miza Inviato giovedì alle 19:01 Autore #51 Inviato giovedì alle 19:01 Grazie, @PostOffice correggo l'errore nel post 43 Gli altri annulli sono giusti?
PostOffice Inviato giovedì alle 19:24 #52 Inviato giovedì alle 19:24 (modificato) Si gli altri sono giusti come ho scritto, ti conviene salvare queste cose perché la memoria a volte non mi funziona e devo sempre ricontrollare i libri per evitare di scrivere cose errate. 1 ora fa, miza dice: purtroppo questi annulli sono abbastanza invasivi, difficile trovarli belli e non deturpanti Furono ideati proprio per questo motivo, deturpare, all'epoca si temeva molto la frode postale e questi annulli a numero venivano apposti con precisione sul Francobollo. Contemporaneamente a questo annullo sempre apposto sul Francobollo veniva apposto l' annullo a cerchio singolo con datario, questo annullo non doveva colpire il Francobollo ma veniva apposto di lato. Fu così anche per i numerali italiani. SEGUE............ Modificato giovedì alle 19:25 da PostOffice 2
PostOffice Inviato Venerdì alle 05:24 #53 Inviato Venerdì alle 05:24 (modificato) 17 ore fa, miza dice: Per quanto riguarda se sia "senza gomma" o meno, anche a me sono venuti alcuni dubbi perché in alcuni punti la carta si presenta lucida Potrebbe avere tracce di gomma parziale. Il 13/05/2025 alle 20:55, PostOffice dice: anche se ho il sentore che sia un viaggiato con lieve annullo ..successivamente lavato per avere l' esemplare con più alto valore di catalogo. Credo che questa operazione sia moderna non fatta in periodo vittoriano per frodare la posta. Questo è quanto scrissi al post #41, questo esemplare allo stato di nuovo schizza ad un valore di catalogo di cinque sei volte l' usato, quindi è plausibile anche una falsificazione moderna per questo esemplare. Per falsificazione intendo la cancellazione del lieve annullo che forse lo colpì. Considerando che oggi la chimica moderna ha facile ragione su un inchiostro di periodo vittoriano, e non tutti i commercianti e venditori sono onesti. La mia è una supposizione e per carità non vuole essere il Vangelo, ma ci porta a contemplare altri scenari oggi plausibili che purtroppo non credo verranno mai chiariti. Modificato Venerdì alle 05:59 da PostOffice 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 06:54 #54 Inviato Venerdì alle 06:54 Andiamo a vedere uno ad uno questi penny Red cercando di mettere tutte le informazioni concernenti in maniera razionale e non dispersiva. I numeri sono l' identificativo dell' ufficio postale di partenza, il numero 52 e' per London suburban (periferia di Londra ) è l'identificativo per la cittadina di i Basingstoke and Deane nella contea dell'Hampshire nel sud dell'Inghilterra a circa 70km da Londra. La posizione nel foglio delle lettere D I e' la 45. Il Francobollo è ben marginato, due pieghe parallele nell'angolo inferiore dx, ed una nell'angolo superiore sx, angolino inferiore sx piegato.. va raddrizzato con una pinzetta, (cercare sempre di non toccare i francobolli con le dita una pinzetta filatelica e' indispensabile). Questi i punti: E' un Francobollo veramente antico e quindi dobbiamo vedere i difetti come se fosse un mobile d'antiquariato, l' immagine è fresca e gradevole e al giusto prezzo va messo in collezione con orgoglio. Due parole sull'annullo, anche se sembrerebbe deturpante e' li proprio perché ha svolto il suo lavoro, questo ai miei occhi mi fa vedere due opere d'arte, il francobollo ..e nella sua bellezza anche l' annullo, se lo si guarda dal vivo con una lente si notera' che e sovrapposto all'immagine della regina, formando nell'insieme un UNICUM non piu' ripetibile di due opere d'arte mai uguali, infatti questi annulli con l' uso si deformavano dando ogni volta una forma simile ma mai uguale all'altra. Vediamo quindi questi annulli come un plus non come qualcosa che deturpa. W gli annulli !!! 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 07:07 #55 Inviato Venerdì alle 07:07 Il numero identificativo 10 in rombo è per London Inland section (sezione Interna di Londra) ed e' l' identificativo del quartiere londinese di south Kensington. Le lettere A A lo posizionano al numero 1 del foglio. Ben marginato, piega nell'angolo inferiore sx, a schermo sembrerebbe non presentare altri difetti. Bello complimenti. 1
Alan Sinclair Inviato Venerdì alle 07:16 Supporter #56 Inviato Venerdì alle 07:16 Buongiorno @PostOffice, i tuoi scritti sono come lezioni universitarie filateliche. Ho appreso nuovamente delle nozioni sia storiche che di filatelia. Tutti questi tuoi post vanno salvati e conservati soprattutto per coloro ( come me ) che iniziano a collezionare. 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 07:23 #57 Inviato Venerdì alle 07:23 Il numero 31 in rettangolo è l' identificativo della cittadina di Ballater (Aberdeenshire) Scozia. Le lettere I D pongono il nostro eroe nella posizione 99 del foglio. Ben marginato, fresco, non ha difetti pieghe o altro. Molto bello Abbiamo approfondito cosmeticamente, dove possibile (cioè dove l'annullo permette di vedere) andrebbero studiati i plates, cosa non semplicissima che richiede tempo, esperienza e pazienza, ma che credo sia stata considerata nel prezzo di questi esemplari. 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 07:47 #58 Inviato Venerdì alle 07:47 (modificato) 35 minuti fa, Alan Sinclair dice: Buongiorno @PostOffice, i tuoi scritti sono come lezioni universitarie filateliche. Ho appreso nuovamente delle nozioni sia storiche che di filatelia. Tutti questi tuoi post vanno salvati e conservati soprattutto per coloro ( come me ) che iniziano a collezionare. Ti ringrazio per le belle parole, spero che le lezioni siano gradevoli e che non annoino chi legge, per capire in profondità cosa abbiamo tra le mani bisogna calarsi si nel periodo storico a cui appartengono questi oggetti, ... che potrebbero dare spunto a conversazioni lunghissime... ... poi, ..apprende chi ha l' intento di apprendere, chi riesce ad immaginare.. a respirare l' aria di quell'epoca, ma questa è una questione di sensibilità, .. questi come le monete sono oggetti che fanno viaggiare nel tempo, .. e dargli solo un' importanza economica ( anche se importante ma non primaria) significherebbe sminuire l' oggetto, ..ma se andiamo poi a riflettere veramente non è il motivo per cui collezioniamo. Modificato Venerdì alle 07:51 da PostOffice
miza Inviato Venerdì alle 07:49 Autore #59 Inviato Venerdì alle 07:49 Buongiorno @PostOffice Grazie per il tuo lavoro certosino. Oltre ad avere una bella nota marginale da allegare a questi francobolli, ho imparato tantissimo. Sono comunque francobolli trovati a veramente pochissimi euro e quindi ci sta che non siano perfetti Come sottolineava @Alan Sinclair sono state lezioni di filatelia ad alto livello . Ho ancora tre francobolli da esaminare ma per ora facciamo una pausa. Vedo che anche su altre discussione c'è molta carne al fuoco e non voglio approfittare troppo del Vostro tempo Di nuovo grazie...
