Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon day a tutti!!!

Questa moneta (posto in foto) mi ha fatto nascere una 'domandona' a cui mi piacerebbe che molti utenti dessero la loro opinione.
CONTA DI PIU IN UNA MONETA IL PREZZO FINALE BATTUTO IN ASTA... O LA STIMA DELLA CASA FATTA PRIMA DELL'EVENTO ???
Prendo ad esempio un rarissimo tetradracma di Kamarina classificato come Jenkins 146.11, pezzo molto noto, pubblicato in tanti studi compreso il Jenkins e conosciutissimo tra gli esperti al 100% originale per tanti motivi...
Ecco questo pezzo da sua ultima apparizione in asta a zurigo nel 2019 (NAC 114) con un prezzo di partenza di 80.000 franchi svizzeri, una stima di 100.000 e alla campanella si vende per ben 220.000 (+ tasse e diritti).
Lo stesso identico pezzo viene rimesso in asta in questi giorni (NAC 154) con una stima di 175.000 CHF. Quindi la stima è stata alzata da 100K a 175K ...ma perche non si tiene conto del prezzo di realizzo del 2019 di 220K come stima... perchè secondo voi??? Ritengo che le opinioni (più sono meglio è) sono importantissime per comprendere meglio le dinamiche di mercato e per la crescita e formazione di tutti gli appassionati a questa materia, grazie a chi vuol dare la sua idea.

542580.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, didrachm dice:

Buon day a tutti!!!

Questa moneta (posto in foto) mi ha fatto nascere una 'domandona' a cui mi piacerebbe che molti utenti dessero la loro opinione.
CONTA DI PIU IN UNA MONETA IL PREZZO FINALE BATTUTO IN ASTA... O LA STIMA DELLA CASA FATTA PRIMA DELL'EVENTO ???
Prendo ad esempio un rarissimo tetradracma di Kamarina classificato come Jenkins 146.11, pezzo molto noto, pubblicato in tanti studi compreso il Jenkins e conosciutissimo tra gli esperti al 100% originale per tanti motivi...
Ecco questo pezzo da sua ultima apparizione in asta a zurigo nel 2019 (NAC 114) con un prezzo di partenza di 80.000 franchi svizzeri, una stima di 100.000 e alla campanella si vende per ben 220.000 (+ tasse e diritti).
Lo stesso identico pezzo viene rimesso in asta in questi giorni (NAC 154) con una stima di 175.000 CHF. Quindi la stima è stata alzata da 100K a 175K ...ma perche non si tiene conto del prezzo di realizzo del 2019 di 220K come stima... perchè secondo voi??? Ritengo che le opinioni (più sono meglio è) sono importantissime per comprendere meglio le dinamiche di mercato e per la crescita e formazione di tutti gli appassionati a questa materia, grazie a chi vuol dare la sua idea.

542580.jpg

 

Forse si vuol partire più bassi, per invogliare eventuali rilanci al rialzo.


Inviato

Perché 220.000 è la cifra che fu disposta a pagare una certa persona nel 2019. Per i pezzi rari come questo, si può definire un range di valore di mercato, range abbastanza ampio. Non è detto che in questa asta ci sarà qualcuno disposto a pagare nuovamente 220.000. Quindi ha senso partire più bassi. E magari anche così nessuno la comprerà, e bisognerà riprovare con un un prezzo ancora più basso. 

Il mercato cambia ed oscilla. Partire con l'ultimo prezzo di aggiudicazione sarebbe una forzatura e potrebbe impedire al mercato di fare il suo dovere, cioè permettere la vendita della moneta 


Inviato
19 minuti fa, Pontetto dice:

Perché 220.000 è la cifra che fu disposta a pagare una certa persona nel 2019.

Impossibile per una certa persona spingere da 80k fino a 220k, i rilanci dopo i 100k si fanno a 5k a chiamata, quindi vi erano un bel gruppetto di interessati per portarla fino a 220k (non ci si fa del male al portfolio da soli) e fu abbastanza lunga e concitata...insomma vi è stata una bella battaglia di rilanci tra diversi contendenti. Penso che ci sia dell'altro su questo "gioco al ribasso" della NAC....Vediamo che succederà tra 2 weeks...si supereranno i 220k ?!?!?


