Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a Tutti , se posso intervenire ,............ è  sempre interessante  e utile avere persone dedite alla ricostruzione storica  di oggetti , eventi e fatti che hanno avuto  presenza sulla creazione del nostro patrimonio , complimenti per la passione che  ( ha  bisogno di tempo )  con cui ci si immerge nei particolari . Se posso chiedo anche io di far parte di quel gruppo di appassionati  che vorrebbe avere il testo nella propria biblioteca . Anche perchè  ho altri oggetti del Calandra su cui sto cercando testi e descrizioni  per  passione , complimenti di nuovo .

  • Mi piace 1

Inviato
Il 27/10/2024 alle 11:58, libro dice:

Buongiorno a Tutti , se posso intervenire ,............ è  sempre interessante  e utile avere persone dedite alla ricostruzione storica  di oggetti , eventi e fatti che hanno avuto  presenza sulla creazione del nostro patrimonio , complimenti per la passione che  ( ha  bisogno di tempo )  con cui ci si immerge nei particolari . Se posso chiedo anche io di far parte di quel gruppo di appassionati  che vorrebbe avere il testo nella propria biblioteca . Anche perchè  ho altri oggetti del Calandra su cui sto cercando testi e descrizioni  per  passione , complimenti di nuovo .

 

Intanto la ringrazio molto delle belle parole. Per prendere il libro può tranquillamente utilizzare i riferimenti lasciati nei post precedenti. Quanto a testi di riferimento riguardanti il Calandra e le sue opere le consiglio anche il libro: Davide Calandra, l' opera e la Gipsoteca a cura di Rosalba Belmondo editore Museo civico A. Olmo Savigliano. Inoltre sarei curioso di sapere, magari se vuole  anche in privato ,se gli oggetti in suo possesso riguardano sempre il settore numismatico o altre opere del Calandra.

Grazie e buona serata.

Awards

Inviato
43 minuti fa, 4mori dice:

Buongiorno, potrebbe postare l’indice del volume ed il prezzo.

Grazie tante

 

 

Il 18/10/2024 alle 17:31, ilnumismatico dice:


Formato: 30x30cm, 90 pagine a colori 

IMG_7532.jpeg

IMG_7533.jpeg

 

Ciao, l'indice puoi vederlo riportato in copertina (te le riporto dal mio post iniziale), il prezzo è di 89€

Awards

Inviato (modificato)
41 minuti fa, ilnumismatico dice:

 

Ciao, l'indice puoi vederlo riportato in copertina (te le riporto dal mio post iniziale), il prezzo è di 89€

 

Grazie tante dell'informazione. Ho provveduto a contattare il Dott. Sena per l'acquisto di una copia. Sono curiosissimo di vedere questo lavoro su una moneta che è sicuramente paragonabile ad una medaglia rinascimentale.

Modificato da 4mori

Inviato

Buonasera ho ricevuto oggi - e gia’ letto - il bel volume su I segreti della Quadriga.

il volume, in formato quadrato grande, abbastanza inusuale - si presenta con una grafica e una qualità di stampa molto piacevoli. Le foto, molte a piena pagina e a colori, sono nitide e gradevoli. 
il testo si compone di una serie di temi - inerenti alle emissioni del Calandra ma anche a diverse tematiche di contorno rilevanti - che sono sviluppati in modo conciso e molto chiaro. La riproduzione di documenti e foto originali integrano e corredano il testo. Ad esempio ottimo aver riprodotto il decreto reale con l’istituzione e la composizione della Commissione Artistica permanente per la monetazione - dove si puo’ apprezzare una fattiva e - nei fatti - fruttuosa collaborazione tra rappresentanti Pubblici e Privati che hanno contribuito insoeme alla  grande qualità delle emissioni dell’epoca ( i detrattori delle collaborazioni Pubblico-Privato e’ probabile abbiano qualche  mal di pancia  ) .

Notevoli le riproduzioni dei bozzetti in gesso e dei modelli preoaratori in bronzo che iñlustrano compiutamente tutte le fasi di preparazione e realizzazione delle emissioni. 
minuziosissima l’analisi di ciascuna emissione e delle innumerevoli varianti e dei ritocchi analizzati tutti in dettaglio. 

