Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buonasera, mi sono aggiudicato questa veneta, non è bellissima, ma mi mancava. 

 

 

image.jpeg.b9f28869485dd503a59d20f9336b4578.jpegimage.jpeg.6ea2e1a8e3e72c987648bb6256806421.jpeg


Inviato (modificato)
19 ore fa, paolobs dice:

buonasera, mi sono aggiudicato questa veneta, non è bellissima, ma mi mancava. 

 

 

image.jpeg.b9f28869485dd503a59d20f9336b4578.jpegimage.jpeg.6ea2e1a8e3e72c987648bb6256806421.jpeg

 

Ciao paolobs non si vedono i particolari in modo nitido, vorrei chiederti il leone sul rovescio ha la testa simile alle monete cenonani? (Leone scorpione)

Ha tutta l'aria di essere una dracma veneta ma va indagata meglio. La patina come ti sembra? visto che che puoi vederla da vicino 

Modificato da Euskadi

Inviato

questo esemplare da Altino credo che non lasci dubbi sull'autenticita

 

image.thumb.jpeg.87039a44ec0fbfc92a55166483bb6e15.jpeg

23 ore fa, paolobs dice:

buonasera, mi sono aggiudicato questa veneta, non è bellissima, ma mi mancava. 

 

bravo bell'acquisto


Inviato

deve ancora arrivarmi. al momento ho sola la foto presa dal sito dell'asta. 

sto cercando sui vari testi di arslan di capire che tipo è. dovrebbe essere una XIX

  • Mi piace 1

Inviato
14 ore fa, paolobs dice:

deve ancora arrivarmi. al momento ho sola la foto presa dal sito dell'asta. 

sto cercando sui vari testi di arslan di capire che tipo è. dovrebbe essere una XIX

 

Stasera ti dico con precisione 


Inviato (modificato)

ti do la classificazione che fa A. Pautasso che é quella che preferisco e che ritengo frutto di un lavoro impareggiabile, e che ha fatto da riferimento per tutti gli studi successivi.

pautasso la classifica:  8D ( che corrisponde ad arslan XIX ) e proveniente dalla pianura veneta ad est del brenta. l'esemplare che ho postato e che é molto simile alla tua moneta é stato trovato ad Altino (Venezia)

 

Modificato da Euskadi

Inviato

grazie. guardavo una pubblicazione di Busato dove questa moneta viene data dal Saccocci nell'1984 come una forma intermedia. sono foto scansionate, quindi difficile dirlo con certezza.


Inviato

L'officina di coniazione sembra diversa da quella delle altre dracme venete secondo diversi studi. Lo stile lascia capire proprio che sia una coniazione "imparentata" con altre tipologie : si vede un leone mezzo veneto- cenomane


Inviato

ho riguardato i rilievi e le conclusioni e si può dire che i lavori di arslan e pautasso riguardo questa tipologia coincidono quasi del tutto. riguardo le certezze, direi che per questa dracma come per quasi tutte queste imitative del nord italia, non sono molte, ogni studioso di queste monete basandosi sugli esigui ritrovamenti formula delle ipotesi ma spesso ognuno ha la propria idea che differisce da quelle degli altri studiosi. é importante capire che dobbiamo prendere il poco che sappiamo , farne tesoro cercando di non enfatizzare queste informazioni ma leggerle con sobria lucidità


Inviato

l'alone di mistero che le avvolge dona loro un certo fascino. speriamo per il futuro in nuove scoperte archeologiche


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.