Inviato
8 ore fa, didrachm dice:

Impossibile per una certa persona spingere da 80k fino a 220k

Quando ero molto più giovane ho parlato con un vecchio commerciante di un caso simile dove una moneta in asta aveva raggiunto un prezzo incredibile. Io dissi che probabilmente due ricchi collezionisti si erano contesi la moneta. "Due?" mi chiede il commerciante "uno, ne basta uno..." 😉

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
10 minuti fa, Arka dice:

Quando ero molto più giovane ho parlato con un vecchio commerciante di un caso simile dove una moneta in asta aveva raggiunto un prezzo incredibile. Io dissi che probabilmente due ricchi collezionisti si erano contesi la moneta. "Due?" mi chiede il commerciante "uno, ne basta uno..." 😉

Arka

# slow numismatics

Non riesco ad afferrare il motivo per cui una singola persona ovviamente aiutato da un compare in sala o al telefono alzi di proposito il prezzo per azzopparsi da solo il portfolio...che vantaggio ne avrebbe...ripeto in questo caso da 100k a 220k ci stanno oltre 10 rilanci pesanti da 10k...

Modificato da didrachm

Inviato (modificato)

Per me la cosa migliore sarebbe dare come stima per la moneta 200k e come prezzo di partenza 50k.

nel pre-asta online poi le offerte iniziano a farla salite di prezzo e si tiene poi come base per l‘asta il valore del pre-asta.

se nella descrizione della moneta si dessero anche i realizzi fatti dalla moneta in passato sarebbe anche una bella cosa. La trasparenza assoluta e‘ sempre la cosa migliore per me.

5 ore fa, didrachm dice:

Non riesco ad afferrare il motivo per cui una singola persona ovviamente aiutato da un compare in sala o al telefono alzi di proposito il prezzo per azzopparsi da solo il portfolio...che vantaggio ne avrebbe...ripeto in questo caso da 100k a 220k ci stanno oltre 15 rilanci pesanti da 10k...

Evidentemente il commerciante che vendeva la moneta in asta aiutava lui stesso a far salire il prezzo della moneta.

Modificato da coinzh

Inviato
9 minuti fa, coinzh dice:

Evidentemente il commerciante che vendeva la moneta in asta aiutava lui stesso a far salire il prezzo della moneta.

Meditate gente, meditate...

Arka

# slow numismatics


Inviato (modificato)
13 minuti fa, coinzh dice:

Per me la cosa migliore sarebbe dare come stima per la moneta 200k e come prezzo di partenza 50k.

Beh, siamo li...175k stima con partenza di base a 80k.

Uhmmm a me fischiano le orecchie, ci sarà una una dura battaglia per accapararsi l'11 il mitico pezzo del Pennisi....da segnalare che in questo ultimo mezzo secolo non ci sono state sorprese e la 11 rimane ancora ad oggi in assoluto il tetradracma piu bello di kamarina ...e chi non lo vorrebbe in collezione quel rovescio che è un vero capolavoro numismatico di 25 secoli fa...quella testa di leone con quella bocca che abbraccia il giovane ercole con quei riccioli...assieme al tetradracma di katane e siracusa forse le più belle opere al mondo!!

Modificato da didrachm

Inviato

Tra 50k e 80k come partenza c‘e‘ un po‘ di differenza.

Io anche se comprassi monete di quel prezzo non credo sarei interessato a questa moneta.


Inviato
2 minuti fa, coinzh dice:

o anche se comprassi monete di quel prezzo non credo sarei interessato a questa moneta

Veramente non ti piace ?!?

14611ile.jpg


Inviato

Non e‘ che non mi piace. E‘ che a me interessano le monete piu’ arcaiche come questa nella stessa asta e che e‘ stimata 100k.

IMG_3589.thumb.jpeg.b599d90478c473e891e00a3a69d11a81.jpeg


Inviato
1 minuto fa, coinzh dice:

Non e‘ che non mi piace. E‘ che a me interessano le monete piu’ arcaiche come questa nella stessa asta e che e‘ stimata 100k.

IMG_3589.thumb.jpeg.b599d90478c473e891e00a3a69d11a81.jpeg

A behhh ti accontenti di poco te...la 102 di gela...un bel R5


Inviato

Potendo le prenderei entrambe... :rolleyes:

Arka

# slow numismatics


Inviato
1 minuto fa, Arka dice:

Potendo le prenderei entrambe... :rolleyes:

Arka

# slow numismatics

 

Non sono poi tanti 300k...cè gente che compra in aste e paga 2milioni di dollari una maglietta indossata da Marilyn Monroe... che si facessero furbi certi collezionisti di stupidi e inutili cimeli di personaggi del 900


Inviato

La situazione che stai descrivendo è ormai la norma, vale per la maggior parte delle monete e delle case d’asta. Un altro esempio, sempre in questa vendita, riguarda la moneta da 100 litrai di Siracusa. La stima è di 25.000 CHF, mentre era stata venduta per 50.000 € due anni fa da Vinchon.

