dareios it Inviato ieri alle 15:53 Supporter #1 Inviato ieri alle 15:53 Così inizia lo scritto di questa cartolina diretta a Roma, al Commendatore Alfonso Clarotti. Chi scrive è un certo Giorgio non meglio identificato. La missiva prosegue cosi: "Ho ricevuto i libretti su De Pinedo e Nobile. Mi servirebbe ancora qualche notizia sull'opera di Mussolini come ministro dell'Aeronautica. Ho avuto anche altre fotografie di attori etc : vi ripeto ancora che non voglio attori o attrici di cinematografo. Nella vostra ultima lettera mi domandavate se ho scritto ai Cartoni (famiglia romana-palazzo Cartoni piazza Borghese). No non ho scritto. Io non sono capace di scrivere lettere d'occasione qualunque essa sia e quali che siano i miei sentimenti personali. Statevi bene e tanti saluti Giorgio ". Ho ipotizzato che questo Giorgio fosse un commediografo che gli viene chiesto di preparare, per conto di questo commendatore Clarotti, qualcosa che riguardasse Mussolini come ministro dell'aeronautica. E qui tutta una serie di domande e di ipotesi. La prima domanda riguarda proprio Mussolini che dalle mie ricerche non risulta essere stato mai ministro di quest'arma. Segue...
dareios it Inviato 23 ore fa Supporter Autore #2 Inviato 23 ore fa (modificato) È vero però che Mussolini era affascinato dagli aerei, e conosceva bene D'Annunzio anche se tra di loro c'erano molte incomprensioni. Francesco De Pinedo che compare all'inizio dello scritto era nato a Napoli il 16 febbraio 1890. È stato un aviatore e generale italiano pluridecorato, Fu un noto trasvolatore nel corso degli anni 20 del 900. Nominato sottocapo di stato maggiore della Regia Aeronautica, entrò in forte dissidio con Italo Balbo e dovette dimettersi dall'incarico. Morì a New York il 2 settembre 1933 in un incidente aereo a soli 43 anni. Modificato 21 ore fa da dareios it
dareios it Inviato 23 ore fa Supporter Autore #3 Inviato 23 ore fa Umberto Nobile citato sempre all'inizio della cartolina, era nato a Lauro in provincia di Avellino il 21 gennaio 1885, divenne un generale, esplorare e ingegnere italiano. Conosciuto da tutti per le sue 2 trasvolate in dirigibile del polo nord compiute nel 1926 a bordo del dirigibile "Norge" e nel 1928 a bordo del dirigibile "Italia", quest'ultima conclusasi in tragedia. Morì a Roma il 30 luglio 1978
dareios it Inviato 23 ore fa Supporter Autore #4 Inviato 23 ore fa Questa cartolina è del 29 gennaio 1921, alla fine di marzo dello stesso anno, 2 mesi dopo, Mussolini intervenne al convegno aeronautico nazionale, organizzato dalla "Gazzetta dell'aviazione", tenendovi una relazione sul tema "la stampa e l'aeronautica". Al convegno parteciparono oltre a numerosi piloti, i maggiori costruttori del tempo: Caproni, Macchi, Piaggio e Breda. L'illustrazione di questa cartolina è il grande artista polacco Tadeusz Styka (1889-1954). 1
dareios it Inviato 23 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 23 ore fa Ho cercato di darmi qualche risposta, ma non riesco a collegare tra loro questa commistione di notizie. Si parla dell'opera di Mussolini come ministro dell'aeronautica (mai avuto questo incarico), di libretti dei due famosi aviatori, di attori e attrici. Chi era il commendatore Clarotti? Forse un impresario? E che c'entrava la famiglia Cartoni? Siamo nel 1921... l'anno dopo ci sarà la marcia su Roma. Cosa ne pensate di questo documento? Grazie per l'attenzione e scusatemi se sono stato lungo. Molte delle notizie riportate sono state tratte da Wikipedia.
Oppiano Inviato 22 ore fa #6 Inviato 22 ore fa Ciao @dareios it, un certo Alfonso Clarotti compare sulla Guida Monaci di Roma del 1905 al medesimo indirizzo della cartolina, in qualità di "Economo cassiere" dell'Istituto Kinesiterapico di Roma. Sempre in una Guida Monaci del 1946 troviamo sempre il sig. Clarotti Alfonso (gran ufficiale) in qualità di Segretario generale dell'Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani di Guerra Anormali e Psichici; sempre al n. 90 di via Boezio, Roma. 1
dareios it Inviato 21 ore fa Supporter Autore #7 Inviato 21 ore fa 10 minuti fa, Oppiano dice: Ciao @dareios it, un certo Alfonso Clarotti compare sulla Guida Monaci di Roma del 1905 al medesimo indirizzo della cartolina, in qualità di "Economo cassiere" dell'Istituto Kinesiterapico di Roma. Sempre in una Guida Monaci del 1946 troviamo sempre il sig. Clarotti Alfonso (gran ufficiale) in qualità di Segretario generale dell'Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani di Guerra Anormali e Psichici; sempre al n. 90 di via Boezio, Roma. Certo la via è la stessa. Questo ci da una grande possibilità che sia la stessa persona. Grazie Oppiano.
Oppiano Inviato 21 ore fa #8 Inviato 21 ore fa Cartolina di Varsavia, quindi Polonia. Potrebbe essere utile questo elemento su certo CLAROTTI GIORGIO che fa riferimento al "teatro polacco". Del resto, nella cartolina si parla di "attori e attrici" peraltro non di "cinematografo".
dareios it Inviato 21 ore fa Supporter Autore #9 Inviato 21 ore fa 6 minuti fa, Oppiano dice: Cartolina di Varsavia, quindi Polonia. Potrebbe essere utile questo elemento su certo CLAROTTI GIORGIO che fa riferimento al "teatro polacco". Del resto, nella cartolina si parla di "attori e attrici" peraltro non di "cinematografo". Ci può stare sicuramente.
