanche di conio, di coniazione proprio.

Visto l’enorme mole di 2 euro cc che escono ogni anno di piu’, e non avendo San Marino questo gran pubblico gia’ nelle monete Proof, la fine che fara’ questa tipologia di conio per me e’ scritta.

Vedremo nei prox 3/4 anni al massimo, forse anche meno.


Inviato
2 ore fa, Luca1984 dice:

L’interesse, se cosi’ vogliamo chiamarlo, credo sia dettato unicamente dalla “novita’”

E’ una tipologia di moneta, se non erro, mai coniata prima.

Sicuramente mai coniata prima da RSM  ma a me non risulta coniata neanche da altri Stati in precedenza.

Francia tour eiffel 2024 e louvre 2025, emesse in proof e reverse proof.

Per il resto condivido tutto, @Luca1984.

il "bello" delle proof è il fondo a specchio. Se lavori a specchio i rilievi e non il fondo, cosa specchi?? Anzi, il fondo risulta più opaco dei rilievi, quindi risulta anche strana.

  • Mi piace 1

Inviato

2€ fdc arrivato poco fa dalla zecca, il reverse proof è una novità, quelli francesi erano bellissimi, vedremo questo. Spero che dal prossimo anno siano acquistabili...

Awards

Inviato
9 minuti fa, emi_93 dice:

2€ fdc arrivato poco fa dalla zecca

Già arrivato? A me neanche notifica di preparazione o spedizione..


Inviato

Concordo anch'io con quanto detto da @Luca1984. Anche il mio interesse per questa moneta (e quelle francesi) è modesta.

A proposito di emissioni "particolari", aggiungo quindi una seconda mia curiosità, che mi sovviene di conseguenza, per quanto riguarda la monetazione di Lussemburgo con la produzione da anni dei due euro commemorativi, e non solo PROOF, nella duplice versione fotografica (ologramma) e in rilievo. Come considerate nella vostra collezione queste diverse monete?


Inviato
26 minuti fa, Carlo. dice:

Francia tour eiffel 2024 e louvre 2025, emesse in proof e reverse proof.

Per il resto condivido tutto, @Luca1984.

il "bello" delle proof è il fondo a specchio. Se lavori a specchio i rilievi e non il fondo, cosa specchi?? Anzi, il fondo risulta più opaco dei rilievi, quindi risulta anche strana.

 

Grazie, non lo sapevo della Francia.

Si , hai centrato in tre parole proprio il mio pensiero. Intendevo dire la stessa cosa, e’ come se perdesse qualcosa invece che guadagnarla ecco.

Ovviamente parere personale eh, magari a tanti piacciono. Per me le rende proprio pacchiane, direi del monopoli se avesse le monete il monopoli, tanto per intendersi


Inviato
Adesso, Luca1984 dice:

Grazie, non lo sapevo della Francia.

Si , hai centrato in tre parole proprio il mio pensiero. Intendevo dire la stessa cosa, e’ come se perdesse qualcosa invece che guadagnarla ecco.

Ovviamente parere personale eh, magari a tanti piacciono. Per me le rende proprio pacchiane, direi del monopoli se avesse le monete il monopoli, tanto per intendersi

A parte che sto cercando di dismettere i miei euro, perché mi sono abbastanza stufato (è un lavoro star dietro a tutte le emissioni), le proof non mi hanno mai appassionato: è come comprare una macchinina da collezione ad un bambino e vietargli di giocarci..

sono uno di quelli che le monete se le vuole godere, non solo con gli occhi ma anche al tatto. 


Inviato
3 minuti fa, nicolat4030 dice:

Concordo anch'io con quanto detto da @Luca1984. Anche il mio interesse per questa moneta (e quelle francesi) è modesta.

A proposito di emissioni "particolari", aggiungo quindi una seconda mia curiosità, che mi sovviene di conseguenza, per quanto riguarda la monetazione di Lussemburgo con la produzione da anni dei due euro commemorativi, e non solo PROOF, nella duplice versione fotografica (ologramma) e in rilievo. Come considerate nella vostra collezione queste diverse monete?

 

Io quelle le ho entrambe, ma non le considero un’altra moneta da un punto di vista collezionistico.

Le monete diverse tra loro son quelle con bozzetti diversi secondo il mio metodo di collezionare intendo.

Al massimo le altre le posso considerare varianti della stessa, un po’ come le  incisioni di zecca su alcune, magari fatte da due zecche diverse(ricordo la serie 2002 greca coniata da due zecche diverse perche’ avendo aderito nel 2001 non avevano il tempo materiale per coniarle)

Pero’ le monete son le stesse quindi non le posso considerare monete diverse.