Reserve2.JPG.501dccd4a698128b28d6ca622b44c9da.JPG

Reserve1.JPG.5ced3570d711acaa5b0e211df56dd212.JPG

Perché?
Penso che 9 volte su 10 questo significhi che esiste un prezzo di riserva nascosto, pari al prezzo realizzato in passato + commissioni (a meno che non sia stata NAC ad acquistare la moneta da Vinchon) + margine.


Recentemente, un trihemistater di Cartagine, acquistato da Ulf Künker in un’asta a Drouot a cui ero presente per 32.000 €, è stato rivenduto un anno dopo da Fritz Rudolf Künker per 46.000 €, su una stima di 24.000 €.

 

 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato
On 5/1/2025 at 8:16 PM, coinzh said:

Per me la cosa migliore sarebbe dare come stima per la moneta 200k e come prezzo di partenza 50k.

nel pre-asta online poi le offerte iniziano a farla salite di prezzo e si tiene poi come base per l‘asta il valore del pre-asta.

se nella descrizione della moneta si dessero anche i realizzi fatti dalla moneta in passato sarebbe anche una bella cosa. La trasparenza assoluta e‘ sempre la cosa migliore per me.

Evidentemente il commerciante che vendeva la moneta in asta aiutava lui stesso a far salire il prezzo della moneta.

 

Io penso che i moderatori di questo sito dovrebbero censurare interventi diffamatori altrimenti si rendono a norma di legge corresponsabili di quello che scrivono gli utenti.

Io sono abbastanza stufo di leggere sciocchezze da parte di questo signore.

I prezzi di realizzo sono presenti sul nostro sito e su innumerevoli motori di ricerca. Che senso ha parlare di trasparenza assoluta ??

Scrivere che: "Evidentemente il commerciante che vendeva la moneta in asta aiutava lui stesso a far salire il prezzo della moneta" è un'affermazione di una gravità assoluta. Se Lei era presente in sala quando la moneta è stata venduta e ha delle evidenze di quanto affermato è pregato di fornirle altrimenti mi aspetto di ricevere delle scuse e la conferma che quello che ha scritto è una sciocchezza scritta senza riflettere.

Arturo Russo

 

 

 

  • Grazie 1

Inviato
On 5/2/2025 at 3:09 PM, Brennos2 said:

La situazione che stai descrivendo è ormai la norma, vale per la maggior parte delle monete e delle case d’asta. Un altro esempio, sempre in questa vendita, riguarda la moneta da 100 litrai di Siracusa. La stima è di 25.000 CHF, mentre era stata venduta per 50.000 € due anni fa da Vinchon.

Reserve2.JPG.501dccd4a698128b28d6ca622b44c9da.JPG

Reserve1.JPG.5ced3570d711acaa5b0e211df56dd212.JPG

Perché?
Penso che 9 volte su 10 questo significhi che esiste un prezzo di riserva nascosto, pari al prezzo realizzato in passato + commissioni (a meno che non sia stata NAC ad acquistare la moneta da Vinchon) + margine.


Recentemente, un trihemistater di Cartagine, acquistato da Ulf Künker in un’asta a Drouot a cui ero presente per 32.000 €, è stato rivenduto un anno dopo da Fritz Rudolf Künker per 46.000 €, su una stima di 24.000 €.

 

 

 

Mi aspetto delle scuse anche da Lei. 

 

La moneta in questione è stata acquistata da Vinchon da Richard Beale di Roma Numismatics ed è stata venduta in una delle sue aste prima della chiusura (asta XXX, lotto 69) prezzo di realizzo £20,000). Il consegnatario l'ha acquistata in questa vendita e ce l'ha affidata. Abbiamo dimenticato di inserire la provenienza (errore che provvederemo immediatamente a correggere).

Quindi nessuna riserva ne tanto meno la NAC che ha comprato la moneta da Vinchon.

Attendo scuse.

 

Grazie

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Io, quello che penso di Coinzh ,di quello che scrive e come lo scrive ,  l’ho già detto da parecchio, ma non mi hanno ascoltato…complimenti…

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato (modificato)
Il 1/5/2025 alle 21:06, Arka dice:

Quando ero molto più giovane ho parlato con un vecchio commerciante di un caso simile dove una moneta in asta aveva raggiunto un prezzo incredibile. Io dissi che probabilmente due ricchi collezionisti si erano contesi la moneta. "Due?" mi chiede il commerciante "uno, ne basta uno..." 😉

