Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
6 minuti fa, Carlo. dice:

Non mi paiono una novità commenti del genere

 

ok va bene, grazie.

Modificato da canioriccardo

Inviato (modificato)
On 5/9/2025 at 11:08 AM, SteBa said:

non più disponibile.... che bastardi

Eh no, non facciamo gli italiani che danno sempre la colpa agli altri... la colpa è di chi compra per speculare e anche, se non soprattutto, di chi giustifica chi compra più pezzi per scambiare, difendersi dagli speculatori (questa è fantastica: per difendermi dagli speculatori speculo a mia volta), ecc.

In Italia vale il "siccome prima o poi qualcuno ti fotterà, tu intanto fotti più che puoi".

Va bene: però quando vi fottono non lamentatevi, eh!

Io non ci credo neanche se li vedo che esistono più collezionisti che pezzi della Vespucci (la dimostrazione è l'altro 2€ che è ancora lì bello bello), quindi è solo e semplice speculazione.

 

La soluzione? Io da quest'anno colleziono solo divisionali e 2€, il resto me le venderò (terrò giusto qualche argento che mi piace particolamente), compresi alcuni pezzi "pregiati" (per quel che riguarda il loro valore più che come moneta) come Pizza, Tigre e compagnia bella.

E se mi gira mi vendo pure tutti i 2€ fondo specchio e fior di conio e amen, mi faccio bastare quelli da rotolino della Banca d'Italia.

Vivo felice uguale, che tanto quando muoio la mia collezione verrà venduta in blocco a, se va bene, il 20% del suo valore.

Modificato da rcris
  • Mi piace 2

Inviato

https://www.facebook.com/share/v/1A6mQzAsu4/

 

 

Ma io dico.. 

1.  un taglierino per aprire le capsule con il rischio di toccare le monete non mi pare il massimo.

 

2. L'addetto usa i guanti ma secondo voi la maggior parte di chi l'ha comprata per rivenderla e speculare usera i guanti o la prenderà a mani nude? 

Io ho visto alle fiere ad esempio come tanti commercianti maneggiano le monete (magari non tutti) e figuriamoci i privati non collezionisti speculatori. 

 

Forse quando tra una decina danni crolleranno i prezzi anche di queste due monete allora sarà il momento di prenderle (in capsule separate). 

 

 

 

 

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

https://www.facebook.com/share/v/1A6mQzAsu4/

 

 

Ma io dico.. 

1.  un taglierino per aprire le capsule con il rischio di toccare le monete non mi pare il massimo.

 

2. L'addetto usa i guanti ma secondo voi la maggior parte di chi l'ha comprata per rivenderla e speculare usera i guanti o la prenderà a mani nude? 

Io ho visto alle fiere ad esempio come tanti commercianti maneggiano le monete (magari non tutti) e figuriamoci i privati non collezionisti speculatori. 

 

Forse quando tra una decina danni crolleranno i prezzi anche di queste due monete allora sarà il momento di prenderle (in capsule separate). 

 

 

 

 

 

Concordo su tutto.

13 ore fa, rcris dice:

Eh no, non facciamo gli italiani che danno sempre la colpa agli altri... la colpa è di chi compra per speculare e anche, se non soprattutto, di chi giustifica chi compra più pezzi per scambiare, difendersi dagli speculatori (questa è fantastica: per difendermi dagli speculatori speculo a mia volta), ecc.

In Italia vale il "siccome prima o poi qualcuno ti fotterà, tu intanto fotti più che puoi".

Va bene: però quando vi fottono non lamentatevi, eh!

Io non ci credo neanche se li vedo che esistono più collezionisti che pezzi della Vespucci (la dimostrazione è l'altro 2€ che è ancora lì bello bello), quindi è solo e semplice speculazione.

 

La soluzione? Io da quest'anno colleziono solo divisionali e 2€, il resto me le venderò (terrò giusto qualche argento che mi piace particolamente), compresi alcuni pezzi "pregiati" (per quel che riguarda il loro valore più che come moneta) come Pizza, Tigre e compagnia bella.

E se mi gira mi vendo pure tutti i 2€ fondo specchio e fior di conio e amen, mi faccio bastare quelli da rotolino della Banca d'Italia.

Vivo felice uguale, che tanto quando muoio la mia collezione verrà venduta in blocco a, se va bene, il 20% del suo valore.

 

Concordo  e condivido su tutto.