Quelle del lux le presi per curiosità, devo dire non mi fanno impazzire, ma penso siano piu’ riuscite quelle considerando che non inficiavano il Proof della moneta poiche’ non lo erano, rispetto ai reverse proof di cui parliamo adesso ecco

1 minuto fa, Carlo. dice:

A parte che sto cercando di dismettere i miei euro, perché mi sono abbastanza stufato (è un lavoro star dietro a tutte le emissioni), le proof non mi hanno mai appassionato: è come comprare una macchinina da collezione ad un bambino e vietargli di giocarci..

sono uno di quelli che le monete se le vuole godere, non solo con gli occhi ma anche al tatto. 

 

Bello questo modo che hai usato, molto carino.

Si in linea generale concordo con te.

Alcune proof vanno considerate come una musa ispiratrice. Le guardi e non le tocchi. Ma poche, proprio poche.

La Vespucci proof ad esempio e’ una delle piu’ belle proof mai fatte in oltre 20 anni. Ecco lei starei a guardarla anche 2 ore di fila.

O la rocca di monaco, anche quella idem.

Per il resto in linea generale si, la penso come te Carlo


Inviato
8 minuti fa, nicolat4030 dice:

Concordo anch'io con quanto detto da @Luca1984. Anche il mio interesse per questa moneta (e quelle francesi) è modesta.

A proposito di emissioni "particolari", aggiungo quindi una seconda mia curiosità, che mi sovviene di conseguenza, per quanto riguarda la monetazione di Lussemburgo con la produzione da anni dei due euro commemorativi, e non solo PROOF, nella duplice versione fotografica (ologramma) e in rilievo. Come considerate nella vostra collezione queste diverse monete?

 

Per me si tratta di scelte: c'è chi colleziona tutto (ma tutto) e a chi è sufficiente una versione.

Se non erro esiste un divisionale olandese, mi pare 2015-2017, con non so quante serie diverse (forse 5?) solo perché era cambiato più volte il direttore di zecca.

Dipende da quanto impegno e risorse ci si vogliono mettere.

Io di quelle del Lux, per alcuni anni ho fotografica e standard, altri anni solo una delle due.

5 minuti fa, Luca1984 dice:

La Vespucci proof ad esempio e’ una delle piu’ belle proof mai fatte in oltre 20 anni. Ecco lei starei a guardarla anche 2 ore di fila.

La Vespucci proof (la 10 euro, intendo) mi mette in crisi. è stupenda, ma: 1. Non voglio forzare per togliere la capsula dalla scatoletta 2. Ho paura ad aprire la capsula per inserire dentro la 2 euro. E mi chiedo: ma cosa me la tengo a fare?? Boh..

Siamo un poco off topic, mi rendo conto ora che qui si parla di San Marino 2025 😅


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Per me si tratta di scelte: c'è chi colleziona tutto (ma tutto) e a chi è sufficiente una versione.

Se non erro esiste un divisionale olandese, mi pare 2015-2017, con non so quante serie diverse (forse 5?) solo perché era cambiato più volte il direttore di zecca.

Dipende da quanto impegno e risorse ci si vogliono mettere.

Io di quelle del Lux, per alcuni anni ho fotografica e standard, altri anni solo una delle due.

 

Si si, vero.

Nel collezionare ciascuno fa come meglio preferisce. Io voglio avere tutti i disegni diversi che esistano, per me quello e’ collezionare secondo il mio metodo. Pero’ e’ assolutamente personale. Sinceramente il cambio del direttore di zecca per me non e’ un’altra moneta, rientra nella variante, cosa che non faccio assolutamente.

Altrimenti non ne uscirei mai, ma anche perché a vederle le monete sono uguali e quando mi riguardo la collezione, de facto, mi vedrei dei doppioni alla fine.

 


Inviato
2 minuti fa, Luca1984 dice:

Si si, vero.

Nel collezionare ciascuno fa come meglio preferisce. Io voglio avere tutti i disegni diversi che esistano, per me quello e’ collezionare secondo il mio metodo. Pero’ e’ assolutamente personale. Sinceramente il cambio del direttore di zecca per me non e’ un’altra moneta, rientra nella variante, cosa che non faccio assolutamente.

Altrimenti non ne uscirei mai, ma anche perché a vederle le monete sono uguali e quando mi riguardo la collezione, de facto, mi vedrei dei doppioni alla fine.

D'accordissimo! Anche se poi per le monete del Regno o preunitarie colleziono anche le varianti, se capita 😅

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

D'accordissimo! Anche se poi per le monete del Regno o preunitarie colleziono anche le varianti, se capita 😅

 

Ti faccio tanti tanti in bocca al lupo.