Se proprio devo esprimere un appunto - nella tabella riassuntiva avrei distinti tre tipologie di esemplari:

i calchi e modelli

Le prove

le emissioni regolari 

non numerandole in una sequenza unica - cronologica ( secondo le migliori intenzioni degli autori)  bensi distinguendo gli esemplari che ricadono in ciascuno dei tre ambiti. Questo solo per maggior chiarezza catalogica e anche utilizzo dell’opera come riferimento bibliografico e catalogico ( i codici utilizzati altresi sarebbero da rendere piu’ user- friendly 😊).

dal lavoro, encomiabile , dei due autori traspare tutto l’entusiasmo e la passione per queste straordinarie coniazioni a ragione tra le piu’ apprezzate dagli appassionati del Regno. Aver potuto e voluto condividere la loro passione e le loro coniscenze in un volume dedicato sgli soecialisti ma apprezzabilissimo anche dai normali cultori della materia ( come il sottoscritto) e’ un atto meritevole.

volume consigliato a tutti coloro che apprezzano queste emissioni e desiderano conoscerne la storia, particolari, gli artisti e gli incisori che hanno permesso di realizzarle.

 

pS

Mi auguro  che Vigano’ che piu’ volte ha tacciato  i miei interventi di poca o nessuna utilità,  possa ricredersi o quantomeno apprezzare lo sforzo. Restiamo ora in attesa di un fattivo contributo da parte sua ☺️

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Mi accodo alla lunga lista di complimenti già espressi. Bravissimi per l'impegno e per la divulgazione. Sicuramente il libro entrerà in collezione.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno.

Mi complimento con chi riesce a leggere un intero libro lo stesso giorno della sua ricezione e ne invidio profondamente l'ampia disponibilità di tempo.

Appena riceverò la mia copia cercherò di dare il mio contributo, sperando sia gradito.

Un saluto e grazie.

  • Mi piace 2

Inviato

Non e’ impresa difficile se si hanno 4h di treno da fare,  escludendo mail e internet e concentrandosi bene.


Inviato
23 ore fa, numa numa dice:

Buonasera ho ricevuto oggi - e gia’ letto - il bel volume su I segreti della Quadriga.

il volume, in formato quadrato grande, abbastanza inusuale - si presenta con una grafica e una qualità di stampa molto piacevoli. Le foto, molte a piena pagina e a colori, sono nitide e gradevoli. 
il testo si compone di una serie di temi - inerenti alle emissioni del Calandra ma anche a diverse tematiche di contorno rilevanti - che sono sviluppati in modo conciso e molto chiaro. La riproduzione di documenti e foto originali integrano e corredano il testo. Ad esempio ottimo aver riprodotto il decreto reale con l’istituzione e la composizione della Commissione Artistica permanente per la monetazione - dove si puo’ apprezzare una fattiva e - nei fatti - fruttuosa collaborazione tra rappresentanti Pubblici e Privati che hanno contribuito insoeme alla  grande qualità delle emissioni dell’epoca ( i detrattori delle collaborazioni Pubblico-Privato e’ probabile abbiano qualche  mal di pancia  ) .

Notevoli le riproduzioni dei bozzetti in gesso e dei modelli preoaratori in bronzo che iñlustrano compiutamente tutte le fasi di preparazione e realizzazione delle emissioni. 
minuziosissima l’analisi di ciascuna emissione e delle innumerevoli varianti e dei ritocchi analizzati tutti in dettaglio. 

Se proprio devo esprimere un appunto - nella tabella riassuntiva avrei distinti tre tipologie di esemplari:

i calchi e modelli

Le prove

le emissioni regolari 

non numerandole in una sequenza unica - cronologica ( secondo le migliori intenzioni degli autori)  bensi distinguendo gli esemplari che ricadono in ciascuno dei tre ambiti. Questo solo per maggior chiarezza catalogica e anche utilizzo dell’opera come riferimento bibliografico e catalogico ( i codici utilizzati altresi sarebbero da rendere piu’ user- friendly 😊).

dal lavoro, encomiabile , dei due autori traspare tutto l’entusiasmo e la passione per queste straordinarie coniazioni a ragione tra le piu’ apprezzate dagli appassionati del Regno. Aver potuto e voluto condividere la loro passione e le loro coniscenze in un volume dedicato sgli soecialisti ma apprezzabilissimo anche dai normali cultori della materia ( come il sottoscritto) e’ un atto meritevole.

volume consigliato a tutti coloro che apprezzano queste emissioni e desiderano conoscerne la storia, particolari, gli artisti e gli incisori che hanno permesso di realizzarle.