Inviato
1 ora fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

https://www.facebook.com/share/v/1A6mQzAsu4/

 

 

Ma io dico.. 

1.  un taglierino per aprire le capsule con il rischio di toccare le monete non mi pare il massimo.

 

2. L'addetto usa i guanti ma secondo voi la maggior parte di chi l'ha comprata per rivenderla e speculare usera i guanti o la prenderà a mani nude? 

Io ho visto alle fiere ad esempio come tanti commercianti maneggiano le monete (magari non tutti) e figuriamoci i privati non collezionisti speculatori. 

 

Forse quando tra una decina danni crolleranno i prezzi anche di queste due monete allora sarà il momento di prenderle (in capsule separate). 

 

 

 

 

 

ma soprattutto mai aprire le proof, la maggior parte rischi che si ossidino..

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Comunque: se si tira troppo la corda(IPZS), prima o poi si spezza!!!!

Per quanto mi riguarda, è già a buon punto......

  • Mi piace 1

Inviato

Se ho un pollaio pieno di polli, il loro destino è essere spennati. Ovvio che si lamenteranno, ma è normale, e non ci farò caso, e li spenneró. Il pollo, se non vuole essere spennato, deve scappare, altrimenti verrà spennato. Inutile che si lamenti 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Pontetto dice:

Se ho un pollaio pieno di polli, il loro destino è essere spennati. Ovvio che si lamenteranno, ma è normale, e non ci farò caso, e li spenneró. Il pollo, se non vuole essere spennato, deve scappare, altrimenti verrà spennato. Inutile che si lamenti 

 

 

Infatti pian piano io.... sto scappando!!

  • Mi piace 3

Inviato
Il 09/05/2025 alle 18:17, GronchiRosa dice:

Ordine singolo???

 

Ne ho comprate due

  • Grazie 1

Inviato
Il 11/05/2025 alle 10:30, emi_93 dice:

ma soprattutto mai aprire le proof, la maggior parte rischi che si ossidino..

 

Anche solamente ad aprirle e chiuderle? Non sono mica sottovuoto.


Inviato (modificato)
1 ora fa, Gardellino dice:

Anche solamente ad aprirle e chiuderle? Non sono mica sottovuoto.

 

guarda ti riporto le mie esperienze: la prima personale, colleziono dal 2007, in quell'estate convinsi mio papà ad aprire le capsule del set monaco 1 2 5 cent 2005 proof più volte per fare delle foto, sempre usato guanti etc, e negli anni si sono ossidate tantissimo. Diciamo che subito, entro 3/6 mesi si è visto una piccola ossidazione, giusto un filo, motivo per cui non aprii più nessun set, poi negli anni, diciamo dopo 4/5 hanno iniziato ad ossidarsi in maniera grossolana. Ad oggi sono inguardabili e invendibili. Tutti gli altri fondo specchio che ho, di tanti stati diversi, sono perfetti ed immacolati. Giusto forse qualcosa dei primissimi anni tipo 99 00 01 fondo specchio finlandia si nota una lieve patina, ma quasi impercettibile e parliamo di monete di 25 anni fa.

 

Seconda esperienza: avevo un amico della mia zona che collezionava 2€ CC e le fondo specchio le metteva nelle capsule della leuchtturm, perchè le voleva avere tutte assieme: dal 2014 in poi circa le varie francia, che aveva capsule giganti in quegli anni, spagna, tolta dal blister, portogallo idem e tante altre, le ha prevelate man mano che le comprava. A ogni fiera che lo incontravo, nonostante io glielo sconsigliassi lo faceva sempre, negli anni so che si è pure perso un paio cofanetti e/o certificati. 🥺 All'inizio, giusto un paio avevano qualche patina e segno di invecchiamento precoce diciamo, nel corso degli anni almeno 1/3 delle monete si vedevano che non erano più perfette. 

 

Poi premessa, io senz'altro sono "psyco" perchè guardo se persino la scatoletta o il cofanetto ha il minimo segnetto, ma vi assicuro che in alcune si vedeva proprio che non erano più perfette. Poi c'è quello che se ne frega, c'è quello che manco lo nota perchè magari è una cosa infinitesimale come c'è quello che dice no grazie.