Oppiano Inviato 21 ore fa #10 Inviato 21 ore fa 1 minuto fa, dareios it dice: Ci può stare sicuramente. Secondo me è proprio Giorgio Clarotti (1903-1961), "assistente" del professor Pollak (Università di Poznan). 1
dareios it Inviato 21 ore fa Supporter Autore #11 Inviato 21 ore fa 8 minuti fa, Oppiano dice: Secondo me è proprio Giorgio Clarotti (1903-1961), "assistente" del professor Pollak (Università di Poznan). Benissimo, abbiamo già trovato chi ha scritto la cartolina, è già un passo avanti.
Oppiano Inviato 20 ore fa #12 Inviato 20 ore fa 3 ore fa, dareios it dice: La prima domanda riguarda proprio Mussolini che dalle mie ricerche non risulta essere stato mai ministro di quest'arma. Ciao @dareios it, pare che Mussolini abbia ricoperto il mandato…. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ministri_dell'aeronautica_del_Regno_d'Italia Dal sito della Camera: https://storia.camera.it/governi/i-governo-mussolini/Ministero dell'aeronautica
Oppiano Inviato 20 ore fa #13 Inviato 20 ore fa Giorgio Clarotti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Clarotti
Oppiano Inviato 20 ore fa #14 Inviato 20 ore fa Forse ci siamo. Giorgio figlio di Alfonso Carlotti… una volta si dava del Voi al proprio padre. Posto l’atto di nascita di Giorgio Carlotti.
dareios it Inviato 9 ore fa Supporter Autore #15 Inviato 9 ore fa 11 ore fa, Oppiano dice: Giorgio Clarotti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Clarotti Buongiorno Oppiano, dal link postato risulta che questa persona nata nel 1903, si reca in Polonia nel 1925. Troppo giovane e soprattutto la cartolina è stata spedita da Varsavia 4 anni prima. Direi che non è il Giorgio che cerchiamo. Sei d'accordo?
Oppiano Inviato 6 ore fa #17 Inviato 6 ore fa Ma come fa ad essere del 1921 la Cartolina quando Mussolini in quell'anno non era Ministro dell'Aeronautica come si legge dal sito della Camera? La prima data utile come Ministro (ad interim) è 30/08/1925. Non credi?
dareios it Inviato 6 ore fa Supporter Autore #18 Inviato 6 ore fa 22 minuti fa, Oppiano dice: Peccato. Era un'idea. Vabbe'... adesso non ti scoraggiare. Vedrai che usciranno nuove idee da parte di tanti bravi forumisti.
dareios it Inviato 6 ore fa Supporter Autore #19 Inviato 6 ore fa 2 minuti fa, Oppiano dice: Ma come fa ad essere del 1921 la Cartolina quando Mussolini in quell'anno non era Ministro dell'Aeronautica come si legge dal sito della Camera? La prima data utile come Ministro (ad interim) è 30/08/1925. Non credi? Infatti. Qui c'è bisogno della consulenza di @fapetri2001 e @PostOffice bisogna capire dai timbri se la data dell'anno è il 1921. Io mi sono fidato dell'annotazione del collezionista che aveva prima di me questa cartolina.
dareios it Inviato 6 ore fa Supporter Autore #20 Inviato 6 ore fa 21 minuti fa, Oppiano dice: Ma come fa ad essere del 1921 la Cartolina quando Mussolini in quell'anno non era Ministro dell'Aeronautica come si legge dal sito della Camera? La prima data utile come Ministro (ad interim) è 30/08/1925. Non credi? Se fosse sbagliata la data del 21 tutto tornerebbe, dovremmo considerare Mussolini Ministro dell'Aeronautica dal 1925 e in quell'anno Giorgio Clarotti che va in Polonia.
Oppiano Inviato 4 ore fa #22 Inviato 4 ore fa Per la cronaca, ed in attesa, Giorgio Clarotti sposa a Roma la polacca Janina Rutkowska (1900-1993) che aveva conosciuto proprio a Varsavia allorché egli era studente di diritto e borsista del governo polacco.
dareios it Inviato 4 ore fa Supporter Autore #23 Inviato 4 ore fa 14 minuti fa, Oppiano dice: Per la cronaca, ed in attesa, Giorgio Clarotti sposa a Roma la polacca Janina Rutkowska (1900-1993) che aveva conosciuto proprio a Varsavia allorché egli era studente di diritto e borsista del governo polacco. Caspita... che bella storia!
Carlo. Inviato 3 ore fa #24 Inviato 3 ore fa 2 ore fa, dareios it dice: Infatti. Qui c'è bisogno della consulenza di @fapetri2001 e @PostOffice bisogna capire dai timbri se la data dell'anno è il 1921. Io mi sono fidato dell'annotazione del collezionista che aveva prima di me questa cartolina. Potrebbe essere 1927, un 1 e un 7 se non ben definiti li si potrebbe confondere
dareios it Inviato 3 ore fa Supporter Autore #25 Inviato 3 ore fa Adesso, Carlo. dice: Potrebbe essere 1927, un 1 e un 7 se non ben definiti li si potrebbe confondere Purtroppo io non ho molta dimestichezza con i timbri e questi di cui sopra, non sono neanche ben definiti. Ma spero molto nei nostri guru, che sono bravissimi.
Risposte migliori