Alan Sinclair Inviato 17 Aprile Supporter #26 Inviato 17 Aprile 5 minuti fa, miza dice: Grande @PostOffice un grazie di cuore per il tuo lavoro certosino. Penso che ora ho a disposizione una bella nota da allegare a questo francobollo. Mi ha fatto inoltre molto piacere che sia stato oggetto di discussione con amici esperti di questa tipologia (un antico proverbio dice: "nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita") e che lo hanno giudicato un bel francobollo. Come nasce il mio interesse per questo francobollo: One Penny black è un francobollo che cercavo da molti anni, da quando in un viaggio a Londra lo vidi appeso in una bacheca nel famoso mercato coperto di cose vecchie/antiche che visitai (luogo famoso ma non ricordo il nome). Oltre al profilo della Regina che secondo me è bellissimo, facendo una piccola ricerca venni a conoscenza che si trattava del primo francobollo in assoluto... di qui il piacere di poter avere il numero uno! Di nuovo grazie 😉 miza Buon Pomeriggio @miza, il Penny Black ha contagiato anche me grazie al Forum, la sua storia, posts e consigli degli esperti di filatelia. Leggendo il tuo post #25 mi chiedo se il mercato al coperto di Londra era per caso il Covent Garden.
PostOffice Inviato 17 Aprile #27 Inviato 17 Aprile Ti auguro che questo numero 1 sia il primo di tanti altri e che sia inizio di interesse e approfondimento per questo hobby che migliora la vita. In filatelia vi è una fratellanza di persone di tutto il mondo che sono sempre disposte ad aiutare ..e sempre curiose di studiare anche il materiale che non possiedono. 2
ilnumismatico Inviato 18 Aprile #28 Inviato 18 Aprile Il 17/04/2025 alle 14:38, miza dice: un antico proverbio dice: "nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita Ciao! È un proverbio biblico contenuto appunto nel libro dei proverbi di Salomone al cap. 15 versetto 22. Complimenti a tutti per l’interessantissima disquisizione, e a milza per il bel francobollo. Un saluto a tutti, in particolare ai due pilastri di questa sezione. Fabrizio 2 1 Awards
miza Inviato 21 Aprile Autore #29 Inviato 21 Aprile Il 17/04/2025 alle 14:50, Alan Sinclair dice: Leggendo il tuo post #25 mi chiedo se il mercato al coperto di Londra era per caso il Covent Garden. Buongiorno @Alan Sinclair penso proprio di si. Saluti
Alan Sinclair Inviato 21 Aprile Supporter #30 Inviato 21 Aprile 4 minuti fa, miza dice: Buongiorno @Alan Sinclair penso proprio di si. Saluti Buongiorno @miza, lo sapevo, io che ho vissuto a Londra quasi 10 anni, a Covent Garden ho trovato delle cose incredibili. 1
miza Inviato 22 Aprile Autore #31 Inviato 22 Aprile Buon pomeriggio Avete un manuale da consigliarmi per lo studio di questo francobollo. Manuale cartaceo oppure un sito one line dove trovare info? Saluti
Alan Sinclair Inviato 22 Aprile Supporter #32 Inviato 22 Aprile 3 minuti fa, miza dice: Buon pomeriggio Avete un manuale da consigliarmi per lo studio di questo francobollo. Manuale cartaceo oppure un sito one line dove trovare info? Saluti Buon Pomeriggio @miza, on line si trovano diversi libri in vendita sul Penny Black @miza, PostOffice poco tempo fa ha consigliato questo : 1
PostOffice Inviato 22 Aprile #33 Inviato 22 Aprile Quello sopra e' il catalogo specializzato della Stanley Gibbons a cui io faccio riferimento, facilmente acquisibile anche se non piu' in stampa e' uno dei capisaldi sui francobolli della Regina Vittoria. Questa bibliografia non viene stampata in milioni di esemplari ed alcuni libri sono molto rari e costosi. Il catalogo in immagine qui sopra THE PLATING OF THE PENNY BLACK di Charles Nissen e' un opera quasi introvabile, su eBay raggiunge cifre di 500/600 sterline. La Stanley Gibbons anni fa stampo' delle copie numerate che furono vendute sulle 150 sterline l'una oggi introvabili. Se ne vede qualche copia alle aste filateliche. Altra valida opera forse trovabile su eBay e' il libro qui sotto di P.C. Litchfield e una guida sicuramente ad un prezzo minore. Altro volume sull'argomento molto valido sempre di C. Nissen e' il manuale qui sotto.. ..e un altro questo sopra di F. Wadham. Beninteso tutti questi libri sono in lingua inglese. Forse per chi inizia sarebbe meglio qualcosa in italiano ma non so dire se ci sono pubblicazioni in merito, ..forse qualcosa dell' Unificato..?? Non saprei dire con sicurezza mi spiace. 2 1
miza Inviato 23 Aprile Autore #35 Inviato 23 Aprile Buongiorno @PostOffice Ottimo, ti ringrazio per il consiglio... Buona giornata