 

pS

Mi auguro  che Vigano’ che piu’ volte ha tacciato  i miei interventi di poca o nessuna utilità,  possa ricredersi o quantomeno apprezzare lo sforzo. Restiamo ora in attesa di un fattivo contributo da parte sua ☺️

 

Grazie della dettagliata recensione. Mi fa molto piacere che abbia percepito il nostro entusiasmo e soprattutto la nostra passione. Naturalmente l' "insolito"  formato del libro è stato deciso volutamente proprio per dare al lettore una visione, nelle dimensioni originali, dei calchi e dei modelli riportati nell' opera.

Awards

Inviato
3 minuti fa, Andrea imperatore dice:

Naturalmente l' "insolito"  formato del libro è stato deciso volutamente proprio per dare al lettore una visione, nelle dimensioni originali, dei calchi e dei modelli riportati nell' opera.

E direi intento perfettamente riuscito

in effetti le foto d  eti calchi/modelli in gesso/prove in rame  a piena pagina si apprezzano molto bene. Il testo composto da note, riquadri , paragrafi specifici ed excursus e’ ben scritto e di agevole e rapida  lettura . Le schede ovviamente sono asservite alla consultazione. Ottimo lavoro. Bravi. 

  • Grazie 1

Inviato
Il 30/10/2024 alle 08:56, prtgzn dice:

Mi accodo alla lunga lista di complimenti già espressi. Bravissimi per l'impegno e per la divulgazione. Sicuramente il libro entrerà in collezione.

 

 

Ho inviato una mail ad Alessio, appena risponde ordino il libro.

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

E questa bellissima recensione scritta di suo pugno dal dottor Eupremio Montenegro in persona con vivo ringraziamento..

469861678_457504667372523_4954316033895175815_n.jpg

  • Mi piace 4
Awards

Inviato
Il 11/12/2024 alle 18:02, Andrea imperatore dice:

Con grande soddisfazione allego articolo odierno del dottor Roberto Ganganelli  su Cronaca Numismatica relativo al libro in questione.

5 LIRE QUADRIGA: tutto quello che avreste voluto SAPERE... | CN cronaca numismatica

 

grazie, recensione succinta ed efficace.  Come si vede bastano poche, azzeccate, osservazioni e commenti per dare un'idea del contenuto dell'opera e della sua utilità.

  • Mi piace 1

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Ho letto con interesse questo libro e, senza ripetere quanto già detto dagli Utenti che mi hanno preceduto, ho trovato anzitutto molto azzeccata la scelta del formato e la conseguente valorizzazione delle foto, che permette di apprezzare ogni particolare dei beni raffigurati.

Il principale pregio, a mio avviso, è rappresentato dalla proposta in forma schematica ed esaustiva della storia della “Quadriga”, briosa e veloce, lungo il decennio che dalle fasi preparatorie ha condotto alla effettiva realizzazione delle monete. Anche le informazioni già conosciute, infatti, sono finalmente riassunte in un’unica pubblicazione, che ritengo non possa mancare presso i cultori della monetazione di Vittorio Emanuele III. 

Personalmente, nelle “Note generali”, ho trovato interessante la ricostruzione dei fatti che hanno portato al rinvenimento e alla successiva valorizzazione dei beni appartenuti al Calandra. Senza nulla anticipare, parrebbe che il fato almeno per una volta non sia stato avverso e abbia evitato che beni di tale bellezza fossero irreparabilmente danneggiati, dispersi o, peggio ancora, distrutti.

Altro pregio del libro è quello di richiamare – a beneficio di tutti – alcuni punti che, a distanza di oltre cento anni, destano ancora discussioni. In particolare, per quanto attiene al 5 lire del 1914, mi riferisco alla effettiva circolazione, al reale ammontare del contingente coniato, al destino di queste monete e alla loro comparazione con le circostanze che hanno caratterizzato l’emissione, solo pochi anni prima, del 5 lire 1911 per il “Cinquantenario del Regno”. Il tutto corredato da un interessante accenno al grado di rarità attribuito dagli studiosi già pochi anni dopo la data di coniazione…

Volendo tornare alle pagine iniziali, peraltro, anche il richiamo ai lavori della Commissione artistica monetaria istituita con Regio Decreto n. 27/1905 offre a tutti noi appassionati lo spunto per individuare un altro capitolo ancora poco noto. Salvo mio errore, infatti, uno studio scientifico dei lavori di detta Commissione manca ancora nella bibliografia numismatica del Regno d’Italia.

