Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

Spero di aver inserito nella sezione corretta.

Oggi mi è stata regalata da un amico, che tratta preziosi, una moneta decisamente martoriata, immagino anche saggiata per la verifica del materiale. 

Come potrete notare è in condizioni pietose, ma offre la possibilità di poterne vedere l'interno: mi ha stupito perché ritenevo che al tempo i tondelli fossero omogenei all'interno. Cosa ne pensate?

Grazie e saluti

Carlo.

20250430_152200.jpg

20250430_152209.jpg

20250430_152509.jpg

20250430_152523.jpg


Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @Carlo., il metallo di questa moneta è mistura ( composto di argento, oro (?), rame, zinco e stagno ), potrebbe essere quindi questa non omogeneità riscontrata un motivo derivante appunto dalla composizione di questo mix ?   


Inviato

Questo quanto riporta il Gigante

Queste monete da una lira furono coniate con circa un quarto d'intrinseco rispetto al loro valore di emissione di 20 soldi, il che riduceva il loro valore effettivo a circa 8 soldi [Traina 1967, tav. CXXVI]. In seguito queste monete furono svalutate a 20 centesimi e continuarono a circolare, con il nome di "mutta", fino alla costituzione del regno d'Italia [Simonetti II, p. 233].

probabilmente, essendo coniate con un solo quarto di intrinseco, l'anima è di altro/i materiali e l'argento è poco più che una placcatura


Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

Questo quanto riporta il Gigante

Queste monete da una lira furono coniate con circa un quarto d'intrinseco rispetto al loro valore di emissione di 20 soldi, il che riduceva il loro valore effettivo a circa 8 soldi [Traina 1967, tav. CXXVI]. In seguito queste monete furono svalutate a 20 centesimi e continuarono a circolare, con il nome di "mutta", fino alla costituzione del regno d'Italia [Simonetti II, p. 233].

probabilmente, essendo coniate con un solo quarto di intrinseco, l'anima è di altro/i materiali e l'argento è poco più che una placcatura

 

 Corretto, Carlo 👍


Inviato
1 minuto fa, Scudo1901 dice:

 Corretto, Carlo 👍

Grazie della conferma.

Questa l'ho presa solo per curiosità e perché mi è stata regalata eh! Così non so neanche se non considerarla neanche più moneta, poverina


Supporter
Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

Grazie della conferma.

Questa l'ho presa solo per curiosità e perché mi è stata regalata eh! Così non so neanche se non considerarla neanche più moneta, poverina

 

Puoi sempre tenerla per motivi di studio.


Inviato

Ciao, sposto nella rubrica speciale dedicata alle Savoia, lascio qui un collegamento in questa sezione.

N.


Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Questo quanto riporta il Gigante

Queste monete da una lira furono coniate con circa un quarto d'intrinseco rispetto al loro valore di emissione di 20 soldi, il che riduceva il loro valore effettivo a circa 8 soldi [Traina 1967, tav. CXXVI]. In seguito queste monete furono svalutate a 20 centesimi e continuarono a circolare, con il nome di "mutta", fino alla costituzione del regno d'Italia [Simonetti II, p. 233].

probabilmente, essendo coniate con un solo quarto di intrinseco, l'anima è di altro/i materiali e l'argento è poco più che una placcatura

 

E.che ci fa qua? Subito al miseo degli orrori 🥁😎


Inviato
2 ore fa, caravelle82 dice:

E.che ci fa qua? Subito al miseo degli orrori 🥁😎

 

Una candidata veramente autorevole 🤣


Inviato
9 minuti fa, Scudo1901 dice:

Una candidata veramente autorevole 🤣

Hanno già proposto il premio 2025!

Tornando seri, questa moneta deve rimanere come monito per chi vende al banco metalli!

Saggiata in ogni modo e in ogni dove, poveretta.

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Comunque non penso che avesse un'anima di altro materiale, ma solo una mistura non omogenea che ha lasciato zone ricche di rame e scorie. 

Certo che ha subito di tutto questa moneta!


Supporter
Inviato

Sarei proprio curioso di vedere la condizione e l'aspetto interno di qualche altro esemplare migliore in mistura. 


