Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera alla sezione. Qualcuno di voi sa se esiste una versione online o pdf del manuale pubblicato nel 1980 THE COINAGE OF KAMARINA (Westermark - Jenkins). ??? Ho fatto oreee di ricerche sul web e non ho trovato materiale.

Mi interassa nello specifico sapere da quello studio quanti sono le varianti classificate dei conii del dritto/rovescio dei tetradracma (420aC) (con athena in quadriga / ercole). Qualcuno di voi ha del materiale su questi tetra di kamarina ???

Grazie per la collaborazione

 

90g.jpg


Inviato (modificato)

No, non è online.

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)
5 minuti fa, skubydu dice:

No, non è online.

 

Infatti...non ho trovato nulla. Tu hai qualcosa su questi tetra?? ...o qualcuno qui sul forum che magari abbia copia cartacea ???

Modificato da didrachm

Supporter
Inviato
2 hours ago, didrachm said:

Grazie per la collaborazione

Non sono sicuro che queste siano le informazioni di cui hai bisogno. Ho il libro, quindi fammi sapere se ti serve altro.

unnaf434med.thumb.jpg.a396f125d5c67e3ed89cf315631a39bb.jpg

  • Grazie 1

Inviato
5 ore fa, Deinomenid dice:

Non sono sicuro che queste siano le informazioni di cui hai bisogno. Ho il libro, quindi fammi sapere se ti serve altro.

unnaf434med.thumb.jpg.a396f125d5c67e3ed89cf315631a39bb.jpg

Esattamente...mi serviva proprio questa pagina.

Quindi esistono della prima serie 13 conii e della seconda serie 15 conii. La separazione dei conii (fatta da Jenkins) è data dalla prima serie di pezzi leggermente sopra i 17gr (media 17,08) e che presenta al dritto la quadriga che va verso sinistra e la seconda coniazione con quadriga verso destra e peso inferiore ai 17gr (media 16,80gr). Ma qualcosa ancora non riesco a comprendere nella classificazione Jenkins....

@Deinomenid ...correggimi se sbaglio?!? Se hai il libro cartaceo scommetto che sei un appassionato/studioso di monetazione di kamarina?!?


Supporter
Inviato
7 hours ago, didrachm said:

Se hai il libro cartaceo scommetto che sei un appassionato/studioso di monetazione di kamarina?!?

Studioso' è decisamente troppo — diciamo piuttosto un dilettante con abbastanza conoscenze da essere pericoloso… soprattutto per sé stesso!

  • Haha 1

Inviato
3 minuti fa, Deinomenid dice:

Studioso' è decisamente troppo — diciamo piuttosto un dilettante con abbastanza conoscenze da essere pericoloso… soprattutto per sé stesso!

 

Uhmmm, metto alla prova le tue conoscenze... sai che si vuole indicare con Jenkins 146.11...cosa sarebbe sto 11 visto che i conii di questo 146 sono al dritto 07 e rovescio 14 ... io penso 11 stia ad indicare un numero di censimento dei pezzi catalogati e conosciuti dal Jenkins....se fosse così mi vien da chiedere a chi ne sa piu di me quanti sono i pezzi conosciuti della J146 ?!? Esiste documentazione o dettagli su questo nell manuale Westermark del 1980 che tu possiedi? Grazie @Deinomenid per la disponibilità

542580.jpg


Supporter
Inviato

L’11 si riferisce alla splendida moneta “Pennisi”. Il libro include 14 esemplari del n. 146. Vedi allegato, per favore.

IMG_8180.thumb.jpg.d2340d1913d8b8918e89505b8f499795.jpg

& -

IMG_8181.thumb.jpg.1dda795e426c350a0e63d9bf27ecb3ae.jpg

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
44 minuti fa, Deinomenid dice:

L’11 si riferisce alla splendida moneta “Pennisi”. Il libro include 14 esemplari del n. 146

Ho capito, come immaginavo 11 era un numero di catalogazione jenkins e quindi la 11 fa riferimento a quella della collezione pennisi. Nel 1980 quindi la 146 si conosceva in 14 pezzi siamo nel range di una R4, e se oggi viene definita in molto rara (R2) chissà quante ne sono spuntate di 146 in questo ultimo mezzo secolo.