 

Nel 2019 circa ha smesso di collezionare perchè è andato all'estero per lavoro e non aveva più passione... nei primi mesi 2024 è tornato, ha deciso di vendere tutto, e visto che abitiamo a si e no mezz'orami ha contattato perchè mi chiedeva un consiglio su quanto potesse realizzare: beh adesso non saprei quantificare quante si fossero rovinate, ma alcune, in particolare le portoghesi avevano proprio cambiato colore.. un peccato perchè aveva anche la polizia 2017 che all'epoca costava tra i 550 e i 600€, ma come per altre monete non trovò nessuno che gli facesse un'offerta decente diciamo.

 

Alla fine quelle che si erano mantenute bene, le ha vendute ad un privato a sconto un pò sotto il prezzo di mercato di quei giorni, ma le altre alla fine si è arreso non trovando nessuno e le ha date ad un commerciante tedesco che gli dava il 50% di quanto realizzasse lui in asta sulla baia. Un bagno di sangue.

 

Piccola considerazione: state attenti a come conservate le proof, sono delicate, molto molto..

oggi ci date poco peso, perchè tanto siamo collezionisti e non ci pensiamo, ma un giorno, vi stufate, e quando le dovete vendere, l'acquirente guarda tutto: soprattutto rispetto a quando ho iniziato io, 18 anni fa circa, ho visto proprio lo "spostarsi" dell'attenzione su tutti i dettagli, e mentre prima, per la maggior parte contava solo la moneta e basta, sempre per il solito discorso "collezioniamo monete o scatolette e certificati?", oggi il non avere certificato, non avere la scatoletta, non avere il cofanetto, non avere la moneta nella capsula originale, non avere la moneta perfetta come dovrebbe essere, vi porta poi a valutazioni in sede di vendita ridicole perchè quello è il mercato. 

All'epoca sapete cosa mi diceva il mio amico quando gli dicevo di non aprirle? ma tanto vale 20€, cosa cambia dai.

1 ora fa, Gardellino dice:

Anche solamente ad aprirle e chiuderle? Non sono mica sottovuoto.

 

su questo poi ti metterai a ridere, ma sappi che alcune capsule si nota se sono state aperte.. un tipo mi ha contestato una vendita perchè una moneta da 5 oncie d'argento francese si vedeva che era stata aperta e richiusa.. e purtroppo dopo che ho paragonato la capsula in oggetto con un'altra ho notato avesse ragione..

Modificato da emi_93
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato

buongiorno @emi_93, interessantissimo il tema trattato, in quanto evidenzia come, nel caso del collezionismo di euro, sia di maggiore rilevanza non lo stato di conservazione effettivo (FDC, proof, ecc.) ma il mantenimento dello "stato di zecca", mentre per altre monetazioni (es. Regno d'Italia e precedenti) è più che accettata ed apprezzata la patinatura delle monete (anzi molto spesso preferibile ad una moneta senza patina).

  • Mi piace 1

Inviato

Mi permetto di dire una cosa però. 
Le PROOF non vengono incapsulate con cura. Spesso mi è capitato di trovare all'interno della capsula dei peletti, probabilmente dei guanti con cui vengono lavorate, della stoffa... non so. 
Se non apri e non levi il pelo, questo, a contatto con la moneta, la ossiderà rovinandola solo nel punto di contatto (provato personalmente: il materiale dei 2 euro reagisce a queste cose). 

Meglio aprire e provare a togliere o tenere così?


Inviato

beh se e' per questo nemmeno le coincard sono realizzate a regola d'arte!

quanti possono dire di avere un Enogastronomia Pizza e Mozzarella che non presenta ossidazioni? o una Amatrice? Eppure, trattandosi di coincard, dovrebbe essere piu' semplice assicurare la protezione dagli agenti atmosferici... ed invece non e' cosi' semplicemente perche' le capsule e le coincard vengono richiuse a mano in ambienti a pressione/temperatura e sopratutto umidita' ambiente, ecco quindi che si trasferisce all'interno della capsula/card quanto basta per ossidare i metalli nel tempo a meno che non siano stati sottoposti a trattamenti specifici. Non so se qualcuno ha presente le lavorazioni su orologio di un certo livello, in quel caso si che si usano tutti gli accorgimenti per evitare l'ingresso di umidita' elevata prima della chiusura del fondello.

Direi che e' normale che si possano riscontrare ossidazioni, sebbene non e' accettabile visti i prezzi che si pagano (magari un trattamento opportuno potrebbe aiutare). Quanto alla presenza di polvere, peli o altro il discorso e' lo stesso piu' o meno: il processo di confezionamento credo sia fatto prevalentemente a mano e quindi ci sta che in un ambiente normale di lavoro (dubito che utilizzino locali tipo camere sterili...) si possano avere dei depositi di polvere.