miza Inviato Venerdì alle 07:54 Autore #60 Inviato Venerdì alle 07:54 Ps: Osservo ora E con piacere che con questa discussione ieri sera ho raggiunto il grado di CONTE. Saluti miza 2
PostOffice Inviato Venerdì alle 08:05 #61 Inviato Venerdì alle 08:05 Grazie anche a te per le belle parole, quando vorrai posta gli altri tre esemplari, .. siamo curiosi e non vediamo l'ora di vederli.
miza Inviato 18 ore fa Autore #62 Inviato 18 ore fa (modificato) Il 16/05/2025 alle 10:05, PostOffice dice: Grazie anche a te per le belle parole, quando vorrai posta gli altri tre esemplari, .. siamo curiosi e non vediamo l'ora di vederli. Buonasera. Ecco il primo, penso il più piccolo della famiglia 😄 Mezzo Penny Red. Non so quanto sia comune Dovrebbe essere del 1870, senza gomma e quindi usato. Al dritto anche in questo caso si nota la traccia leggera dell'annullo. Del Rovescio posto il prima e il dopo aver tolto la linguella sempre in acqua distillata fredda... Come sempre i vostri commenti sono graditissimi Saluti Modificato 18 ore fa da miza
PostOffice Inviato 5 ore fa #63 Inviato 5 ore fa Emessi il 1 ottobre 1870 fino al 1880 fu il primo francobollo da mezzo penny del Regno Unito, fu introdotto in seguito alla riduzione delle tariffe postali per giornali e cartoline e progettato per essere circa la metà delle dimensioni del corrispondente francobollo da un penny ed è noto per essere il francobollo britannico più piccolo mai emesso. I francobolli furono soprannominati "Bantam" per le loro piccole dimensioni (Bantam e' una piccola razza di pollame), furono stampati in fogli da 480 (20 file orizzontali da 24 francobolli). I francobolli erano filigranati con la parola "halfpenny" che si estendeva su tre francobolli, vedi sotto: .. filigrana che nel tuo esemplare si vede benissimo. SEGUE........
PostOffice Inviato 4 ore fa #64 Inviato 4 ore fa (modificato) Il numero di plate e' inciso nel disegno esattamente nel pizzo laterale sinistro e destro come nei penny red, i plates erano numerati da 1 a 20 ma i plates 2, 7, 16, 17 e 18 non furono completati, i plates 21 e 22 non furono utilizzati e il plate 9 è ora raro perché fu un plate di riserva raramente utilizzato. Il tuo esemplare appartiene al plates (5), chiaramente visibile. Questo plate fu messo in stampa il 12.7.1870 e con questo plate furono stampati 533,200 fogli, la tiratura piu' alta. Il plate (5) e' quotato in perfette condizioni £45 sterline viaggiato. Guardalo in controluce se ci sono assottigliamenti della carta. A schermo non capisco bene se ha ricevuto un leggero annullo oppure sul davanti traspare la filigrana ben visibile su sfondo nero..?? Va controllato !! Il Francobollo è ben dentellato, se qualche dentino è corto e' frutto dello strappo naturale dell' esemplare dal foglio pertanto se non ci sono danni occulti a schermo tipo assottigliamento della carta lo considero un ottimo esemplare. SEGUE... Modificato 1 ora fa da PostOffice
PostOffice Inviato 3 ore fa #65 Inviato 3 ore fa (modificato) Domanda: la foto del retro del francobollo è stata fatta con francobollo capovolto (testa della regina in giù), ..o con il francobollo girato su stesso (come girando una pagina di un libro) .. ?? Mi sembra girato su se stesso.. confermi..??!! Consiglio: quando si staccano le linguelle aggiungere all' acqua del bagnetto una punta di cucchiaino di bicarbonato di soda, è un ottimo sgrassante e pulente, inoltre alla fine del bagnetto risciacquare con acqua pulita preparata in altro contenitore, naturalmente queste operazioni vanno fatte usando una pinzetta filatelica, non usare mai altri tipi di pinzette tipo per le ciglia. Una pinzetta filatelica costa qualche euro in qualsiasi sito o negozio di filatelia. Modificato 3 ore fa da PostOffice
Risposte migliori