A margine di quanto sopra, mi permetto di concludere esprimendo un garbato dissenso con gli Autori laddove, nella breve biografia dedicata al Sovrano, definiscono ancora “fuga” ciò che nella realtà fu il doveroso allontanamento da Roma nel 1943. Ma questa è una storia che tratterò in un’altra discussione…

Un saluto cordiale e a presto.

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, viganò dice:

Buongiorno, cosa ne pensi di quanto ho scritto? 😊

 

Onestamente e senza polemica: andava tutto bene fino a quando non hai concluso sottolineando il tuo dissenso sulla “solita” questione. Se ti fermavi prima era meglio ;).
Questo è  un topic sullo Scudo “Quadriga” per la sezione “bibliografia” e questo assist non aveva ragione di essere tirato in ballo. 

un caro saluto 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@viganòLa ringrazio per la recensione. Apprezzo la sua analisi a 360° sul libro . Chiaramente il nostro lavoro si è concentrato proprio sulla storia della  "Quadriga" e quindi  alcuni temi specifici, come quello da lei citato, meriterebbero ulteriori approfondimenti  aldilà delle fonti storiche di cui siamo avvalsi. Grazie. 

Andrea Dalla Valle

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Sono stati oscurati i post successivi alla recensione di @viganò che trattavano di un argomento, la "fuga" o "doveroso allontanamento" del Re dopo l'8 settembre, appena accennato nella recensione stessa e del quale, io credo, si può discutere in altra sede.

Qui continuiamo a parlare del libro e di numismatica.

Grazie :)

  • Grazie 1

Inviato

@CdC Vi ringrazio come sempre per aver riportato la discussione nei termini corretti. 

@Andrea imperatore Grazie anzitutto per il riscontro. Nel caso in cui vorrete trattare gli aspetti numismatici che ho indicato come meritevoli di approfondimento, sarò felice di potervi leggere ancora👍 

@ilnumismatico Nessuna polemica tra di noi, figurati... 😊 Ci tengo solo a precisare che ho citato un'affermazione presente nel libro e, dunque, non avulsa dal contesto: se mi fossi fermato prima avrei reso monco il commento e, conseguentemente, non avrei reso pieno onore alla qualità della vostra fatica letteraria.

Un saluto cordiale a tutti e a presto.

 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
Il 21/12/2024 alle 06:22, Andrea imperatore dice:

Un' altra recensione che pubblico con un vivo ringraziamento al Dottor Bellesia ed alla redazione di Panorama Numismatico

https://www.panorama-numismatico.com/i-segreti-della-quadriga-svelati-in-un-volume-a-cura-di-andrea-dalla-valle-e-alessio-sena/

 

Ottima la recensione di Bellesia che traccia una sintesi della genesi dell’emissione mettendo in risalto le  novità emerse nel volume grazie al ritrovamento dei bozzetti in gesso dell’emissione.

solo un particolare mi ha fatto sorgere un dubbio se si tratti di un piccolo refuso  e ci si volesse riferire invece al 1914:

Attraverso spettacolari ingrandimenti a colori, grazie al formato del libro, il lettore potrà ammirare di volta in volta le successive versioni della moneta per arrivare fino a quella definitiva del 1911 considerata da molti come la più bella del Regno d’Italia.

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, numa numa dice:

solo un particolare mi ha fatto sorgere un dubbio se si tratti di un piccolo refuso  e ci si volesse riferire invece al 1914:

Si, è chiaramente un refuso.
Il soggetto rimane sempre lo Scudo Quadriga; il contesto fuga ogni dubbio visto che accenna sia ai primi modelli del '06, che agli esemplari di prova del 10 Lire Biga e 5 Lire Aquilotto ribattuti, per l'appunto, sulle Lire con la Quadriga Briosa.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

Ottima la recensione di Bellesia che traccia una sintesi della genesi dell’emissione mettendo in risalto le  novità emerse nel volume grazie al ritrovamento dei bozzetti in gesso dell’emissione.

solo un particolare mi ha fatto sorgere un dubbio se si tratti di un piccolo refuso  e ci si volesse riferire invece al 1914:

Attraverso spettacolari ingrandimenti a colori, grazie al formato del libro, il lettore potrà ammirare di volta in volta le successive versioni della moneta per arrivare fino a quella definitiva del 1911 considerata da molti come la più bella del Regno d’Italia.

 

Grazie per la conferma 👍nulla toglie come detto sopra all’esaustiva recensione che trovo ottima 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.