Inviato
2 ore fa, TychoBrahe dice:

Mi permetto di dire una cosa però. 
Le PROOF non vengono incapsulate con cura. Spesso mi è capitato di trovare all'interno della capsula dei peletti, probabilmente dei guanti con cui vengono lavorate, della stoffa... non so. 
Se non apri e non levi il pelo, questo, a contatto con la moneta, la ossiderà rovinandola solo nel punto di contatto (provato personalmente: il materiale dei 2 euro reagisce a queste cose). 

Meglio aprire e provare a togliere o tenere così?

 

si si purtroppo lo so.. anche io ho riscontrato questa cosa. Fino a 4 anni fa circa compravo da un commerciante della zona e quindi mi assicuravo di comprare una moneta perfetta, tanto ne aveva sempre 2/3 di tutto e io passavo quasi sempre per primo. Adesso compro quasi tutto online e letteralmente prego che mi arrivi a posto.. nel 2022 il 2€ polizia italia mi è arrivato dalla zecca con dei residui dentro, e nonostante le mail e lamentele non mi ha mai proposto un cambio.. Dopo qualche mese ne ho presa una online e via.

Tra l'altro non tutti usano le capsule, tipo portogallo spagna come fai ad aprirle senza rovinare il blister?

 

Quindi per il "Meglio aprire e provare a togliere o tenere così?" la cambi!! lo so sono strano io..

2 ore fa, Carlo. dice:

buongiorno @emi_93, interessantissimo il tema trattato, in quanto evidenzia come, nel caso del collezionismo di euro, sia di maggiore rilevanza non lo stato di conservazione effettivo (FDC, proof, ecc.) ma il mantenimento dello "stato di zecca", mentre per altre monetazioni (es. Regno d'Italia e precedenti) è più che accettata ed apprezzata la patinatura delle monete (anzi molto spesso preferibile ad una moneta senza patina).

 

c'è anche da dire che per le monete pre euro hanno valori anche se BB spl etc, gli euro no.

In più rispetto una volta escono mille mila confezioni della zecca, mentre una volta usciva il solo divisionale e poi i rotolini.

 

Awards

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

buongiorno @emi_93, interessantissimo il tema trattato, in quanto evidenzia come, nel caso del collezionismo di euro, sia di maggiore rilevanza non lo stato di conservazione effettivo (FDC, proof, ecc.) ma il mantenimento dello "stato di zecca", mentre per altre monetazioni (es. Regno d'Italia e precedenti) è più che accettata ed apprezzata la patinatura delle monete (anzi molto spesso preferibile ad una moneta senza patina).

 

spacer.png

riporto un'esperienza diretta: messaggio dell'acquirente su un argento che ho venduto qualche settimana fa

Awards

Inviato
6 minuti fa, mario20 dice:

bellissima moneta appena arrivateimage.thumb.jpeg.312396580dc6bd9a7e7aa5ffaf9bdd25.jpeg

 

Mah.... a parte il pregio non la vedo molto bella, la 5 Euro Caravaggio gli fa una rapina.


Inviato
53 minuti fa, emi_93 dice:

si si purtroppo lo so.. anche io ho riscontrato questa cosa. Fino a 4 anni fa circa compravo da un commerciante della zona e quindi mi assicuravo di comprare una moneta perfetta, tanto ne aveva sempre 2/3 di tutto e io passavo quasi sempre per primo. Adesso compro quasi tutto online e letteralmente prego che mi arrivi a posto.. nel 2022 il 2€ polizia italia mi è arrivato dalla zecca con dei residui dentro, e nonostante le mail e lamentele non mi ha mai proposto un cambio.. Dopo qualche mese ne ho presa una online e via.

Tra l'altro non tutti usano le capsule, tipo portogallo spagna come fai ad aprirle senza rovinare il blister?

 

Quindi per il "Meglio aprire e provare a togliere o tenere così?" la cambi!! lo so sono strano io..

c'è anche da dire che per le monete pre euro hanno valori anche se BB spl etc, gli euro no.

In più rispetto una volta escono mille mila confezioni della zecca, mentre una volta usciva il solo divisionale e poi i rotolini.

 

 

Se c'è il blister me lo tengo. 
Ma se ho la possibilità di aprire e togliere il pelo senza toccare la moneta, magari solo scuotendola, io lo faccio.