Hai foto nel manuale della 147 e 148 cosi da vedere le differnze di conio del rovescio, il dritto non cambia visto che viene usato sempre lo 07.... (anche se ho notato piccole differenze nel dritto delle 146 analizzate). Grazie Mille

Modificato da didrachm

Supporter
Inviato

IMG_8184.thumb.jpg.3cee9d3a64563d194fa089029aeb2851.jpg

 

unnagvrrgmed.thumb.jpg.265b2e2e8cba33ac174945b7fa57a0d9.jpg


Inviato (modificato)
34 minuti fa, Deinomenid dice:

IMG_8184.thumb.jpg.3cee9d3a64563d194fa089029aeb2851.jpg

 

unnagvrrgmed.thumb.jpg.265b2e2e8cba33ac174945b7fa57a0d9.jpg

 

Si, è diverso in molti dettagli il rovescio della 148 rispetto alla 146....un pò piu curato il 147 ma manca del chicco di grano difronte al mento prima della K, un dettaglio aggiunto in alcuni conii simbolo che legava kamarina a leontini.

77ry.jpg

Modificato da didrachm

Inviato

Si si, il conio di incudine 7 del dritto usato per i pezzi 145/148 rispetto ai rovesci è molto più debole nei dettagli in tutti i pezzi, direi anche sulla 11 del Pennisi. I rovesci che sarebbero quelli colpiti dal martello sono più impressi, caratteristica di quasi tutte le monetazioni primo periodo (V sec aC) nelle 4 zecche principali sicule-greche.

Screenshot_20250501_202652_Lightning.jpg


Supporter
Inviato
2 hours ago, didrachm said:

Si, è diverso in molti dettagli il rovescio della 148 rispetto alla 146....un pò piu curato il 147 ma manca del chicco di grano difronte al mento prima della K, un dettaglio aggiunto in alcuni conii simbolo che legava kamarina a leontini.

Gli autori del libro lo interpretano come un rametto d’ulivo.


Inviato
10 ore fa, Deinomenid dice:

Gli autori del libro lo interpretano come un rametto d’ulivo.

 

A me sembra un chicco di grano come quelli che si vedono sui pezzi di leontini

55ning.jpg


Inviato
10 ore fa, Deinomenid dice:

Gli autori del libro lo interpretano come un rametto d’ulivo.

In effetti in alcuni sembra un ramoscello di ulivo

77ing.jpg


Supporter
Inviato
5 hours ago, didrachm said:

A me sembra un chicco di grano come quelli che si vedono sui pezzi di leontini

Credo che questa moneta sia la "144, r12". La definiscono "laurel sprig with fruit" oppure (credo) rametto d’alloro con frutto. Non ho un’opinione precisa sulla specie, ma sembra effettivamente esserci un frutto accanto alla foglia.

Non sono riuscito a trovare alcun commento da parte loro sul motivo per cui pensavano che questi simboli fossero presenti.

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, Deinomenid dice:

Non sono riuscito a trovare alcun commento da parte loro sul motivo per cui pensavano che questi simboli fossero presenti.

I "grandi" numismatici e studiosi non si lasciano andare in solo ipotesi sopratutto riportarle su un documento cartaceo...secondo me il non aver scritto nulla su questo tema significa che avevano dubbi e nessuna certezza anche loro. Quello che è certo è che i kamarinesi dopo la distruzione della città in gran parte si spostarono in leontini e non a siracusa...per poi far ritorno a kamarina proprio durante la coniazione di questi unicum tetradracma in tutti i due secoli di monetazione. E nei pezzi di leontini sono presenti questi cicchi di grano.

  • Mi piace 1

Inviato
29 minuti fa, Deinomenid dice:

Credo che questa moneta sia la "144, r12". La definiscono "laurel sprig with fruit" oppure (credo) rametto d’alloro con frutto

Si, anche a me sembra il rovescio numero 12.

Erano quasi tutti questi conii prodotti da diversi artisti e lo si vede in più dettagli, tra tutti gli 11 rovesci di conio di questa seconda emissione il più bello e artistico è senza dubbio il numero jenkins 14, probabile sia stato questo realizzato dal capo mastro di scuola siracusana, proprio in quel finire del V secolo e nei 20anni successivi, in quel ventennio vengono fuori dei veri capolavori da siracusa e lentini, e non solo. Probabile che venissero tutti dalla stessa identica scuola siracusana e lo si vede benissimo, un occhio ben allenato intuisce da certi dettagli che chi ha inciso questi conii venisse da unica famiglia/scuola.

9956.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

La scuola è la stessa (siracusana) e il periodo è quello dei GRANDI capolavori di arte numismatica classica greca/sicula.... per tutti questi tetradracma quel ventennio 420aC è sinonimo.

10000688.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.