Vai al contenuto
IGNORED

Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno, ringrazio in anticipo chi potesse spiegarmi che tipo di "ossidazione" o alterazione chimica siano quella sorta di aghi (cristalli?) neri sul rovescio di un denario di Faustina Maggiore. Se vengano conservati come una qualunque altra patina d'antichità, o se viceversa possano rappresentare un qualche pericolo per la moneta.

brm_972559.jpg.bed2a41370c138f431921c6da3e492be.jpg

Grazie mille,

Lucius LX


Inviato

salve,potrebbe essere un saggio in antico del metallo,comunque oltre che provare delicatamente a schiarirlo non vedo cosa si possa fare e se non suberata non vedo alcun pericolo.mia opinione

si può fare un ingrandimento per capire se sono in rilievo?


Supporter
Inviato
13 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,potrebbe essere un saggio in antico del metallo,comunque oltre che provare delicatamente a schiarirlo non vedo cosa si possa fare e se non suberata non vedo alcun pericolo.mia opinione

si può fare un ingrandimento per capire se sono in rilievo?

 

Grazie mille delle indicazioni. Purtroppo si tratta di una moneta in e-auction settimanale di cgb, quindi questa è l'unica immagine di cui dispongo.


Inviato
Il 29/4/2025 alle 08:41, lucius LX dice:

Se vengano conservati come una qualunque altra patina d'antichità, o se viceversa possano rappresentare un qualche pericolo per la moneta.

Ciao, da quanto si può vedere dalla foto che ho cercato di migliorare ( con tutti i limiti che ciò comporta) più che saggio del metallo per vedere una eventuale suberatura della moneta ( mi sembrano troppo superficiali) a mio parere sono dei graffi della superficie magari fatti volontariamente da qualcuno all'epoca o più di recente o causati da qualche accidente. I denari di Faustina Maggiore sono in ottimo argento ( circa il 90 %) percui non devi assolutamente preoccuparti che nel tempo possa accadere qualcosa alla moneta. Ha resistito circa 2000 anni e resisterà ancora tantissimo 🙂.

ANTONIO 

1000175431.jpg


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Pxacaesar dice:

Buongiorno @Pxacaesar , grazie del tuo lavoro di analisi e delle tue rassicurazioni riguardo la conservazione. Senza avere la moneta in mano rimane  il dubbio sulla natura esatta di quei "graffi"  (che a me in certi momenti danno l'impressione di essere in rilievo, ma evidentemente è una mia suggestione visiva).  Le offerte supereranno sicuramente il mio budget per questa moneta, quindi temo che questo minuscolo mistero rimarrà tale. Buona giornata, Lucius LX.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.