Proprio per il motivo per cui non è stata confezionata e chiusa in ambiente asettico e privo di ossigeno, riaprirla quei 60 secondi a mio avviso non crea alcun nocumento alla moneta. Non più di quelli che creerebbe il pelo. 

D'accordo con te che se puoi la cambi... ma se non puoi il discorso "se la apri si ossida" secondo me non regge.


Inviato
49 minuti fa, TychoBrahe dice:

Se c'è il blister me lo tengo. 
Ma se ho la possibilità di aprire e togliere il pelo senza toccare la moneta, magari solo scuotendola, io lo faccio.


Proprio per il motivo per cui non è stata confezionata e chiusa in ambiente asettico e privo di ossigeno, riaprirla quei 60 secondi a mio avviso non crea alcun nocumento alla moneta. Non più di quelli che creerebbe il pelo. 

D'accordo con te che se puoi la cambi... ma se non puoi il discorso "se la apri si ossida" secondo me non regge.

 

dipende sempre cosa fai, se davvero la apri 60 secondi, una volta e basta, magari non succede nulla.. oggi.. domani chissà. Meno le tocchi meglio è. Almeno questo è quello che ho visto.

Awards

Inviato
36 minuti fa, emi_93 dice:

dipende sempre cosa fai, se davvero la apri 60 secondi, una volta e basta, magari non succede nulla.. oggi.. domani chissà. Meno le tocchi meglio è. Almeno questo è quello che ho visto.

 

Ripeto, io ho la certezza che micropeletti a contatto con le monete generino macchie indelebili scure e non uniformi.

Aprire la capsula per me non ha tutte queste conseguenze. 


Inviato
6 minuti fa, TychoBrahe dice:

Ripeto, io ho la certezza che micropeletti a contatto con le monete generino macchie indelebili scure e non uniformi.

Aprire la capsula per me non ha tutte queste conseguenze. 

 

Esatto il pelo al contrario di me 🤣 gli fa' proprio male col passare degli anni ... Il consiglio migliore è di tenere le monete in verticale così la patina degli anni è omogenea almeno nella maggioranza dei casi.


Inviato
7 minuti fa, TychoBrahe dice:

Ripeto, io ho la certezza che micropeletti a contatto con le monete generino macchie indelebili scure e non uniformi.

Aprire la capsula per me non ha tutte queste conseguenze. 

 

Peli, piccole scaglie di pelle/forfora/etc. causano macchie che se non sono prese per tempo rimangono. Aprire e chiudere una capsula non dà problemi: se nel futuro ci saranno dei problemi, non è a causa dell'apertura della capsula, ma del materiale di cui è costituita (infatti alcune vecchie divisionali non alterano le monete, altre invece sì, e questo dipende dalle plastiche) 


Inviato
Il 10/05/2025 alle 20:36, rcris dice:

Eh no, non facciamo gli italiani che danno sempre la colpa agli altri... la colpa è di chi compra per speculare e anche, se non soprattutto, di chi giustifica chi compra più pezzi per scambiare, difendersi dagli speculatori (questa è fantastica: per difendermi dagli speculatori speculo a mia volta), ecc.

In Italia vale il "siccome prima o poi qualcuno ti fotterà, tu intanto fotti più che puoi".

Va bene: però quando vi fottono non lamentatevi, eh!

Io non ci credo neanche se li vedo che esistono più collezionisti che pezzi della Vespucci (la dimostrazione è l'altro 2€ che è ancora lì bello bello), quindi è solo e semplice speculazione.

 

La soluzione? Io da quest'anno colleziono solo divisionali e 2€, il resto me le venderò (terrò giusto qualche argento che mi piace particolamente), compresi alcuni pezzi "pregiati" (per quel che riguarda il loro valore più che come moneta) come Pizza, Tigre e compagnia bella.

E se mi gira mi vendo pure tutti i 2€ fondo specchio e fior di conio e amen, mi faccio bastare quelli da rotolino della Banca d'Italia.

Vivo felice uguale, che tanto quando muoio la mia collezione verrà venduta in blocco a, se va bene, il 20% del suo valore.

 

Alle 10:45 sono entrato per controllare un ordine che avevo fatto e sono stato messo in coda con 1500 persone davanti, non avevano fatto alcun comunicato circa questa modalità di entrata ed un eventuale orario in cui ciò sarebbe iniziato. Le poche volte che è successo nel giorno di emissione della singola moneta partiva dalle 11, non prima.

Ma a quanto pare c'era chi lo sapeva....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.