Inviato
20 minuti fa, savoiardo dice:

Comunque non penso che avesse un'anima di altro materiale, ma solo una mistura non omogenea che ha lasciato zone ricche di rame e scorie. 

Certo che ha subito di tutto questa moneta!

 

Sarà. A me pare che abbia un’anima di un materiale diverso dall’argentatura esterna come dice Carlo. 


Inviato

Praticamente non era argento ma solamente placcate. Lo facevano anche i Romani con i Denari Suberati, vecchia storia , tutti onesti ma al bisogno tutti rubano iniziando da chi comanda.


Inviato
6 ore fa, favaldar dice:

Praticamente non era argento ma solamente placcate. Lo facevano anche i Romani con i Denari Suberati, vecchia storia , tutti onesti ma al bisogno tutti rubano iniziando da chi comanda.

Ecco, per completa ignoranza circa le romane (non che su altro ne sappia molto di più) avevo intuito ma non completamente compreso il concetto delle suberate. È quindi una placcatura? 


Supporter
Inviato (modificato)
22 ore fa, Alan Sinclair dice:

Sarei proprio curioso di vedere la condizione e l'aspetto interno di qualche altro esemplare migliore in mistura. 

 

Io ne ho viste di spaccate, ma non avevano un'anima interna di altro materiale...

La lega era talmente bassa di argento che in alcuni casi consumatasi l'argentatura superficiale sembrano quasi rame, altre invece consumate e quasi liscie presentano nessuna differenza e sono più ricche di argento, anche se la normalità è una leggera argentatura che copre una lega parecchio bassa che si nota al minimo consumo.

Comunque la grande quantità di monete coniate può portare a svariate possibilità compresa quella della moneta suberata... anche se la frode c'era già nel basso tenore di materiale buono rispetto il valore e suberare una moneta di bassa lega non è, penso, conveniente...

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, savoiardo dice:

Io ne ho viste di spaccate, ma non avevano un'anima interna di altro materiale...

La lega era talmente bassa di argento che in alcuni casi consumatasi l'argentatura superficiale sembrano quasi rame, altre invece consumate e quasi liscie presentano nessuna differenza e sono più ricche di argento, anche se la normalità è una leggera argentatura che copre una lega parecchio bassa che si nota al minimo consumo.

Comunque la grande quantità di monete coniate può portare a svariate possibilità compresa quella della moneta suberata... anche se la frode c'era già nel basso tenore di materiale buono rispetto il valore e superare una moneta di bassa lega non è, penso, conveniente...

 

Grazie @savoiardo per le dettagliate informazioni.


Supporter
Inviato
12 ore fa, Carlo. dice:

È quindi una placcatura? 

Non proprio..  è coprire un tondello di materiale vile con una lamina d'argento prima di coniarlo in modo che sembri tutto in argento mentre all'interno non lo è... siccome il valore di una moneta era la quantità di argento (il peso) di cui era composta si lucrava in zecca ...

  • Mi piace 1

Inviato
7 minuti fa, savoiardo dice:

Non proprio..  è coprire un tondello di materiale vile con una lamina d'argento prima di coniarlo in modo che sembri tutto in argento mentre all'interno non lo è... siccome il valore di una moneta era la quantità di argento (il peso) di cui era composta si lucrava in zecca ...

Grazie della spiegazione @savoiardo. Ma quindi come si può spiegare la ruggine al dritto?l'argento non si ossida cosi.. è una ossidezione di qualche altro metallo nella mistura?


Supporter
Inviato
11 minuti fa, Carlo. dice:

Grazie della spiegazione @savoiardo. Ma quindi come si può spiegare la ruggine al dritto?l'argento non si ossida cosi.. è una ossidezione di qualche altro metallo nella mistura?

 

Quella ruggine mi pare di contatto, non per presenza di ferro nella lega (che forse comunque c'era..) mi pare che questa povera moneta sia stata lavata in maniera pesante per levare le ossidazioni di cui era coperta, lo puoi notare dalla porosità di quello che è rimasto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.