Hai la mia solidarietà da amico collezionista😂😂😜

  • Mi piace 1

Inviato

Concordo nuovamente con @Luca1984 per quanto riguarda le monete lussemburghesi; anch'io le ho entrambe ma non le considero un’altra moneta da un punto di vista collezionistico. Facendo riferimento invece alle monete olandesi del 2015 e del 2017, ma si potrebbe dire altrettanto anche per altre monete (es. quelle maltesi, quelle tedesche di ogni anno, quelle sempre lussemburghesi con diversi segni di zecca), ecco in questo caso per me si tratta di monete diverse al pari di una moneta "uguale" ma con differente anno di conio.

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, nicolat4030 dice:

Concordo nuovamente con @Luca1984 per quanto riguarda le monete lussemburghesi; anch'io le ho entrambe ma non le considero un’altra moneta da un punto di vista collezionistico. Facendo riferimento invece alle monete olandesi del 2015 e del 2017, ma si potrebbe dire altrettanto anche per altre monete (es. quelle maltesi, quelle tedesche di ogni anno, quelle sempre lussemburghesi con diversi segni di zecca), ecco in questo caso per me si tratta di monete diverse al pari di una moneta "uguale" ma con differente anno di conio.

 

Ecco, pure qui stesso mio ragionamento.

Infatti anche in quel caso ho  preso per ciascun stato il primo anno di conio e poi solo gli anni dove sono state cambiate via via le cartine nel dritto.

E ovviamente le nuove facce in alcuni , rari, casi.

 


Inviato
21 minuti fa, Luca1984 dice:

Ecco, pure qui stesso mio ragionamento.

Infatti anche in quel caso ho  preso per ciascun stato il primo anno di conio e poi solo gli anni dove sono state cambiate via via le cartine nel dritto.

E ovviamente le nuove facce in alcuni , rari, casi.

Quindi quest'anno che son cambiati diverse cartine da 50 centesimi ti sei dato da fare


Inviato
4 ore fa, Luca1984 dice:

L’interesse, se cosi’ vogliamo chiamarlo, credo sia dettato unicamente dalla “novita’”

E’ una tipologia di moneta, se non erro, mai coniata prima.

Sicuramente mai coniata prima da RSM  ma a me non risulta coniata neanche da altri Stati in precedenza.

E’ l’effetto novità, lo dico abbastanza sicuro di non essere smentito: non avranno mercato queste monete, al massimo un piccolissimo mercsto di nicchia. Non sarai mai monete da anta mila milioni di euro.

Quest’anno l’effetto novita’ e anche la metodologia di distribuzione fara’ si che qualcuno la compri anche a 3/400 euro, ma per me duran quanto un gatto di notte in tangenziale.

E lo dico da collezionista di monete da 36 anni e di euro da quando esiste.

Non c’e’ una moneta emessa che io non abbia, le ho tutte di qualsiasi tipo e paese.

Questa con lo stesso disegno non la vedo assolutamente come una mometa diversa perché nei fatti non lo e’.

E’ CONIATA in modo diverso ma non e’ una moneta diversa, e’ solo una variante di’ coniazione, neanche di conio, di coniazione proprio.

Visto l’enorme mole di 2 euro cc che escono ogni anno di piu’, e non avendo San Marino questo gran pubblico gia’ nelle monete Proof, la fine che fara’ questa tipologia di conio per me e’ scritta.

Vedremo nei prox 3/4 anni al massimo, forse anche meno.

 

Colleziono da ben 32 anni e sono perfettamente d'accordo con te. Abbiamo assistito più volte a queste bolle speculative. Maggiormente con la moneta euro.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
34 minuti fa, Carlo. dice:

Quindi quest'anno che son cambiati diverse cartine da 50 centesimi ti sei dato da fare

 

Si, in realtà aspettero’ l’anno in cui tutti cambieranno. Come feci nel 2008 quando cambiarono la cartina sui 2 e 1 euro

 

Modificato da Luca1984

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Già arrivato? A me neanche notifica di preparazione o spedizione..

 

sisi arrivato. Molto bella, non vedo l'ora di vedere le 2 versioni proof. 

spacer.png

2 ore fa, Carlo. dice:

Francia tour eiffel 2024 e louvre 2025, emesse in proof e reverse proof.

Per il resto condivido tutto, @Luca1984.

il "bello" delle proof è il fondo a specchio. Se lavori a specchio i rilievi e non il fondo, cosa specchi?? Anzi, il fondo risulta più opaco dei rilievi, quindi risulta anche strana.

 

guarda le francesi sono bellissime, entrambe meglio riuscite reverse che proof normali. Questa vedremo, da alcune foto online difficile capire. 

Awards

Inviato
3 ore fa, Luca1984 dice:

Si , hai centrato in tre parole proprio il mio pensiero. Intendevo dire la stessa cosa, e’ come se perdesse qualcosa invece che guadagnarla ecco.

Esattamente quello che avevo detto al post #146 con relative immagini di confronto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.