Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, LUNEDI' 18 AGOSTO

 

 

18-4.jpg

18-6.jpg

18-7.jpg

18-8.jpg

18-3.jpg

18-1.jpg

18 agosto.jpg

18-2.jpg

18.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Cavolo data a parte direi gemelli pubblicità documentazione di gran classe...la bruciatura sarà mica avvenuta per qualche sciagura?(Anzi si c'è scritto 😋)per il resto solo complimenti 

Modificato da Gapox

Inviato

Buongiorno Gapox, ti ringrazio, in effetti oggi ci sono due pezzi importanti di storia postale, ma logicamente questo post delle date permette di postare dei documenti vari, che vanno dal comune e spesso anche in documenti medio e rari

la cartolina postale con il 100 lire Democratica è uno di questi e come hai ben notato la busta danneggiata dall'incidente arero è un altra, saluti


Inviato
1 ora fa, fapetri2001 dice:

Martedì 19 AGOSTO

 

 

19 agosto.jpg

19-1.jpg

 

Avere l'unico esemplare conosciuto è sempre una bella sensazione... complimenti 

  • Grazie 1

Inviato
8 minuti fa, fapetri2001 dice:

MERCOLEDI' 20 AGOSTO

 

 

20.jpg

20-2.jpg

 

Buongiorno R3 della cartolina pubblicitaria è il grado di rarità? Grazie 


Inviato
2 ore fa, Gapox dice:

Buongiorno R3 della cartolina pubblicitaria è il grado di rarità? Grazie 

 

No, è il riferimento del catalogo Filigrano di Interi Postali, come quella sotto che è della serie C90

  • Grazie 1

Inviato
15 ore fa, fapetri2001 dice:

VENERDI' 22 AGOSTO

 

22.jpg

22-2.jpg

22-3.jpg

22-4.jpg

 

 

SABATO 23 AGOSTO

 

 

23.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

DOMENICA 24 AGOSTO

 

 

24.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, fapetri2001 dice:

DOMENICA 24 AGOSTO

 

 

24.jpg

 

 

36 minuti fa, PostOffice dice:

😲

 

Tanto per capire!!! La particolarità di questo "interno" è : usata in Repubblica quindi uso "tardivo" con francobolli repubblica e tassata perché la tariffa era 12 lire quindi inusuale? Tra virgolette metto termini di cui non sono sicuro 🫣 siano usati correttamente 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

 

Tanto per capire!!! La particolarità di questo "interno" è : usata in Repubblica quindi uso "tardivo" con francobolli repubblica e tassata perché la tariffa era 12 lire quindi inusuale? Tra virgolette metto termini di cui non sono sicuro 🫣 siano usati correttamente 

 

Molto bene, si , la cartolina doveva essere 12 lire, il 30 cent. Mazzini è decisamente molto tardo essendo un intero di RSI , la cartolina considerando anche il 30 cent. era affrancata per 11,50 in qualsiasi caso sotto affrancata di 50 cent., applicato il T di tassa ma non riscossa, non sappiamo di quanto e quindi se il 30 cent. è stato considerato oppure no, comunque è decisamente un bel pezzo di Storia postale

  • Mi piace 1

Inviato

L' Amico fapetri ci mostra materiale assolutamente non usuale anzi direi eccezionale, gia' con approfondimento e spiegazioni,  questa sezione se seguita puo' essere studio per chi ha voglia di capire, sono delle piccole docenze filateliche,  .. approfittatene ragazzi.  

  • Grazie 1


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.