Alan Sinclair Inviato 7 ore fa Supporter #26 Inviato 7 ore fa Buon Pomeriggio @miza, qui siamo già "sul dentellato", comunque a me pare bello, la collezione aumenta ! Attendiamo riscontro dall'Amico-esperto @PostOffice, egli vede meglio di tutti noi.
miza Inviato 5 ore fa Autore #27 Inviato 5 ore fa 1 ora fa, Alan Sinclair dice: Buon Pomeriggio @miza, qui siamo già "sul dentellato", comunque a me pare bello, la collezione aumenta ! Attendiamo riscontro dall'Amico-esperto @PostOffice, egli vede meglio di tutti noi. Ciao, e si @Alan Sinclair, questo è il più moderno della mia piccola raccolta... Anche a me sembra bello, la linguella mi da un po fastidio ma poi penso che anche questo modo di collezione ha fatto parte della storia della filatelia saluti
PostOffice Inviato 5 ore fa #28 Inviato 5 ore fa (modificato) Questo 9d (dime) purple e Blue, filigrana Imperial crown, fu emesso nel 1887 con la serie nota come emissione del Golden Jubilee, 50 anni di regno, infatti la regina Vittoria salì al trono nel 1837. Questa è la prima emissione britannica stampata in due colori. Il Francobollo è fresco e ben dentellato, ovviamente la linguella non la puoi togliere altrimenti perdi la gomma. Va lasciato così, da conservare da solo in card apposita separata. Evitare luce solare e umidità, arieggiare di tanto in tanto e controllare la gomma. E' quotato nuovo sui £90 GBP, linguellato si trova sulle £60. Bel francobollo classico, complimenti. Modificato 5 ore fa da PostOffice 2
miza Inviato 4 ore fa Autore #29 Inviato 4 ore fa Buonasera @PostOffice . Grazie 1000 Puntuale e preciso come sempre nella descrizione di queste semplici opere d'arte. Per questa mia piccola raccolta riguardante il periodo della Regina Vittoria ho quasi terminato. Ho ancora un francobollo (con annullo croce maltese nera) e poi la mia piccola raccolta per il momento si chiude. Ps: sempre se posso, volevo chiederti un tuo parere di esperto su questi primi francobolli britannici: quale/quali francobolli o annulli si potrebbe aggiungere? Saluti
miza Inviato 4 ore fa Autore #30 Inviato 4 ore fa Dimenticavo di chiederti una cosa @PostOffice cosa si intende con le parole che ho letto spesso qui sul sito? "Va lasciato così, da conservare da solo in card apposita separata." Solitamente tutti i francobolli sani senza ossidazioni, nuovi e usati li conservo insieme negli appositi album a strisce di carta pergamino. grazie Saluti
Alan Sinclair Inviato 4 ore fa Supporter #31 Inviato 4 ore fa @miza, questa tua domanda è interessante, dove conservare questi storici francobolli ? Io li conservo nei cartoncini a strisce.
PostOffice Inviato 3 ore fa #32 Inviato 3 ore fa (modificato) 57 minuti fa, miza dice: Va lasciato così, da conservare da solo in card apposita separata." Per va lasciato così ovviamente intendo che non va toccato, non rimuovere linguelle lavaggi ecc., non fare niente. Esemplari di pregio nuovi con gomma andrebbero conservati separatamente non a contatto con altri per evitare ossidazioni. Una card singola di questo tipo inserita in una bustina di pergamino. .. oppure solo la bustina in pergamino. Usare sempre le pinzette mai le dita, conservare in verticale non pressate ai lati, mai in orizzontale con pesi sopra. Anche i raccoglitori vanno tenuti in verticale mai in orizzontale con pesi sopra..altri libri ecc.. ..poi la busta in pergamino puo' essere messa in un album. Il pergamino è il migliore materiale in assoluto. Modificato 3 ore fa da PostOffice 1 2
PostOffice Inviato 3 ore fa #33 Inviato 3 ore fa (modificato) 1 ora fa, miza dice: quale/quali francobolli o annulli si potrebbe aggiungere? I vittoriani da aggiungere sono ancora tanti, collezionarli tutti richiederebbe un certo esborso economico, mettere in collezione esemplari di seconda scelta potrebbe essere una soluzione. Dirti quale mi viene difficile essendo il gusto soggettivo. Ci sono poi francobolli vittoriani canadesi, australiani neo zelandesi ecc. ... c' è quasi tutto il Commonwealth. Permettimi di darti un suggerimento da amico, ti consiglio veramente di acquistare un catalogo per la Gran Bretagna dove potrai vedere tutti i francobolli con i relativi valori economici, con il catalogo inizierebbe anche lo studio, che ti garantisco e' la vera soddisfazione. Poi se ti serve aiuto ci siamo sempre noi. I libri sono importanti quanto i francobolli. Modificato 3 ore fa da PostOffice 1 1
Risposte migliori