Vai al contenuto
IGNORED

Costo tetradracma


Risposte migliori

Supporter
Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

ah .. Treccani eccellente come dizionario enciclopedico ma per la lingua italiana vale come referenza ultima il Vocabolario dell'Accademia della Crusca, fondata a Firenze nel 1582 con il precipuo compito di 'ripulitura' e codificazione della lingua di Dante :)

Confermo che per tetradramma il genere è considerato maschile. Tetradrachma , riportato nel dizionario, è un uso desueto

 

Direi che c’è identità di vedute tra le due fonti.

Aggiungerei che Tetradrachma è desueto e Tetradracma è inesistente.

Saluti,

apollonia


  • 1 anno dopo...
Supporter
Inviato

Per caso mi è passata sotto gli occhi questa discussione di circa un anno fa e mi sono accorto di essere in colpevole ritardo sulla risposta che dovevo all’utente azaad per la sua esternazione al post # 11, dove ritiene che sia difficile se non impossibile convincermi che la lingua si evolve nel tempo e che una parola ampiamente utilizzata in un dato secolo con il tempo possa diventare desueta. Grazie per la considerazione nei miei confronti.

La sua opinione è che la parola dramma per indicare la moneta diventerà desueta nell’arco di qualche decennio per lasciare il posto a dracma, il nome della moneta della Grecia moderna (fino all’introduzione dell’euro nel 2002, aggiungo io).

Quello che azaad non capisce o non vuol capire è che io non mi riferisco alla dramma/dracma che sono considerati sinonimi, ma ai loro multipli e sottomultipli nei quali il termine a destra della barra è desueto.

Lo dimostra chiaramente quanto è emerso da questa discussione. Nel post precedente numa numa conferma che nel Vocabolario dell’Accademia della Crusca creato con il precipuo compito di 'ripulitura' e codificazione della lingua di Dante, tetradramma è di genere maschile e tetradrachma è un uso desueto.

Dalle consultazioni del GDLI per le voci tetradracma e tetradramma al post # 16 non sono stati trovati risultati per la prima voce e una decina di risultati per la seconda voce.

L’uso del lemma “dramma” s. f. per designare i suoi multipli e sottomultipli è attestato dallo Zingarelli 2022 con la definizione di principale unità monetaria degli antichi Greci, di vario peso a seconda dei luoghi e dei tempi, con numerosi multipli e sottomultipli.

E i didrammi, i tetradrammi, i decadrammi, ecc. non sono forse monete degli antichi Greci? E non sono forse questi i termini che troviamo nei testi di famosi numismatici come Solone Ambrosoli, Serafino Ricci, Mario Traina, ecc. per indicare i multipli della moneta di base?

apollonia


Inviato

Io suppongo che gli italiani che usano la parole dracma/dramma e simili nel quotidiano siano pochissimi e praticamente solo chi si interessa di monete antiche le usa.

Per me non si puo‘ per me dunque parlare di italiano standard della popolazione italiana ma solo di uso di queste parole in contesti di collezionismo o numismatica.

considerando inoltre che le maggiori casa d‘asta non risiedono in italia si ha come conseguenza che queste parole sono principalmente scritte in inglese e poi le si trasla in italiano senza molta accortezza nel traslarle in modo ‚corretto‘ per la lingua italiana (io almeno faccio cosi‘ e non ho la minima idea di come si esprimano correttamente in italiano).

Fare previsioni su come si evolveranno queste parole in futuro in italiano per me risulta dunque estremamente difficile.

la lingua non e‘ una cosa statica e immutabile ma si evolve a seconda di come la gente che la usa la scrive e la parla.

quando ero giovane si usava ad esempio in ticino (svizzera italiana) la parola handicappato (con la h), poi e‘ sparita la h e oggi praticamente non viene piu‘ usata.

la parola alcool si scriveva con due o, ora si scrive con una sola o.

https://www.treccani.it/enciclopedia/alcol-o-alcool_(La-grammatica-italiana)/


Inviato

Ho visto ora che in questa discussione io scrissi circa le stesse cose che scrivo ora e apollonia le cose che scriveva un anno fa.

ognuno rimane dunque sulle sue posizioni. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.