Arka

# slow numismatics

vorrei sapere quali altre possibilità ci sono per far salire in asta il prezzo di una moneta se c'è solo un unico collezionista che vuole comprarla.
è un episodio riferito da un altro utente e in questo episodio fu un vecchio commerciante a dire che basta un solo collezionista a far salire il prezzo di una moneta.
i prezzi di realizzo delle aste di NAC, Nomos AG e CNG sono presenti nei loro siti web ma per le altre case d'asta bisogna essere abbonati a pagamento a siti come sixbid per poter vedere i prezzi realizzati in  passato. suppongo che la maggior parte dei collezionisti non è abbonato a pagamento in questi siti mentre naturalmente tutte le case d'asta lo sono.
su numisbids è possibile vedere parzialmente i prezzi realizzati in passato da altre case d'asta tramite una ricerca google ma ciò non sempre è possibile.
Modificato da coinzh

Inviato

desidero raccontare un episodio che il commerciante Tkalek mi raccontò parecchi anni fa.

io dissi a Tkalek che a un'asta della casa LEU vecchia di Zurigo (non la nuova LEU di Winterthur) mi capitò di vedere durante un'asta LEU-Zurigo che il battitore aumentava l'offerta tra due partecipanti all'asta senza che loro facessero l'offerta. Il battitore dell'asta semplicemente faceva segno col martello ai due contendenti alzando le offerte senza che questi facessero nulla.

Tkalek mi disse che a lui stesso capitò la stessa cosa a un'asta LEU-Zurigo e allora lui si alzò e usci dalla sala d'asta mentre il battitore continuava a cercare di far alzare il prezzo della moneta tra Tkalek e l'altro.

questo episodio lo vidi io stesso in un'asta di LEU-Zurigo e quando io lo vidi io non capii perché Tkalek lasciava la sala d'asta durante l'asta. quando poi Tkalek mi raccontò l'episodio ho capito quel che era successo.


Inviato
1 ora fa, coinzh dice:

desidero raccontare un episodio che il commerciante Tkalek mi raccontò parecchi anni fa.

io dissi a Tkalek che a un'asta della casa LEU vecchia di Zurigo (non la nuova LEU di Winterthur) mi capitò di vedere durante un'asta LEU-Zurigo che il battitore aumentava l'offerta tra due partecipanti all'asta senza che loro facessero l'offerta. Il battitore dell'asta semplicemente faceva segno col martello ai due contendenti alzando le offerte senza che questi facessero nulla.

Tkalek mi disse che a lui stesso capitò la stessa cosa a un'asta LEU-Zurigo e allora lui si alzò e usci dalla sala d'asta mentre il battitore continuava a cercare di far alzare il prezzo della moneta tra Tkalek e l'altro.

questo episodio lo vidi io stesso in un'asta di LEU-Zurigo e quando io lo vidi io non capii perché Tkalek lasciava la sala d'asta durante l'asta. quando poi Tkalek mi raccontò l'episodio ho capito quel che era successo.

 

Con i sentito dire non si va da nessuna parte , in compenso si fanno danni….


Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

Con i sentito dire non si va da nessuna parte , in compenso si fanno danni….

Tkalek mi ha raccontato la sua vicenda personale, non e‘ un generico sentito dire.


Inviato
2 ore fa, coinzh dice:

Tkalek mi ha raccontato la sua vicenda personale, non e‘ un generico sentito dire.

 

Ok. Però probabilmente dovrebbe precisare i suoi interventi precedenti, che, pare evidente, possono essere diffamatori ed anche dannosi, visto che si parla di monete attualmente in asta. Non c'è niente di male a rivedere e precisare i propri interventi precedenti e nel caso a chiedere scusa. Capita a tutti di sbagliare, a me per primo, sia chiaro. 


Inviato
10 hours ago, coinzh said:
vorrei sapere quali altre possibilità ci sono per far salire in asta il prezzo di una moneta se c'è solo un unico collezionista che vuole comprarla.
è un episodio riferito da un altro utente e in questo episodio fu un vecchio commerciante a dire che basta un solo collezionista a far salire il prezzo di una moneta.
i prezzi di realizzo delle aste di NAC, Nomos AG e CNG sono presenti nei loro siti web ma per le altre case d'asta bisogna essere abbonati a pagamento a siti come sixbid per poter vedere i prezzi realizzati in  passato. suppongo che la maggior parte dei collezionisti non è abbonato a pagamento in questi siti mentre naturalmente tutte le case d'asta lo sono.
su numisbids è possibile vedere parzialmente i prezzi realizzati in passato da altre case d'asta tramite una ricerca google ma ciò non sempre è possibile.
 

L’altro utente ha fatto un commento sgradevole e dal mio punto di vista inappropriato, dal momento che anche lui come lei non conosce i fatti, ma comunque generico e quindi legittimo. Lei ha fatto riferimento a una moneta specifica facendo un commento diffamatorio. 
Un episodio riferito di una pratica scorretta non può applicarsi a tutte le monete che salgono di prezzo.

 

 Io spero che il suo sia un problema con la lingua italiana e continuo ad aspettarmi delle scuse. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.