miza Inviato 24 Aprile Autore #36 Inviato 24 Aprile Buonasera @PostOffice ho seguito il tuo consiglio, per il momento ho ordinato il catalogo che mi hai suggerito al post 34. "Unificato, Europa 2". Saluti
PostOffice Inviato 24 Aprile #37 Inviato 24 Aprile (modificato) I cataloghi dell' Unificato Sono gli unici che catalogano francobolli stranieri in italiano. Non è uno specializzato ma per iniziare va bene. Gli specializzati sui francobolli inglesi li trovi solo in lingua inglese (Stanley Gibbons) tedesco ( Michel) francese (Yvert et Tellier). Il Sassone specializzato cataloga solo gli italiani. Ricordiamoci sempre che i libri sono importanti e sono anch'essi collezionabili. 👍 Modificato 24 Aprile da PostOffice 2
miza Inviato Martedì alle 17:07 Autore #38 Inviato Martedì alle 17:07 Buonasera a tutti E con questo concludo la raccolta dei primi francobolli al mondo. Per me è anche l'unico con la croce maltese nera. Croce non molto visibile ma sicuramente non deturpante per l'immagine della Regina... Come sempre i vostri pareri sono graditissimi Saluti
Alan Sinclair Inviato Martedì alle 17:14 Supporter #39 Inviato Martedì alle 17:14 Ciao @miza, questo one penny mi piace molto, ha dei bei bordi, l'annullo c'è ma non rovina l'immagine delle Regina. Il rovescio è integro ed in buono stato, ben visibile la corona. Insomma di buona qualità, hai fatto benissimo ad aggiungerlo alla collezione. 1
PostOffice Inviato Martedì alle 18:02 #40 Inviato Martedì alle 18:02 Uuh che bello.. domani non ci sono non riuscirò ad approfondire.. ma appena rientro me lo studio bene.... ti dico subito..bell'esemplare mi piace molto !!!
miza Inviato Martedì alle 18:05 Autore #41 Inviato Martedì alle 18:05 Ciao @PostOffice grazie. Fai pure con calma. Sono comunque curioso di sapere... Saluti 2 minuti fa, PostOffice dice: Uuh che bello.. domani non ci sono non riuscirò ad approfondire.. ma appena rientro me lo studio bene.... ti dico subito..bell'esemplare mi piace molto !!!
PostOffice Inviato Martedì alle 18:08 #42 Inviato Martedì alle 18:08 Te lo ripeto ..bell'esemplare !!! Ottimo acquisto !!! 1
PostOffice Inviato Martedì alle 18:55 #43 Inviato Martedì alle 18:55 (modificato) Ho gia' inviato foto dell' esemplare ad amici inglesi che mi onorano della loro amicizia. Attendiamo il responso. Questo e' uno studio che a me prenderebbe delle ore e non sarei certo della correttezza del risultato, a loro se non e' un plate difficile possono bastare dieci minuti. In Filatelia stiamo tutti imparando, non siamo superuomini, ma unendo i saperi si arriva al risultato. 🧐 Modificato Martedì alle 18:57 da PostOffice 1 1
PostOffice Inviato 9 ore fa #44 Inviato 9 ore fa Le lettere K G danno la posizione 127 del foglio. Filigrana small crown come si vede eccezionalmente bene dal dietro. Il mio amico ha usato l' espressione " I think it is plate 8 ", ( pensa che sia ), ha lasciato un margine di dubbio ma e' la migliore opzione che abbiamo, se ci sono cambiamenti me lo fara' sapere. Ti posto l' immagine di un altro K G con i tre punti di interesse dove il mio amico è andato a confrontare....... questo è uno studio che si fa escludendo le varie possibilità.. il problema è che ci sono venti pagine di possibilità. Si nota chiaramente che i caratteri sono simili e sono nelle stesse posizioni. Nella O di ONE c'è uno baffetto proprio sotto la O si nota chiaramente in entrambi gli esemplari. La piu' antica data di utilizzo di questo plate 8 e' 11 settembre 1840, furono stampati 19.800 fogli per una quantità di francobolli di 7,180,320. e' uno dei plate che ne ha prodotti di piu'. Il tuo Francobollo è ben marginato, ha filigrana ben visibile e non ha piegature.. non mi sembra poco per un capolavoro antiquario fatto di carta di 185 anni. Ottimo acquisto. 1
miza Inviato 9 ore fa Autore #45 Inviato 9 ore fa Grazie @PostOffice sempre gentilissimo e disponibile ad aiutarci. Si, sembra proprio lui. I tre punti messi a confronto sembrano coincidere... Ringrazia da parte mia i tuo amici esperti. Non immaginavo che dietro a questo solo francobollo ci fosse tanto studio, tanti esperti e tanta letteratura. Come ti dicevo in un post qui sopra ho già ordinato ma non ancora ricevuto il volume "unificato EUROPA 2" ma spero con il tempo e se qualcuno se ne vuole liberare, di trovare sul web uno specializzato anche in inglese. Per ora la mia piccola carrellata dei primi francobolli al mondo termina qui. Se e quando ci saranno altre info ci si sente Di nuovo grazie, miza
Risposte migliori